Dal 1 al 30 settembre la Fondazione Cini sull’isola di San Giorgio Maggiore ospita la mostra dedicata all’alto artigianato contemporaneo con la direzione artistica di Luca Guadagnino.
In un'intervista esclusiva con L'Officiel, l'artista di parrucche giapponese parla di come preservare la sua arte con un approccio giovanile e racconta i suoi futuri progetti.
Ad ospitare atleti, allenatori e ospiti del Team Italia durante i Giochi Olimpici sono gli spazi dell'edificio Le Pré Catelan, all'interno del parco Bois de Boulogne a Parigi. Un progetto che trasforma gli spazi del palazzo in uno spazio espositivo capace di raccontare la cultura italiana grazie alle sue eccellenze. A inaugurare il quartier generale azzurro è stato il presidente della Repubblica Mattarella. La prima sala è decorata con l'arazzo di Giovanni Bonotto, imprenditore tessile e artista della Fondazione Bonotto, raffigurante l'Italia e i geni della storia. In una sezione dell'arazzo verranno appese le medaglie che saranno vinte dagli atleti italiani.
Tra i trulli non poteva mancare un po' di Pop Art. Oggi ad Alberobello inaugura la mostra “Andy Warhol. Life, Pop, Rock” aperta da oggi negli spazi di Casa Alberobello: dalle polaroid alle serigrafie fino alle copertine dei dischi in vinile che hanno fatto storia. Tra le mostre più complete dell'artista americano è visitabile fino al 20 ottobre.
La storia della moda dal Settecento agli anni Duemila. In dialogo con l'arte e gli ambienti storici del museo. 15.000 tra accessori, scarpe, cappelli, ventagli, parasole, borse, raccontano l'evoluzione dello stile nei secoli.
Curata da Carolina Pasti e visibile fino al 24 novembre al ACP Palazzo Franchetti di Venezia, la mostra si focalizza sull'interpretazione del seno come soggetto rappresentato da 30 artisti dell'arte moderna e contemporanea.
29 Arts In Progress Gallery Milano in collaborazione con la Fondazione Gian Paolo Barbieri presentano “Gian Paolo Barbieri: Beyond Fashion”, una mostra retrospettiva che celebra il lavoro del fotografo italiano, aperta fino al 31 agosto 2024 presso la Casa di Lucie Ostuni a Ostuni in Puglia.
Mary Rozell ci racconta del suo lavoro come Responsabile Globale delle UBS Art Collections e della partnership di UBS con Art Basel, che ha portato alla mostra "Threads" e ad una co-commissione di arte pubblica a Basilea.
Si chiama “Fragile Beauty” e raccoglie oltre 300 scatti realizzati da 140 super fotografi, per esplorare la connessione bellezza e vulnerabilità.
Palazzo Avino presenta “Palazzo to Palazzo”un vero e proprio art takeover curato da Umberta Gnutti Beretta in collaborazione con Palazzo Monti per gli spazi del Caffè dell’Arte del boutique hotel di Ravello. Dove hospitality, bien vivre e arte si danno un appuntamento speciale. Focus della mostra? Il talento al femminile.
"Per me, la cosa affascinante dell’intelligenza artificiale è la possibilità di quello che chiamo surrealismo storico. L’avvento dell’intelligenza artificiale significa che ogni bugia può ora avere prove visive convincenti. Possiamo ricreare il mondo come non è mai stato. Per ogni teoria del complotto ci possono essere prove visive", dice Phillip Toledano.
Immagini, sensazioni, momenti affollano i suoi taccuini e l'album del suo iPhone. Fonte d’ispirazione del fluttuante mondo di uno tra i più giovani artisti in mostra alla prossima Biennale di Venezia.
Dopo aver supportato il lavoro di Julien Creuzet in occasione della 60° edizione della Biennale d'Arte di Venezia, Chanel Culture Fund ha celebrato una cena di gala a Palazzo Malipiero.
Andrés Reisinger è ora al Fuorisalone con un'installazione presso Nilufar Lancetti. L'artista, famoso per reimmaginare una Paese delle meraviglie 2.0, scandito da architetture fluffy, portali interdimensionali e tramonti sconfinati, è diventato celebre sui social e ora è pronto per sfide più grandi, quelle con il reale.
"Neither Nor": una mostra di Galleria Continua mette in scena fino al 15/9 nuovi e vecchi lavori del grande artista cinese.
Non solo maestri del progetto e oggetti iconici ma tanto estro e sentimento in mostra durante la settimana del Salone e del Fuorisalone a Milano
Architetto, designer, artista. Italo Rota aveva curato l'allestimento del Museo del '900 in piazza Duomo a Milano e quello del Musée d'Orsay a Parigi insieme a Gae Aulenti. L'addio in Triennale.
Dopo Los Angeles a febbraio, l'artista e designer italiano (con sede a New York) a giugno sarà protagonista di un'importante retrospettiva al Museo Oscar Niemeyer di Curitiba, in Brasile. Gaetano Pesce si racconta, tra opere d'arte e momenti di vita vissuta.
Alla ricerca di idee per organizzare Pasqua e Pasquetta? I musei aperti il 31 marzo e il 1 di aprile selezionati con cura meglio dell'algoritmo di Google.
L'inizio di aprile vede concludere alcune mostre tra le più gettonate di questi mesi, tra cui Juergen Teller in Triennale Milano e Philip Colbert al MANN di Napoli, ma anche l'inaugurazione di nuove come quella di Pino Pascali in Fondazione Prada.
Una mostra al Mudec di Milano mette in scena la sua fotografia dissacrante, che si interroga sui luoghi comuni della cultura inglese come su quelli del consumo di massa globale, mentre un libro edito da Phaidon si focalizza sulle sue immagini di moda.
Creatura mostruosa o bellissima, l'artista Agnes Questionmark supera le barriere di genere e identità per mostrarci con le sue opere cosa siamo e cosa potremmo diventare.
Per la presentazione delle opere realizzate dall’artista Josèfa Ntjam in tandem con l’azienda portoghese Jade, specializzata in metalleria deluxe, LVMH Métiers d’Art ha organizzato un vernissage a Parigi.
Nel fine settimana del 23 e 24 marzo tornano le Giornate di Primavera del FAI, aperture straordinarie che permetteranno di visitare gratis il patrimonio culturale e paesaggistico del nostro Paese, con oltre 750 siti visitabili. E se a Milano apre la sede di Dolce&Gabbana Beauty, a Napoli si potrà visitare il set di Mare Fuori.
La mostra “Women Dressing Women” al Met di New York pone l’accento sulla creatività femminile di tutte le figure professionali coinvolte nel settore: non solo designers.