Il surrealismo storico di Phillip Toledano: quando l'AI è arte
"Per me, la cosa affascinante dell’intelligenza artificiale è la possibilità di quello che chiamo surrealismo storico. L’avvento dell’intelligenza artificiale significa che ogni bugia può ora avere prove visive convincenti. Possiamo ricreare il mondo come non è mai stato. Per ogni teoria del complotto ci possono essere prove visive", dice Phillip Toledano.
Di intersezioni tra il mondo dell’Intelligenza Artificiale e quello della fotografia si è parlato molto. Con l’uscita del libro di Phillip Toledano, Another America, pubblicato da L’Artiere l''artista parla di surrealismo storico per descrivere un progetto che illustra una storia di fantasia ambientata a New York. È un viaggio negli anni '40 reinventato attraverso l'intelligenza artificiale e i racconti di John Kenney, scrittore del New Yorker, che innesca una riflessione sulla situazione politica americana in un paese consumato dalle teorie del complotto. Toledano utilizza l'AI per creare scenari che ibridano passato e presente, pronti a mettere in discussione la fotografia stessa con l’aiuto della manipolazione dell'immagine. Ecco quindi giungle metropolitane dilaniate dal climate change, tute di palloncini, macchine tappezate di pelliccia animale o che volano tra i grattacieli della grande mela, animali esotici intenti a navigare esondazioni improvvise tra i yellow cab e i diner newyorchesi. Cosa è reale e cosa no? Ne parliamo con l'artista.
Qual è il messaggio del libro verso il pubblico?
Viviamo in un’epoca in cui sia la storia che i fatti sono diventati elastici – ciò che è vero, ciò che è la storia non è più concordato – con l’arrivo dell’intelligenza artificiale, ora tutti possono creare prove convincenti per qualsiasi bugia gli venga in mente.
Perché parli e fai riferimento a "molte teorie del complotto" in America, non è così in tutto il mondo? Perché pensi che ci sia un aumento di questo modo di pensare o di percepire la realtà?
Sicuramente le teorie del complotto esistono ovunque, ma l'America è l'epicentro della "verità" alternativa. Le teorie del complotto non sono solo appannaggio per i milioni di americani che credono che le elezioni americane del 2020 siano state rubate a Donald Trump.
Perché l'intelligenza artificiale non è un nemico per gli artisti? In che modo l’utilizzo dell’intelligenza artificiale potrà essere considerata arte in futuro?
Perché l’intelligenza artificiale non dovrebbe essere considerata arte in questo momento? È uno strumento da utilizzare, proprio come una macchina fotografica era uno strumento da utilizzare per creare arte, e qualsiasi strumento è incredibile o meno a seconda di chi e come viene utilizzato.
Chi critica l'intelligenza artificiale e parla di violazione del diritto d'autore quando le opere d'arte e le fotografie servono come base per una creazione di intelligenza artificiale, puoi dirci il tuo punto di vista?
Capisco cosa viene detto, ma la storia dell'arte è la storia del furto creativo - guarda Warhol, o Richard Prince, o Lichtenstein, o centinaia di altri - l'unica differenza qui è che è un'azienda che lo fa. Personalmente, e da qualcuno che ha utilizzato la sua arte per allenarsi a metà percorso, penso di poter par dire che il valore dell’intelligenza artificiale come strumento per gli artisti superi di gran lunga le preoccupazioni sul copyright.