Ieri l'abbiamo vista tra i protagonisti di 'Belve'. Noi, invece, nel 2021 abbiamo intervistato Margherita Buy ed è stata anche protagonista di una nostra cover story. Celebre per i suoi ruoli comici da irritante (e adorabile) nevrotica fin dai tempi in cui era la musa di Carlo Verdone, è un’interprete duttile e sensibile di ruoli drammatici e tormentati, apprezzata da pubblico e critica.
Una conversazione su arte, moda, politica, società e futuro tra Francesco Vezzoli, uno degli artisti italiani contemporanei più conosciuti al mondo, e Glenn Martens, talento belga oggi direttore creativo della sua Y/Project e del brand Diesel fondato da Renzo Rosso.
Da NonostanteMarras in via Cola di Rienzo, Antonio Marras presenta il suo progetto in occasione della Milano Design Week.
La band post punk, ancora agli inizi, ha l’ambizione di innovare la musica con la stessa incisività di John Cage e di Marcel Duchamp nell’arte. A breve il loro nuovo EP su Spotify.
Sui francesi dichiara, come diceva Jean Cocteau, «sono degli italiani di cattivo umore». Lei è Carla Bruni, top model, cantante, al tempo première dame francese e icona globale. Ecco tutto quello che c'è da sapere sulla sua intervista a "Belve" con Francesca Fagnani.
Lo studio di architettura svedese Halleroed, fondato da Christian e Ruxandra Halleroed, continua a creare concept per negozi di moda come Acne Studios, Byredo, L/Uniform e Toteme. È la nuova ondata scandinava.
Presidentessa della Casa Accoglienza Donne Maltrattate di Milano (CADMI), il primo centro antiviolenza nato in Italia nell’86, Manuela Ulivi è un'avvocata che si impegna in prima linea per i diritti delle donne.
Determinata, dal sorriso gentile, l’Head of Marketing Western Europe di Xiaomi ha le idee chiare su governance ed empowerment femminile. «Le donne hanno successo se mettono a frutto le loro qualità autentiche anziché nasconderle. Senza sforzarsi a essere più simili agli uomini». A L’Officiel si racconta parlando della sua ascesa, delle sue ambizioni e del suo sogno per il futuro.
Con una donna su tre che a livello globale subisce violenza sica, sessuale o psichica nel corso della vita, siamo ancora lontani dalla parità di genere. Il numero dei femminicidi, la percentuale elevata di disoccupazione femminile e il gap salariale e di percorsi di carriera anche in Italia evidenziano che c'è ancora molto da fare...
Reporter, ha documentato gli ultimi conflitti in Iraq, Libia, Yemen, Afghanistan, e, da inviata per LA7, in Ucraina e a Gaza. Nel 2018 ha presentato a Venezia un documentario sui figli dei miliziani dell’Isis.
Produttrice cinematografica, socialite, filantropa, musa della moda, amica di Alexander McQueen e Isabella Blow e... musicista. Come dimostra un nuovo album romantico e sensuale, a metà tra Goldfrapp e Klaus Nomi.
Jean Paul Gaultier racconta la sua vita in uno spettacolo teatrale in arrivo a Milano, agli Arcimboldi. Un percorso che mette in scena l’influenza esercitata dalla nonna, l’importanza di un orsacchiotto, la prima affermazione di una moda disruptive rispetto alle convenzioni di genere e il mitico corsetto.
La direttrice creativa womanswear di Dior, ha fatto del femminismo una parte fondamentale per il suo lavoro, come dimostrato dalla sua prima collezione per Dior nel 2016 che includeva la T-shirt con la scritta "We should all be feminists".
L'attrice/regista Kasia Smutniak continua a portare in giro per l'Italia il docufilm "Mur", per tener vivo il dibattito su tutti i muri, anche morali, che ci dividono. E, stanca di dire «sempre le stesse cose», vuole prendersi la responsabilità di raccontare storie basate sul punto di vista femminile.
Nota per la frangetta, il candore e il lavoro con registi come Luca Guadagnino, Dakota Johnson consolida la sua fama cinematografica in “Madame Web” della Marvel, ambientato nell’universo di Spider-Man.
Una mostra al MAD Musée des Arts Décoratifs di Parigi mette in scena l’immaginifica haute couture di Iris van Herpen, ricostruendo il processo creativo della designer olandese. In un percorso interdisciplinare che fa dialogare abiti e accessori con le opere d’arte e gli elementi naturali che l’hanno ispirata.
A 26 anni il giovane monegasco è già entrato nella leggenda della Formula 1. Grazie al sangue freddo e all’audacia di uno stile di guida che non contempla la paura, Charles Leclerc è diventato per i suoi fan “Il predestinato”. Fin da bambino amava le auto rosse e con la Ferrari ha coronato il suo sogno...
Dopo le linee moda e beauty, “Posh Spice” lancia una collezione di tre profumi in collaborazione con il naso Jérôme Epinette. «Vedo il profumo come un’estensione del mio guardaroba. La scelta dipende da dove stai andando, come ti senti. Dedico molto tempo a pensare a cosa indossare, a scegliere il trucco, e penso che l’olfatto sintetizzi e impreziosisca l’intero processo».
L’ex direttrice creativa di Gucci raccoglie in un libro le immagini delle star che dal 1969 hanno fatto la storia della musica. A partire da David Bowie.