Le tradizioni natalizie più belle d'Italia
Ci sono tradizioni natalizie che accomunano tutte le case d'Italia, ci sono usanze tipiche che variano regione per regione. Perché se l'albero di Natale è il protagonista assoluto nelle case di tutto il mondo e sì, anche in quelle italiane, il nostro Paese è ricco di avvenimenti locali capaci di rendere unico ogni 25 dicembre, anno dopo anno, Natale dopo Natale. Dal panettone tipicamente lombardo alla Candelara nelle Marche, le tradizioni natalizie più belle d'Italia (secondo noi).
Tradizioni natalizie più belle d'Italia: Lombardia e Trentino Alto Adige
Partendo dal Nord Italia è impossibile non nominare il panettone, tipicamente lombardo (o, per meglio dire, milanese). Un dolce che, nella sua lunghissima storia, è riuscito a contagiare non solo l'Italia intera ma anche tutto il mondo. Secondo la leggenda la tradizione natalizia della Lombardia sarebbe nata casualmente: per rendere il pane più nutriente durante il rigido periodo invernale, il garzone di un prestinaio avrebbe avrebbe arricchito l'impasto con uova, burro e frutta candita, dando vita, inconsciamente, a uno dei dolci più famosi di sempre. Rimanendo sempre al Nord, balza all'occhio la bellissima usanza del Trentino Alto Adige. In questa regione il periodo precedente al Natale si sente tantissimo, tanto che le famiglie trentine realizzano la corona dell'Avvento. Un intreccio di rami di abete e nastri rossi di sete su cui vengono poste quattro candele: ogni domenica di dicembre ci si riunisce intorno al tavolo per accenderne una. Un modo romantico per aspettare il Natale.
Tradizioni natalizie più belle d'Italia: Lazio e Marche
Spostandosi al Centro Italia è il Lazio, e in particolar modo Roma, a farla da padrone. Un Natale molto legato alla religione cattolica i cui festeggiamenti partono l'8 dicembre, quando il Papa raggiunge Piazza di Spagna a piedi per donare i fiori alla statua della Madonna di fronte a Trinità dei Monti. La vigilia di Natale, poi, si svolge la consueta mezza di mezzanotte in Vaticano e, il 25 dicembre, il Papa parla alla folla dalla finestra di San Pietro. Restando nel Centro Italia da segnalare sono le Marche, ricche di mercatini di Natale davvero caratteristici. Il più curioso è quello della Candelara: una fiera dedicata esclusivamente alle candele allestita in un piccolo borgo nel pesarese. In questa occasione vengono spente tutte le luci artificiali preferendo l'atmosfera create da milioni di candele accese in tutta la cittadina.
Tradizioni natalizie più belle d'Italia: Puglia
Buon cibo, mercati, presepi: in Puglia il Natale è tutto questo. A Lecce, ogni anno, viene allestito un meraviglioso presepe monumentale nell'anfiteatro romano. In questa occasione vengono ricreati i tipici scenari salentini con ulivi, mattoni bianchi e rappresentazioni di mestieri antichi grazie a statue in gesso. Da non perdere, poi, è la festa di Santa Lucia dove è possibile ammirare i preziosi presepi realizzati a mano dagli artigiani locali.