Design

Moda & Design, connessione fortissima anche al Fuorisalone 2025

Sono tantissimi i brand moda che non hanno mai smesso di dialogare con la progettualità e la contaminazione: quali sono i progetti da non perdere durante la Milano Design Week 2025.

Prada Frames 2025 In Transit Stazione Centrale Milano
L'edizione Prada Frames 2025 In Transit curata dai Formafantasma in Stazione Centrale a Milano. (Courtesy Prada) 

In agenda anche gli appuntamenti con i progetti della moda in perenne dialogo e fascinazione con e per il designTorna dunque durante la Milano Design Week 2025 Prada Frames, l’annuale simposio multidisciplinare pensato e curato dai Formafantasma con l’obiettivo di approfondire la complessa relazione tra ambiente naturale e design. La quarta edizione dal titolo In Transit, sulle relazioni tra infrastrutture, mobilità e le più ampie implicazioni del movimento, si svolge dal 6 all'8 aprile al Padiglione Reale intorno al primo treno veloce Arlecchino (progettato da Gio Ponti e Giulio Minoletti e realizzato da Ernesto Breda nel 1950) riportato al suo primo splendore negli spazi della Stazione Centrale. Da un lato c’è l’indagine multidisciplinare delle intricate connessioni tra design, ecologia e cultura, dall’altro con Miu Miu Literary Club, confermato per un nuovo e secondo incontro il 9 e 10 aprile al Circolo Filologico Milanese di Via Clerici, si gode del piacere del salotto letterario dove esplorare il potere della narrazione e la sua influenza sulla cultura visiva contemporanea. 

Miu Miu Literary Club 2025 A Woman's Education libri Simone De Beauvoir e Fumiko Enchi.
Il manifesto dell'edizione Miu Miu Literary Club 2025 "A Woman's Education" con i testi di Simone De Beauvoir e Fumiko Enchi. (Courtesy MiuMiu)

Imperdibile anche la mostra Saint Laurent – Charlotte Perriand, allestita al Padiglione Visconti in Via Tortona 54, progetto curatoriale Saint Laurent che celebra la libertà creativa e l’eleganza essenziale che unisce moda e design in un unico linguaggio. Anthony Vaccarello ha selezionato quattro pezzi progettati da Perriand tra il 1943 e il 1967, mai realizzati o rimasti allo stadio di prototipo, per riportarli per la prima volta alla luce in edizione limitata. Jil Sander torna a Milano in occasione della Design Week insieme a Thonet: l'estetica purista ed essenziale praticata dalla stilista nell’abbigliamento si applica con la reinterpretazione dell’iconica sedia S64 di Marcel Breuer nella collezione JS. THONET. Una delle rarissime incursioni nel mondo dell’arredo e del design della carriera di Sander visitabile negli spazi di Galleria Il Castello in Via Brera 16. E se Armani/Casa presenta nella boutique di Corso Venezia 14 la nuova collezione composta da pezzi iconici in veste rinnovata, Valextra insieme a Studio Zaven presenta negli spazi della boutique di via Manzoni Valextra Vocabolario: 2.0,  il progetto con cui ripensare la funzione di un pezzo emblematico del catalogo Valextra, in questo caso la valigia Costa. Costa 70 + Zaven diventa così un contenitore di oggetti in resina che possono essere liberamente assemblati per creare sculture differenti. Dalla collaborazione sono nate anche la borsa Iside Resin Tint Mini e la Milano Resin Tint Mini in un'edizione limitata con inserti in resina nel manico e nella chiusura. Il brand giapponese ISSEY MIYAKE presenta TYPE-XIII Atelier Oï project by A-POC ABLE ISSEY MIYAKE, un progetto nato dalla collaborazione tra lo studio di design atelier oï e la linea A-POC ABLE ISSEY MIYAKE necessario ad esplorare un nuovo concetto in cui "un filo di metallo" e "un pezzo di tessuto" si combinano per creare prodotti di illuminazione innovativi. Dall'8 al 13 aprile in mostra nella boutique di Via Bagutta 12.

indoors interior design architecture building floor furniture
Valextra Vocabolario valigia Costa70 + Studio Zaven
Jil Sander firma le nuove sedie per Thonet JS Thonet
La libreria Bibliothèque Rio de Janeiro inedito di Charlotte Perriand in mostra per Saint Laurent. La valigia Costa 70 + Zaven di Valextra rientra nel collectible design. Jil Sander rivisita l'iconica sedia S64 di Marcel Breuer nella collezione JS. THONET.

Focus sui materiali per Gucci che al Fuorisalone 2025 presenta Gucci | Bamboo Encounters, una mostra ambientata nella splendida cornice dei Chiostri di San Simpliciano nel cuore di Brera per celebrare l'eredità del bambù nella storia del design e nell'identità della Maison. Con curatela ed exhibition design di 2050+, il progetto si ispira allʼuso pionieristico della graminacea con sette nuovi progetti unici realizzati da designer contemporanei rappresentativi di geografie e generazioni diverse. Con Loro Piana e DIMOREMILANO al Cortile della Seta in Via della Moscova si assiste a La Prima Notte di Quiete, installazione immersiva che esplora il confine tra realtà e suggestione cinematografica. Una casa di grande eleganza, arredata con pezzi disegnati per Loro Piana da Dimoremilano, arredi Dimoremilano, vestiti con i tessuti della Maison e oggetti vintage e dʼarte. Torna a Palazzo Citterio per la nona volta anche il brand Loewe con il progetto dedicato al supporto dell’artigianato iniziato da Jonathan Anderson,  LOEWE TEAPOTS. Una collezione di teiere appositamente sviluppate da 25 artisti e architetti che hanno lavorato e immaginato la forma scultorea del recipiente secondo le varie tradizioni della produzione e della cultura del tè in tutto il mondo. Frette, brand italiano di lifestyle per la casa dall'approccio altamente sartoriale, presenta una collaborazione esclusiva con l’interior designer Tara Bernerd, nota per la sua capacità di creare ambienti sofisticati per il settore residenziale e dell’hotellerie, Bernerd porta la sua estetica distintiva in Frette con la collezione “Disrupting Architecture – Frette by Tara Bernerd” presso il flagship store in Via Manzoni. 

Dolce&Gabbana DG Casa Planetario Margherita armchair maiolica
LOEWE TEA POT LAIA ARQUEROS
FRETTE BY TARA BERNERD
Verde Maiolica per le edizioni furniture di DG Casa. Una delle teiere di Laia Arquero del progetto LOEWE TEAPOTS. Cuscini della collezione “Disrupting Architecture – Frette by Tara Bernerd.

Segnaliamo anche il progetto di Maccapani di Margherita Maccapani Missoni che introduce MaccaFinds: Airbrushed, una collezione inedita di arredi vintage reinterpretati attraverso l'arte dell’aerografo. Una fusione tra passato e presente, che rinnova mobili d’epoca attraverso un intervento grafico contemporaneo normalmente utilizzato per la customizzazione di moto e caschi. Nello spazio antiquario di Maddalena Tabasso Antichità in Via Saffi 7. Per il suo decimo anniversario il brand non solo moda La DoubleJ inaugura LDJ Starquarters, nuovo quartier generale nel cuore dei Navigli, con una settimana ricca di appuntamenti: sessioni di Sound Healing e attivazioni Raise Your Vibration, e presentazioni tra cui quella della collezione Napoli Rosa, 100% Made in Italy, con iconici tessili e oggetti per la tavola del brand, visibile anche nel pop-up di via Vigevano. In via Tortona 12 il marchio ALYSI collabora con Studiopepe e Around Studio nel progetto The Skin I Live In insieme all'arredo di SABA in un dialogo tra corpo e spazio, tra tessuto e forma, tra abito e arredo dove il divano Simposio diventa il punto di incontro e racconto sensoriale arricchito dalle immagini di Clorophilla, i tessuti di House of Lyria e i capi del brand. Il luogo magico Nonostante Marras si conferma come un luogo unico dove arte, design e creatività si fondono in un’esperienza sensoriale senza pari. Situato in Via Cola di Rienzo 8, nel cuore di Milano, lo showroom di Antonio Marras diventa quest’anno il palcoscenico di un progetto innovativo che celebra il dialogo tra tra arte, moda e design declinate nel tema “Chi ama”, un percorso stilistico che celebra l’incontro tra tradizione e innovazione. L'occasione per presentare insieme a Nodo Italia una nuova collezione di arredi outdoor composta da sedie, divani, tappeti e tavoli con la possibilità di vivere un momento ristoro al Temporary Bistrot & Restaurant “Famiglia Rana” aperto al pubblico da lunedì 7 aprile fino a domenica 13 aprile, per offrire un viaggio indimenticabile all’insegna del buono e del bello. Da segnare anche un passaggio da Ephemeral in Via Montenapoleone 6/A, un'esperienza immersiva che anticipa l’arrivo del Flagship Store milanese.

MaccaFind:  Airbrushed by Maccapani
ALYSI The Skin I Live In con Saba by Studiopepe e Around Studio
Nonostante Marras showroom Antonio Marras glicine
Margherita Maccapani Missoni con un pezzo aerografato per MaccaFinds: Airbrushed. The Skin I Live In by ALYSI con Saba by Studiopepe e Around Studio. Il giardino segreto all'interno dello showroorm milanese del designer sardo Nonostante Marras (Ph. Daniele Notaro).

Curata da Balich Wonder Studio e arricchita dalle installazioni botaniche dello Studio Mary Lennox, Naturalia è il progetto di Buccellati ideato per svelare una delle più rinomate collezioni di argenti della maison: i Furry Animals. Con Naturalia, l'eredità di eccezionale artigianalità crea un dialogo ipnotico tra l'arte e la meraviglia senza tempo della natura, in Piazza Tomasi di Lampedusa, nel cuore delle 5VIE. Dagli argenti ai cristalli con lo scintillio dei progetti Swarovski che durante la Design Week 2025 presenta una nuova collezione di home decor firmata dalla Global Creative Director Giovanna Engelbert, in collaborazione con Rosenthal dal titolo Idyllia Swarovski x Rosenthal. In  preview nel flagship store Swarovski di Piazza Duomo a partire dal 7 Aprile, durante la settimana, dal 7 al 13 aprile 2025, sarà possibile entrare ancora di più in sintonia grazie a una attività dedicata: salire a bordo di un tram storico brandizzato, completamente rivestito e decorato con motivi raffiguranti i mitici fiori cristallizzati, per vivere esperienze immersive come workshop esclusivi di composizione floreale e degustazioni. Anche il brand indipendente e multidisciplinare di Bangkok BOYY presenta al Fuorisalone un progetto giocoso ma funzionale connesso alla natura. Una borsa dedicata al trasporto di bouquet realizzata in vitello stampato effetto giornale dal nome The Gazette decorata con immagini fotografiche, create in collaborazione da BOYY e Studio Mary Lennox, animate da insetti curiosi a passeggio sulle pagine. Da non perdere in esposizione al flagship di via Bagutta 9. 

Naturalia di Buccellati animali Furry Animals in argento
creazioni Idyllia Ornaments in cristallo Swarovski.
BOYY The Gazette borsa porta bouquet Studio Lennox
Il manifesto di Naturalia di Buccellati. Un macro delle creazioni Idyllia Ornaments in cristallo Swarovski. La borsa porta bouquet The Gazette di BOYY in collaborazione con Studio Lennox.

Imperdibile anche l'appuntamento con il motivo Arnica di Etro all'interno della mostra interattiva tributo dal titolo 5 THREADS, 40 YEARS e pensata per celebrare i 40 anni dell’iconico tessuto su curatela della studio Balich. Nel negozio di via Pontaccio 17 nel cuore del Brera Design District con prenotazione slot sul sito del brand. Per tutti i visitatori è previsto un gift specialissimo, un comodo sgabello pieghevole come si vede in foto. Missoni mantiene il focus sulla connessione tra mondi e traccia un intinerario ricco, colorato e zig-zagato durante i giorni del Salone unendo diversi progetti tutti da scoprire. Dal 2 aprile è in atto il take over firmato Missoni del Principe Bar, all’interno dell’Hotel Principe di Savoia Dorchester Collection, vestito a festa di nuovi colori della maison, cocktail inclusi. A seguire l'apertura in via Solferino 9 della prima boutique dedicata esclusivamente alla collezione Home, l'esposizione nello showroom attiguo delle collabo outdoor con Roda; ancora pattern ipnotici alla Terrazza Rinascente. Anche Laila Gohar, artista eclettica riconosciuta a livello internazionale il cui lavoro è una continua connessione tra mondi differenti come cibo, arte e moda, arriva a Milano per presentare il nuovo progetto tessile sviluppato con MARIMEKKO. Con l'osservazione di tutte le cose che facciamo a letto, Gohar ne ricreerà uno XL nel foyer del Teatro Litta dove saranno esposti oggetti giocosi a tema realizzate con strisce d'archivio Marimekko realizzate dall'artista Maija Isola.

Etro mostra dei 40 anni del tessuto Arnica 5 THREADS, 40 YEARS
Missoni Home tappeto
MARIMEKKO collection by Laila Gohar (Ph. Pia Riverola)
5 THREADS, 40 YEARS, la mostra di Etro in celebrazione del tessuto Arnica. L'universo di Missoni Home. Laila Gohar per MARIMEKKO nel foyer del Teatro Litta (ph. Pia Riverola)

Tags

Articoli consigliati