Le 5 fiabe di Natale più belle da leggere e raccontare durante le Feste
Da raccontare ai più piccoli (e non solo), ecco le storie più belle da leggere durante il periodo natalizio. Per rendere il Natale un momento speciale, ricco di emozioni e riflessioni che rimangano nel cuore per sempre.
Durante il periodo natalizio, l’atmosfera si tinge di magia grazie alla tradizione di raccontare fiabe che racchiudono l’essenza del vero spirito del Natale. Sotto l’albero, tra le luci soffuse delle candele e la compagnia dei propri cari, le storie più incantevoli riescono a rendere il momento ancora più speciale, creando ricordi indimenticabili. Tra i racconti più amati, spiccano grandi classici senza tempo come Canto di Natale di Charles Dickens e il più recente Polar Express di Chris Van Allsburg. Ogni storia è un viaggio nell’immaginazione che coinvolge non solo i bambini, ma anche gli adulti, capaci di riscoprire la magia del Natale ogni volta che si immergono in queste letture. Ecco le 5 fiabe natalizie più belle da leggere e raccontare a tutta la famiglia.
Canto di Natale di Charles Dickens
Una delle storie natalizie più celebri al mondo, Canto di Natale di Charles Dickens racconta le vicende del burbero e cinico Ebenezer Scrooge, che, dopo essere visitato da tre spiriti, riscopre il vero significato del Natale. La fiaba, che esplora temi come la generosità, il rimorso e il cambiamento, è un inno al potere della redenzione e della trasformazione, capace di toccare i cuori più induriti.
Grazie alla profondità emotiva dei personaggi e alla maestria narrativa di Dickens, questo racconto ha attraversato i secoli ed è stato adattato innumerevoli volte per il cinema, il teatro e la televisione, senza mai perdere il suo fascino. La magia del Natale emerge in tutta la sua potenza, rendendo questo racconto un vero e proprio pilastro della tradizione natalizia, ancora in grado di emozionare generazioni diverse.
Il pianeta degli alberi di Natale di Gianni Rodari
Grazie alla profondità emotiva dei personaggi e alla maestria narrativa di Dickens, questo racconto ha attraversato i secoli ed è stato adattato innumerevoli volte per il cinema, il teatro e la televisione, senza mai perdere il suo fascino. La magia del Natale emerge in tutta la sua potenza, rendendo questo racconto un vero e proprio pilastro della tradizione natalizia, ancora in grado di emozionare generazioni diverse.
Un’incredibile fusione di fantasia e spirito natalizio, Il pianeta degli alberi di Natale di Gianni Rodari trasporta i lettori in un’avventura che mescola Natale e fantascienza. La storia narra di un bambino che, grazie a una navetta spaziale a forma di dondolo, si ritrova su un pianeta lontano, abitato da strani alieni. Questi esseri vivono in una società che si dedica alla scoperta delle arti, delle scienze e della politica, e la vicenda si dipana tra colpi di scena e scoperte affascinanti. Un racconto che stimola la curiosità dei più giovani, invitandoli a riflettere sulla bellezza dell’esplorazione e sull’importanza dei valori universali. Gianni Rodari, con il suo stile unico, è riuscito a creare una fiaba capace di far sognare e riflettere, perfetta per chi è alla ricerca di storie originali che celebrano l’immaginazione, il Natale e l’umanità.
Polar Express di Chris Van Allsburg
Nel cuore della notte della Vigilia di Natale, un bambino solitario si ritrova a salire su un treno misterioso, il Polar Express, che lo conduce verso il Polo Nord, dove ha la possibilità di incontrare il mitico Babbo Natale. Durante il viaggio, il bambino chiede un solo desiderio: ricevere un campanello della slitta di Babbo Natale, simbolo della magia del Natale. Tuttavia, nel ritorno a casa, il campanello viene perso.
Il giorno seguente, sotto l’albero, il bambino troverà il suo dono, che suona solo per chi crede veramente nella magia del Natale. Un racconto che esplora temi di speranza, fede e il potere della meraviglia, Polar Express è una fiaba che incanta grandi e piccini, toccando il cuore di chiunque abbia vissuto la magia del Natale con gli occhi di un bambino. La sua forza sta nell'evocare il mistero e la bellezza della festa natalizia, rendendo ogni momento speciale.
Il Sarto di Gloucester di Beatrix Potter
Nel giorno di Natale, il sarto di Gloucester si trova a dover completare un'importante commissione: un vestito da sposo per il sindaco della città. Purtroppo, a causa di una grave malattia, teme di non riuscire a finirlo in tempo. Ma una piccola e inaspettata sorpresa arriva dai topolini che abitano la sua bottega: con un impegno e una dedizione straordinaria, questi piccoli aiutanti si mettono al lavoro, completando l’abito con una precisione sorprendente.
Una storia che incanta con la sua delicatezza, Il Sarto di Gloucester è una fiaba che trasmette i valori della generosità, della solidarietà e dell’aiuto reciproco. La scrittura di Beatrix Potter, raffinata e poetica, riesce a rendere perfettamente l’atmosfera natalizia, dove il dono e l’aiuto disinteressato diventano simboli di amore e di speranza. Ogni pagina di questa fiaba, arricchita dalle meravigliose illustrazioni, trasporta il lettore in un mondo incantato, dove anche le piccole cose possono fare una grande differenza.
L’albero di Natale di Hans Christian Andersen
Conosciuta anche come L’abete, questa fiaba di Hans Christian Andersen racconta la storia di un piccolo albero che sogna di crescere grande e maestoso, come gli altri alberi più adulti che lo circondano. Desidera ardentemente essere scelto come albero di Natale, per decorare le case e portare felicità. Tuttavia, il suo destino si rivelerà diverso da quanto sperato, poiché, una volta scelto e decorato, il piccolo albero dovrà affrontare la tristezza della sua fine.
Una storia che esplora temi universali come la crescita, la speranza e la realizzazione dei propri sogni, L’albero di Natale è una riflessione profonda sulla vita, sulle aspettative e sull’accettazione del proprio destino. Andersen, con la sua sensibilità unica, riesce a donare a questa fiaba un’intensità emotiva che non manca mai di toccare il cuore di chi legge. Una lettura perfetta per insegnare ai bambini l’importanza di vivere ogni momento con gratitudine, anche quando le cose non vanno come ci si aspetta.