La vera storia del Grinch: tutte le curiosità sul cattivo di Natale per eccellenza
Nato dalla mente di Dr. Seuss, poeta e fumettista americano, la storia vera del Grinch e di chi ha ispirato il personaggio verde più odiato e amato delle festività natalizie. Anche perché il personaggio è diventato un modo di dire e di definire chi è allergico al Natale
A Natale, almeno una volta, tutti abbiamo visto il famoso Grinch (titolo originale: How the Grinch Stole Christmas - Il Grinch che rubò il Natale), un film statunitense del 2000 diretto da Ron Howard, con protagonista Jim Carrey. Ma chi è davvero il Grinch?
Questo celebre personaggio, nato dalla fantasia del Dr. Seuss, è un umanoide dalle sembianze lupoidi, interamente ricoperto di pelo verde, noto per il suo profondo disprezzo per il Natale. Vive in una grotta sulla cima del monte Briciolaio, che sovrasta il villaggio di Chistaqua. Il Grinch è burbero e solitario, con un cuore "di due taglie più piccolo", e ha un unico obiettivo: rovinare le festività natalizie a tutti, boicottando il Natale con ogni mezzo possibile. Nel corso degli anni, il Grinch ha ispirato diversi adattamenti cinematografici e animati. Oltre al film con Jim Carrey, ci sono due celebri pellicole d'animazione: il classico Il Grinch e la favola di Natale! e il più recente Il Grinch del 2018. Ma come è nato questo iconico personaggio?
La vera storia del Grinch
Il Grinch prende vita dalla mente dello scrittore, poeta e fumettista americano Theodor Seuss Geisel, meglio noto come Dr. Seuss. La sua storia fu pubblicata per la prima volta nel 1957 dalla casa editrice Random House e contemporaneamente in un numero della rivista Redbook. In un'intervista, Dr. Seuss rivelò di essersi ispirato a sé stesso per creare il perfido uomo verde: «Mi stavo lavando i denti la mattina del 26 dicembre quando ho notato un aspetto molto Grinch nello specchio. Ero io! Così ho scritto del mio acido amico, il Grinch, per vedere se potevo riscoprire qualcosa del Natale che evidentemente avevo perso». Anche la famiglia di Dr. Seuss ha riconosciuto una certa somiglianza tra l’autore e il suo personaggio "immaginario". Nel 2003, quando il servizio postale degli Stati Uniti dedicò un francobollo al Dr. Seuss, la sua figliastra, Lark Dimond-Cates, dichiarò: «Ho sempre pensato che il Grinch fosse Ted nei suoi giorni migliori, e il Grinch nei suoi giorni peggiori».
Il Grinch ha 53 anni, la stessa età che aveva il Dr. Seuss quando scrisse il libro. Originariamente disegnato in bianco e nero con sfumature di rosso e rosa, il personaggio divenne verde con l’adattamento animato del 1966. La scelta del colore si deve al regista Chuck Jones, che trasse ispirazione dalle brutte auto a noleggio che aveva guidato in passato. Jones e il Dr. Seuss erano grandi amici e collaborarono a lungo per realizzare il cartone animato televisivo, scrivendo insieme anche alcuni testi delle canzoni, tra cui la celebre Welcome Christmas. Una curiosità legata al film live-action del 2000, diretto da Ron Howard, riguarda la complessità del costume di Jim Carrey, che interpretava il Grinch. La tuta era fatta di peli di bue tinti, ciascuno cucito a mano su una base di spandex. Per il trucco di scena furono necessarie due ore e mezza ogni giorno. Inoltre, la locandina del film raffigura il Grinch in una posa ispirata alla celebre foto dello Yeti, un riferimento volutamente scelto. Oggi è naturale riferirsi a qualcuno che odia il Natale definendolo “un Grinch”. Il Dr. Seuss ha creato un personaggio che è diventato un’icona e un simbolo dell’avversione per le festività. Potrebbe essere stato ispirato anche da A Christmas Carol di Charles Dickens? Il Grinch sembra infatti una versione moderna ed evoluta di Ebenezer Scrooge.