Design

Design Week 2025, solo il meglio del Fuorisalone e dei Mondi Connessi

Dal 7 al 13 aprile Milano si mette in ascolto di nuove cooperazioni tra cultura e sostenibilità, fisico e digitale, creatività e ingegno. Questa è l'agenda con il meglio degli eventi e delle mostre dove design, scienza, arte e moda sono in connessione totale. 

Ape impollinatrice sul favo, Fluid opera A.I. di Silvia Badalotti per Fuorisalone 2025 Mondi Connessi
Mondi Connessi è il tema dell'edizione di Fuorisalone 2025 interpretato da Silvia Badalotti attraverso la A.I. con un trittico. Qui l'opera Fluid.

Milano si prepara ad accogliere la Design Week 2025 con un tema di Fuorisalone davvero eloquente: Mondi Connessi. Uno spazio dove ibridazione, contaminazioni ed esplorazione di linguaggi e conoscenze differenti, producono nuove consapevolezze e cambiamento. Un invito a riflettere su come il design può svolgere un ruolo cruciale nel collegare i veri livelli delle nostre vite: dallʼambiente naturale alle tecnologie avanzate, dalle tradizioni culturali alle innovazioni future. Fare ordine in questo bellissimo caos creativo è un compito piacevolissimo. Abbiamo selezionato gli highlights degli eventi e delle mostre con cui disciplinare la densissima agenda della prossima settimana milanese. La più eclettica dell'anno. 

Fuorisalone 2025: solo il meglio dei Distretti

CRASH, installazione in marmo curata da Hannes Peer per Magraf allo Spazio Big. (Ph. Danilo Pasquali)
CRASH, installazione in marmo curata da Hannes Peer per Magraf allo Spazio Big. (Ph. Danilo Pasquali)

All'interno del circuito delle 5VIE, che da quest'anno con il tema armonie invisibili si avvale anche di una nuova location i Saloni Cavallerizze in Via Olona in Sant'Ambrogio, segnaliamo l'ex banca di Via San Vittore al Teatro 1/3 a pochi passi da Piazza Affari trasformata in un caveau di idee visionarie. Si tratta del progetto di ricerca e sperimentazione BOON_ROOM di BOON_EDITIONS X A-N-D, brand d'arredo francese il primo e di illuminazione canadese il secondo, insieme nell'esposizione di opere d'arte funzionale e design da collezione. CRASH allo Spazio Big - in Via Santa Marta, vede Margraf, punto di riferimento nel settore del marmo, debuttare alla Milano Design Week con un'installazione firmata dallo studio Hannes Peer Architecture davvero impressionante. Il marmo, tradizionalmente simbolo di perfezione e staticità, si trasforma in un elemento di rottura e rivelazione. All'interno del distretto si passa anche da Casa Ornella MEDITERRANEA - Andamento Lento in Via Conca del Naviglio, il progetto showhouse curato da Maria Vittoria Paggini dove la gerarchia domestica viene completamente ribaltata. Mentre in via Marco Polo 9 in area Portanuova inaugura MATERIA 2.0, la materioteca più grande d'Italia, un hub interdisciplinare di oltre 500 mq con 1.200 campioni, 5.000 pezzi esposti e oltre 15.000 prodotti a catalogo, rivolto a università e professionisti. L'occasione per scoprire il futuro della materia. Realizzata in collaborazione con NUOVA, Range Rover presenta un'installazione immersiva dal titolo "Futurespective: Connected Worlds" nella cornice suggestiva di Piazza Belgioioso a Milano dove posare  lo sguardo sulle origini del brand negli anni ’70 e uno sul futuro.

Collezione Rotolo by Stefano Giacomello per BOON EDITIONS.
MATERIOTECA 2.0 in Portanuova
Range Rover presenta Connected Worlds, installazione immersiva che trasporta i visitatori in due dimensioni: le origini negli anni ’70 e uno sguardo sul futuro.
Collezione Rotolo by Stefano Giacomello per BOON EDITIONS. Uno dei moodboard proposti dai Materia 2.0 con le nuova materioteca. Il progetto di Range Rover Connected Worlds, installazione immersiva.

Il tema di Fuorisalone 2025 prende vita in Portanuova Vertical Connection, unʼinstallazione immersiva site-specific firmata dallo studio Evastomper con il supporto scientifico del Prof. Stefano Mancuso, tra botanica e interazione con A.I. Realizzata con una struttura interamente in layher, è percorribile e accessibile anche in quota in un viaggio fisico e tecnologico dove lʼIntelligenza Artificiale guida lʼesperienza. Si accede tramite prenotazione sull'App Portanuova Milano. Non molto distante ci si ritrova all'Oasi Life Experience: Regione Lombardia, il format ideato e prodotto da Letizia Fontanelli di Idea Integrale con la direzione artistica di Adriana Lohmann. La piazza sarà completamente dedicata a installazioni e arredi di design indoor e outdoor con Aquaponic Design e Paghera, due realtà esperte nella coltura e progettazione di spazi verdi che fanno da cornice a talk e incontri su design e sostenibilità. Senza perdere la photo opprtunity salendo alla Belvedere Experience. Il 39° piano del Palazzo della Regione si apre  straordinariamente per offrire una vista panoramica sulla città di Milano. Su prenotazione.

Se da House of Switzerland presso la Casa degli Artisti in Brera si viene coinvolti a mutare-ballando con la BADDANCE WITH THEBADWEEDS il gruppo musicale trans-species - metà umana e metà pianta dell'artista Rocio Berenguer dal Mudac di Losanna con cui accogliere in una prospettiva festosa la tematica della transizione ecologica, Soundroot è l'arazzo da parete realizzato con radici di piante erbacee che si intrecciano naturalmente durante la crescita, proposto da Mathilde Wittock all'interno della grande mostra di design tessile Woven Whispers firmata da Belgium is Design nell’ambito di ALCOVA. Un passaggio va fatto anche da Capsule Plaza, che per l’edizione 2025 aggiunge due location extra, uno in via Maiocchi, l’altro in Piazza Risorgimento. Tra i progetti segnaliamo quello site-specific ideato e curato da Sabine Marcelis con XL EXTRALIGHT®, materiale ultraleggero brevettato da Finproject: BLOOM è il nuovo oggetto per interni da scoprire e fruire non solo come elemento funzionale nella cura delle piante.

Il manifesto dei BADDANCE WITH THEBADWEEDS dell'artista Rocio Berenguer alla House of Switzerland
Mathilde Wittock davanti all'arazzo Soundroot in mostra Woven Whispers ad Alcova (ph. Olympe Tits)
BLOOM XL EXTRALIGHT® by Sabine Marcelis a Capsule Plaza 2025
Il manifesto dei BADDANCE WITH THEBADWEEDS dell'artista Rocio Berenguer alla House of Switzerland. Mathilde Wittock davanti all'arazzo Soundroot in mostra Woven Whispers ad Alcova (ph. Olympe Tits). BLOOM di XL EXTRALIGHT® by Sabine Marcelis a Capsule Plaza.

Al Fuorisalone 2025 in cerca di sensorialità, benessere e relax

PAFF PAFF Liminal Spaces for Sensorial Rituals Park Asspciati
SENSES by IAMMI e materia studio ©IAMMI
Bridgestone_Softrobotics_Ventures_Zenbot_Salon_Morph_inn
PAFF PAFF Liminal Spaces for Sensorial Rituals (Ph Nicola Colella). SENSES by IAMMI e materia-studio (©IAMMI) e Morph Inn di Bridgestone.

La sensorialità e il contatto con le texture delle materie è quasi un'urgenza in risposta a come oggi siamo invischiati in una percezione del mondo circostante virtuale fortemente indotta dalla digitalizzazione. Tre mostre installazioni progettate su questo tipo di fruizione e interazione sono dunque da segnare negli intinerari della Design Week 2025. La prima, PAFF PAFF – Liminal Spaces for Sensorial Rituals, è un’installazione che esplora la lana come elemento simbolico per creare uno spazio primordiale, presentata dallo studio milanese di progettazione Park Associati in via Garofalo 31 - Porta Venezia Design District- insieme a Finemateria e grazie alla collaborazione anche di cc-tapis e QuadroDesign. SENSES di IAMMI e materia-studio è l’installazione multisensoriale nell’auditorium di MelzoDodici, hub dinamico sempre nel cuore del Porta Venezia Design District dove immergersi sino al 13 aprile in un viaggio che stimola i sensi con giochi di luce e ombre, suoni, contrasti tattili e profumi nel svelare gli arredi iconici e irriverenti progettati da IAMMI. Sullo sfondo una progettazione e produzione basate sul tema dell’upcycling di materiali provenienti da processi produttivi dismessi. Infine, nel distretto di Brera, in via Palermo 11, segnaliamo il progetto di Bridgestone Softrobotics Ventures Morph Inn, uno spazio Zen-robotico che combina sistemi automat a principi ispirati alla meditazione per creare un ambiente dedicato al rilassamento e alla mindfulness. Al centro di questa esperienza c’è Morph, un robot morbido progettato per avvolgere delicatamente le persone, offrendo un momento di pausa e connessione con il proprio sé attraverso movimenti naturali, come il respiro di un animale o il moto delle onde. La tecnologia RAMs - Rubber Artificial Muscles - utilizzata da Bridgestone è un attuatore morbido, flessibile e adattabile, frutto di oltre quarant’anni di ricerca.

Se Fuorisalone 2025 è anche food & beverage opportunity

Gelateria Danese, pop-up ice cream cafe di Georg Jensen al Porta Venezia District
Gelateria Danese, pop-up ice cream cafe di Georg Jensen al Porta Venezia District. (Courtesy Georg Jensen)

La Milano Design Week è una settimana impegnativa per tutti e trasformare i momenti di incontro, scoperta e scambio anche in un piacere e ristoro è cosa buona e giusta. Dal caffé del mattino al party time, ecco quali sono gli appuntamenti foodie strategici da non perdere. Dal 7 al 13 in via Casati 3 il brand Vero presenta i nuovi prodotti GLUP firmati da Federica Elmo trasformando la location espositiva in un accogliente caffè (dalle 10 alle 18). Gelato rinfrescante con Georg Jensen che torna al Fuorisalone 2025 con l'attivazione Gelateria Danese, pop-up ice cream cafe in Via Maiocchi pronto a servire tutti i giorni dalle 10 alle 18 gelato artigianale danese accompagnato dalla nuova selezione di stoviglie silver dedicate. Bar Altra Vista negli spazi Cavallerizze di via Olona nel distretto 5VIE non è solo un bar dove ordinare uno spritz, ma anche uno spazio dedicato a talk, presentazioni e incontri culturali, mantenendo un'atmosfera accogliente e conviviale. La mitica pizzeria Berberè nel cuore di Porta Venezia in via Bartolomeo 13 per trasformarsi in Very Simple: Pizzeria, un luogo dove cultura del cibo e artigianalità si incontrano. Il locale si veste di un nuovo look con gli arredi noo.ma come il Roto Plate e due moduli su ruote freestanding Very Simple: Kitchen. Assaggi di pizza dalle 12 alle 23:30.  Si chiude in bellezza con il collettivo de Le Cannibale che torna a BASE Milano con due notti di esplorazione sonora, dove clubbing, arte e sottoculture elettroniche si intrecciano, dando forma a nuove forme di comunità tra umano, non-umano e più-che-umano immersi in Another Week, l'installazione di Matilde Cassani Studio. Venerdì 11 si balla house techno e soul con Tama Sumo b2b Lakuti (All Night Long) per un viaggio guidato da due regine del Berghain/Panorama Bar di Berlino. Sabato 12 Actress, genio visionario della scena elettronica britannica, incontra i ritmi downtempo e i nuovi paesaggi sonori di Brillante. Happy Milano Design Week. 

Tags

Articoli consigliati