News

LVMH Prize 2021: tutto sull'ottava edizione

Scopri su l'Officiel Italia tutto quello che c'è da sapere sull'ottava edizione del LVMH Prize, quest'anno in versione digital: la giuria, i semifinalisti e i premi

face person human head jaw collage advertisement poster skin

Anche quest'anno, il Premio LVMH per giovani stilisti di moda si è rivelato un grande successo a livello internazionale: la nuova edizione  ha attirato oltre 1.900 candidati in tutto il mondo. Per l'ottavo anno questo evento sotto il patrocinio di LVMH dal 2013 ha contribuito a sostenere i giovani designer anche in un momento storico estremamente complicato.

Tra le molte candidature, 20 semifinalisti provenienti da Cina, Francia, Italia, Giappone, Libano, Nigeria, Sudafrica, Corea del Sud, Regno Unito e Stati Uniti e, per la prima volta, dall'Albania e dalla Colombia, esprimendo così una grande diversità di culture e talenti.

Questa semifinale, a causa della pandemia e delle conseguenti restrizioni, sarà interamente digitale offrendo in questo modo la possibilità di partecipare ad un maggior numero di persone e dando loro la chance di votare per il designer preferito. Per l'occasione è stata istituita una piattaforma digitale: dal 6 aprile all'11 aprile 2021, i 20 semifinalisti in gara  saranno presentati sul sito dedicato lvmhprize.com

I PREMI

Il vincitore o la vincitrice del premio LVMH riceve un anno di tutoraggio su misura dal Gruppo LVMH e una sovvenzione di 300 000 euro per contribuire alla crescita del suo brand in un’ottica di sviluppo sostenibile, nonché sul piano della comunicazione, della proprietà intellettuale e dell’amministrazione economica. Il vincitore o la vincitrice del premio Karl Lagerfeld, uno speciale riconoscimento della giuria, riceve invece una somma di 150 000 euro nonché un anno di tutoraggio.

Ogni anno, il premio LVMH Young Fashion Designer dà inoltre l’opportunità a tre diplomati di scuole di moda di unirsi per un anno allo studio di creazione di una delle Maison del Gruppo LVMH

IL COMITATO DI  ESPERTI 

Novità dell'edizione 2021 è anche il nuovo ambasciatore scelto. Si tratta della tennista Naomi Osaka (già ambassador della casa Louis Vuitton ), che accompagnerà lo svolgimeto dell'awards fino alla sua finale e che, come sottolinea Arnault, viene affiancata da cinque new entries ispirazionali: la top model Bella Hadid, il caporedattore di Harper's Bazaar Us, Samira Nasr, l'attrice Léa Seydoux, la fashion director di Vogue Paris, Aleksandra Woroniecka e la direttrice di Vogue China, Margaret Zhang.

I SEMIFINALISTI

  • GR di Alicia Robinson, womenswear e menswear, designer Inglese di base a Londra
  • BIANCA SAUNDERS di Bianca Saunders, menswear, designer Inglese di base a Londra
  • CHARLES DE VILMORIN di Charles de Vilmorin, genderless, designer francese di base a Parigi;
  • CHRISTOPHER JOHN ROGERS di Christopher John Rogers , womenswear, designer americano di base a New York;
  • CONNER IVES di Conner Ives, womenswear, designer americano di base a Londra;
  • FEDERICO CINA di Federico Cina, genderless, designer italiano di base a Sarsina, Italia, vincitore di Who is on Next? 2019  
  • KIDSUPER di Colm Dillane, menswear, designer americano di base a New York;
  • KIKA VARGAS di Kika Vargas, womenswear, designer colombiano di base a Bogotà;
  • LAGOS SPACE PROGRAMME di Adeju Thompson, genderless, designer nigeriano di base a Lagos;
  • LUKHANYO MDINGI di Lukhanyo Mdingi,womenswear e menswear, designer sudafricano di base a Cape Town;
  • MIDORIKAWA di Taku Midorikawa, genderless, designer giapponese di base a Tokyo;
  • NENSI DOJAKA di Nensi Dojaka, womenswear, designer albanese di base a Londra;
  • POST ARCHIVE FACTION (PAF) di Dongjoon Lim, menswear, designer sudcoreano di base a Seoul;
  • RENAISSANCE RENAISSANCE di Cynthia Merhej, womenswear, designer libanese di base a Beyrouth;
  • RIER di Andreas Steiner, genderless, designer italiano di base a Parigi;
  • RUI di Rui Zhou, genderless, designer cinese di base a Shanghai;
  • SAUL NASH di Saul Nash, menswear, designer Inglese di base a Londra;
  • SHUTING QIU di Shuting Qiu , womenswear, designer cinese di base a Shanghai;
  • TAAKK di Takuya Morikawa, menswear, designer giapponese di base a Tokyo;
  • WED di Amy Trinh e Evan Phillips, womenswear, designer inglesi di base a Londra.

Tags

Articoli consigliati