YATAY: il nuovo progetto green Golden Goose x Coronet
Golden Goose chiama gli sneakers lovers all'azione. Nel giorno della Giornata della Terra, il brand più famoso al mondo per le sue sneakers di lusso annuncia un progetto innovativo e green insieme a Coronet. Scopri YATAY
Silvio Campara, CEO di Golden Goose, ci aveva avvisato: "sono in arrivo grandi cose e grandi progetti". Sicuramente stava pensando al lancio di YATAY, annunciato oggi dal brand di sneakers di lusso più famoso al mondo. YATAY (parola palindroma e nome di una palma) è il nuovo capitolo estremamente green del brand - in collaborazione con Coronet (leader nella ricerca e produzione di materiali animal free, bio-based e riciclati, e punto di riferimento mondiale per il mercato del lusso sostenibile Made in Italy). La Sneaker Yatay Model 1B consente di ridurre del 90% le emissioni di CO2 e del 65% il consumo di acqua rispetto alla pelle. Una sneaker cool e responsabile.
Scorri per scoprirle di più
Un nuovo concetto di sneakers, un'idea pionerierista che dimostra le intenzioni di Golden Goose e Coronet: lavorare oggi per il nostro domani. Made in Italy, realizzata con materiali bio-based e riciclati - ovvero, derivati da fonti vegetali non a uso alimentare e a basso impatto (poliestere riciclato e gomma biodegradabile)- , la Yatay Model 1B è total white con una Y che corre su tutto un lato della scarpa (a simboleggiare la circolarità del progetto). Non manca l'inconfonibile segno Golden e la sua firma lived-in: la suola biodegradabile è realizzata incidendo a mano ogni stampo, rendendo ciascun pezzo unico.
E le sorprese non finisco quì. Impresso bianco su bianco, il talloncino sinistro presenta un codice univoco, la chiave per accedere all' iniziativa sostenibili del brand. A volte non basta solo guardare, bisogna entrare in azione! Così Golde Goose offre la possibilità alla sua community di migliorare la propria carbon footprint. Come? Piantando un albero. Attraverso un QR code stampato sulla scatola riciclata e riciclabile, il cliente può accedere a un'area dedicata per piantare un albero, monitorarne la crescita e la quantità di CO2 assorbita.