Giochi Olimpici 2024: la shopping list per una perfetta sport therapy
Come lo stile sportivo ha trasformato il guardaroba moderno e conquistato i Giochi Olimpici di Parigi 2024.
A questo punto, nessuno può ignorarlo: il sportswear oggi fa parte del guardaroba di tutti, poiché per alcuni è diventato una vera e propria therapy. Nella storia della moda, ufficialmente consacrato con il movimento hip-hop degli anni '80, poi dall'avanguardia degli anni 2000, lo sportswear a Parigi 2024 acquisisce un'ennesima ondata con l'ingresso ai Giochi Olimpici di quattro sport in competizione ufficiale: surf, skateboard, arrampicata e breakdance. Se inizialmente è stato lo sport a influenzare la moda, per le sue funzioni utilitarie (più che estetiche), l'inverso si è imposto rapidamente, e in modo esponenziale dalla fine del secolo scorso. L'apertura del concept-store Colette, con il suo piano terra dedicato al sportswear a cui deve gran parte del suo successo, l'apparizione di collaborazioni tra i due universi - Kim Jones da Louis Vuitton con Supreme, Yohji Yamamoto e Adidas con Y-3 -, la sfilata primavera estate 2023 di Marine Serre a forma di cerimonia d'apertura, la scelta del creatore Stéphane Ashpool come direttore artistico delle tenute ufficiali della squadra olimpica francese... L'industria della moda non solo ha trovato nell'abbigliamento sportivo la principale ragion d'essere della sua epoca, ma ha anche infuso una buona dose di stile nello sport professionale e amatoriale. Una completezza che fa la felicità dei sociologi contemporanei.