Cosa fare e vedere a Parigi durante i Giochi Olimpici 2024
Dentro e fuori lo sport e le gare, in contaminazione con l'arte, la musica e la cultura: come le grandeur parisienne entrerà nella storia dei Giochi.
Siamo agli sgoccioli del conto alla rovescia che ci separa dall'inizio delle tanto attese Olimpiadi di Parigi 2024. Terra dove è nato il concetto nuovo dello sport grazie a Pierre de Coubertin, padre dei Giochi Olimpici moderni. Parigi si aspetta di ospitare qualcosa come 3 milioni di persone da tutto il mondo: impresa non semplice ma che ha alzato notevolmente il livello delle capacità di prestazione e visione di una città internazionale come Parigi in un momento storico europeo e mondiale davvero delicatissimo. Cosa fare e vedere a Parigi durante i Giochi Olimpici 2024 non sarà un problema dal punto di vista delle offerte: la Ville Lumière ha smobilitato ogni risorsa disponibile per imbastire un programma fittissimo e denso di attività dentro e fuori le competizioni. Tutti devono poter far parte dei giochi, senza esclusioni. Ogni strato della città è coinvolto e stimolato a rendere questa 33esima edizione indimenticabile. Vive la France!
Scorri verso il basso per scoprire tutte le attività dentro e fuori dai Giochi Olimpici 2024
Come seguire la Cerimonia di Apertura dei Giochi Olimpici Parigi 2024
La Cerimonia di apertura dei Giochi Olimpici di Parigi 2024 segna un evento senza precedenti nella storia delle Olimpiadi poiché si svolgerà per la prima volta al di fuori di uno stadio, promettendo uno spettacolo mozzafiato sulla Senna. Pare sarà la più grande nella storia dei Giochi. In programma per il 26 luglio 2024 alle ore 20.24 vedrà una sfilata acquatica senza eguali con oltre 10.500 atleti provenienti da tutto il mondo a bordo di imbarcazioni dotate di telecamere per consentire agli spettatori televisivi e online di vederli da molto vicino. Partirà dal ponte Austerlitz accanto al Jardin des Plantes alle 19.30 CET (10.30 a Los Angeles, 14.30 a Rio de Janeiro, 18.30 a Londra e 20.30 ad Atene) e si snoderà attorno alle due isole al centro della città (Île Saint Louis e Île de la Cité) prima di passare sotto diversi ponti e passaggi per concludersi alla fine del suo percorso di 6 chilometri di fronte al Trocadéro.
Se si sale al terzo piano della Torre Eiffel oltre a una vista panoramica della città si può godere di una posione di grande effetto sullo stadio temporaneo dedicato al beach volley. Dal 26 all'11 agosto allo Champ de Mars tanto sudore e sabbia nei match tra le squadre provenienti da tutto il mondo.
Segui la Fiamma Olimpica di Parigi 2024
A dare via alla kermesse sportiva c'è lei, emblema del fuoco ardente che tiene viva l'intenzione e l'ardire umano. La torcia è il mezzo di trasporto della Fiamma Olimpica nella staffetta che la porta dal luogo dell'accensione, avvenuto in Grecia a Olimpia il 16 aprile di fronte al Tempio di Zeus, proseguito poi via mare a bordo del vascello Belem da Atene sino a Marsiglia, attraverso la Francia, sino al luogo di celebrazione dell'Olimpiade, cioè Parigi. La cerimonia di apertura dei Giochi si apre 26 luglio per concludersi l'11 agosto. Un altro giro della torcia è previsto per la staffetta dei Giochi Paralimpici: dal 25 al 28 agosto 2024, giornata di apertura in Place de la Concorde a Parigi.
La Fiamma Olimpica percorrerà Parigi seguendo un itinerario puntellato di siti storici, culturali ed emblematici di ogni arrondissement onorando siti diversi come il Bataclan, la Bastiglia, l'Assemblée Nationale, Place de la Concorde, Place des Vosges, Goutte d'Or, Belleville e Porte de la Chapelle. Anche luoghi di culto come Notre-Dame e la Grande Mosquée de Paris, nonché luoghi di cultura come il Louvre e il Grand Rex. Se il Jardin des Tuileries, tra la Piramide del Louvre e Place de la Concorde, sarà la casa della fiamma olimpica durante i Giochi, l'Hôtel de Ville, il Municipio della città nel IV arrondissement con la Terrasse des Jeux, sarà il cuore pulsante della manifestazione sino all'8 settembre. Chiamato anche "Club 2024" dal Comitato organizzatore dei Giochi Olimpici, promette gare e festeggiamenti gratuiti con due mega schermi, sei are sportive, un palco e aree workshop.
- 14 luglio: la torcia termina al Parvis de l'Hôtel de Ville dove sarà possibile ammirarla tutta la notte
- 15 luglio: transita dall'11° al 20° arrondissement fino a Place de la République
- 26 luglio: la Fiamma scenderà da Saint-Denis attraverso il Canal de Saint-Denis, il Bassin de Villette, quindi il Canal Saint-Martin, prima di riapprodare sulla Senna per la Cerimonia di apertura
Fare sport a Parigi durante le Olimpiadi 2024
La grande novità dei Giochi Olimpici 2024 riguarda l’ingresso di una nuova disciplina: il breaking. Place de la Concorde sarà la prima sede della storia a ospitare tutte le discipline urban sotto il nome di Urban Park con spazi e campi per BMX freestyle (derivazione acrobatica delle gare BMX), skateboard e basket 3x3. E a propostito di breaking, per tutti gli appassionati del genere davanti al Centre Pompidou è stato allestito uno skatepark unico nel suo genere, Cycloïde Place. Un'opera interattiva progettata dall'artista francese Raphaël Zarka ispirato dal nome dalla curva"cicloide" considerata la più veloce del mondo e introdotta per la prima volta in un'infrastruttura per skateboard. Aperta agli skateboarder dilettanti e professionisti a scoprire come scivolare lungo le sue curve colorate.
Per la prima volta nella storia dei Giochi Olimpici gli atleti amatoriali possono sperimentare lo stesso percorso della Maratona Olimpica. Come i Giochi olimpici, la Marathon Pour Tous del 10 agosto è un evento di parità e Parigi punta a dare alle donne lo stesso numero di pettorali degli uomini. Parte dall'Hôtel de Ville, una delle principali sedi olimpiche, per concludersi all'Esplanade des Invalides. Due percorsi: uno da 42,195 km e uno d 10.
E ancora, ci sono piste di atletica gratuite in tutta Parigi. Al Forum des Halles, ad esempio, c'è n'è una a 8 corsie lunga 200 metri. Le altre sono tutte segnate al Parc de Choisy.
Anche il 19° arrondissement si animerà di sport con il Club France dove è possibile incontrare gli atleti ai piedi della Géode a La Villette. Dal 27 luglio all'11 agosto 2024, Decathlon partner dei Giochi, con Club France offre un'esperienza sportiva gratuita, dal lunedì alla domenica, con numerosi eventi e dimostrazioni di sport olimpici. Oltre allo sport il programma prevede anche concerti dal vivo, stand-up comedy, DJ set, performance artistiche e installazioni immersive, oltre a sessioni introduttive con associazioni sportive e dimostrazioni di atleti del team Decathlon. Ovviamente non mancheranno comodissimi mega schermi da cui seguire le gare in corso. Ogni giorno gli atleti francesi vincitori di medaglie saranno celebrati dai tifosi e dai colleghi prima che la Grande Halle si trasformi in uno spazio per festeggiare.
Quali musei visitare a Parigi durante i Giochi Olimpici
ll Musée du Louvre entra nello spirito dei Giochi Olimpici con una nuova mostra sportiva. Dal 24 aprile al 16 settembre 2024 si visita "L'Olympisme: un'invenzione moderna, un'eredità antica", dove sono svelati i segreti dei Giochi moderni attraverso dipinti, disegni, sculture, opere in oro e argento. 120 oggetti riuniti nella galleria Richelieu del museo parigino da ammirare in questa occasione unica.
Per tutta la durata della competizione il palazzo dell'Unesco esporrà un archivio fotografico sulle ringhiere esterne del suo edificio per immergerci nel passato e nella storia dei Giochi, attraverso le cerimonie di apertura e chiusura. "Culture at the Games", è infatti un progetto espositivo che vuole essere un inno alla diversità, all'inclusione e alla cultura attraverso l'evoluzione di questo cerimoniale nei decenni.
Infine la galleria Goldshteyn-Saatort con la sua ultima mostra intitolata "Gaîtés Olympiques - Citius, Altius, Fortius" mette in dialogo l'arte urbana con lo spirito olimpico attraverso le opere di dieci artisti internazionali dagli aspetti espressivi molto interessanti. Dal 25 luglio all'11 agosto. Vernissage il 25 luglio dalle 18.00 alle 22.00 con prenotazione obbligatoria.
Fare il bagno a Parigi durante i Giochi Olimpici 2024? Oh, oui!
Paris Plages non è un format nuovo, esiste da 23 anni, nato per offrire ai parigini e non un momento di sollievo dalla calura estiva cittadina: in occasione delle Olimpiadi l'edizione 2024 si espande oltre le sue sedi tradizionali al Bassin de la Villette e sulle rive della Senna. Il Canal Saint-Martin, soprannominato la nuova "Croisette parigina" nel 10° arrondissement, ospita i festeggiamenti estivi con un'opportunità unica di nuotare e rilassarsi su entrambe le sponde nei pressi di Place Jacques Villemin.
Se i Bassin de la Villette sono dedicati ai giovani e alle famiglie, il Canal Saint-Martin offre un'area di nuoto e attività acquatiche (dal 6 luglio), il parco Rives de Seine (dal 6 agosto) aggiunge una varietà di eventi culturali prolungando l'esperienza della cerimonia di apertura. Da segnare: il 14 luglio quando la Fiaccola passerà lungo il Quai de Jemmapes e il 26 luglio, nella giornata di apertura, quando la Torcia attraversa il Bassin de la Villette e il Canal Saint-Martin prima di riapparire sulla Senna per l'inugurazione definitiva.
Parigi relax: gli indirizzi per rilassarsi après sport
Appuntamento con Onitsuka Tiger sugli Champs-Élysées dal 22 luglio al 17 agosto per celebrare il 75° anniversario (contemporanemente anche a Tokyo dal dal 9 al 25 agosto). Per l'occasione sarà inaugurata una location speciale, l'Hotel Onitsuka Tiger, in un edificio storico risalente al XVIII secolo normalmente non accessibile al pubblico. All'interno un ricchissimo palinsesto di attività con cui intrattenersi: dalle esperienze culinarie, alla moda, all'ospitalità, ai viaggi, alla musica e appuntamenti artistici con pianisti, chef, performer e artisti da tutto il mondo. Non mancheranno un'esposizione di scarpe d'archivio, una mostra fotografica e un'installazione ispirata al pensiero del fondatore, Kihachiro Onitsuka, sulla nascita del brand. Pausa refresh secondo la cultura gastronomica giapponese al Yellow Tiger Café. Tutti i giorni dal 22 luglio al 17 agosto dalle 11:00 - 15:00 a ingresso gratuito con prenotazione.
Va bene fare attività, correre, camminare e saltare con skateboad e BMX. Nel turbine dei Giochi Olimpici serve anche concedersi quella che gli sportivi chiamano la fase di recupero. Per questa ragione abbiamo selezionato tre hot spot dove rifugiarsi e rigenerarsi. All'Hotel de Crillon, in Place de la Concorde, al ristorante Nonos e Comestibles dello chef Paul Pairet ci va per un momento di pace. Il pasticcere dell'hotel, lo chef Matthieu Carlin, ha in serbo i suoi biscotti gelati da portare via e da gustare sulla terrazza con vista su Place de la Concorde. All'Hotel Lancaster, vicino agli Champs Elysées, è l'indirizzo giusto per godere di un patio tranquillo dove gustare il pranzo circondato dalle statue dell'artista Christophe Charbonnel. L'hotel organizza inoltre ogni giovedì sera il "Vinyle Party" per godersi la serata con un mix di dj vintage, con cocktail creati da Copper Bay e tapas mediterranee. Infine a Versailles, vicino alla zona olimpica, il Waldorf Astoria Versailles - Trianon Palace offre una fuga rilassante con la sua terrazza "Jardin du Trianon" per pranzi e cene, ma anche con la sua Guerlain Spa accessibile per un giorno.