Lifestyle

Il sistema moda ai tempi del Covid-19

Le più importanti associazioni di settore e le fiere di moda danno la loro visione sul mondo moda. Camera Moda parla con il Governo proponendo soluzioni per sostenere la seconda industria del paese
poster advertisement building

Anche il mondo della moda fa sentire la sua voce. Dopo qualche giorno dall'annuncio dei progetti del governo con il decreto CURAITALIA, alcuni degli attori principali come Camera Nazionale della Moda, la fiera Pitti di Firenze, la fiera White di Milano e la Camera Nazionale dei Buyer hanno dato la propria visione su come affrontare un futuro così incerto per la seconda industria dell'Italia, facendosi portavoce dei brand, le piccole medie imprese e tutti i professionisti del settore. 

1. Camera Nazionale della Moda Italiana dichiara secondo le stime iniziali che la situazione COVID-19 ha impatto sull’equilibrio finanziario, la continuità produttiva ed occupazionale anche di medie e piccole imprese e realtà di eccellenza artigianale, almeno per tutto l’arco del 2020. Ad essere a rischio è la filiera produttiva che solo l’Italia vanta nel mondo. In un documento presentato al governo si richiedono provvedimenti per salvaguardare i posti di lavoro di chi lavora nel settore, sgravi finanziari e fiscali per le aziende, deducibilità delle attività di marketing digital, per incentivare l'uso delle tecnologie multimediali allo scopo di promozione e vendita. Designer, giornalisti, personalità hanno ripreso il messaggio sotto l'hashtag #togetherwecanstartagain

2. Pitti, cosciente del fatto che non sarà una stagione fieristica come le altre, lancia un messaggio di supporto ai suoi espositori e visitatori contro la paura e l’emergenza. Confermando le date di giugno della manifestazione è secondo Pitti un porre le basi per una ripartenza la più rapida possibile. Investendo nel fisico ma soprattutto nel digitale, la fiera ha scelto di mettersi in gioco con servizi innovativi e complementari, che rafforzino l'efficacia delle relazioni tra aziende e compratori. La fiera fisica, sarà affiancata dalla piattaforma digitale e-PITTI Connect la piattaforma di online showroom con modalità di interazione anche da remoto. Anche qui la mission è sotto un hashtag: #PITTILOOKSAHEAD

3. White e Confartigianato uniscono le forze per dar voce all'esigenza delle piccole-medie imprese del settore moda di ricevere sostegno economico. Nasce una nuova associazione sotto il nome Insieme siamo più forti, il cui scopo è accendere i riflettori sullo stato di incertezza delle aziende e dei suoi dipendenti e proporre un dialogo tra esse e le istituzioni. Su Instagram le aziende coinvolte utilizeranno l'hashtag #WHITEINSIEMESIAMOPIUFORTI

4. Camera Nazionale dei Buyer, tramite le dichiarazioni del Presidente Tombolini propone di saltare la presentazione delle collezioni estive 2021 per permettere alle aziende di smaltire tutti gli invenduti delle collezioni correnti. L’idea di Tombolini, attende di essere valutata insieme ai principali player della moda ed è frutto di una attenza riflessione sull'andamento del retail italiano, destinato a perdere in un anno tra il 15% ed il 25% delle vendite.

 

Illustrazione di Mariano Franzetti x White

Tags

Articoli consigliati