Food

Gli indirizzi del gusto alla Milano Design Week 2023

Pause di gusto, menu speciali e iniziative dedicate alla settimana del Fuorisalone: ecco i locali da non perdere e i pop-up restaurant da visitare tra gli eventi di design in città.

dining room dining table furniture indoors table floor interior design home decor chair tabletop

Clay Court Club

Nello storico edificio del Tennis Club Milano Bonacossa, firmato dall’architetto Giovanni Muzio e completato nel 1930, la designer Cristina Celestino ha progettato un’installazione per connettere spazi interni ed esterni. Qui, il collettivo We Are Ona ha inaugurato una nuova tappa del suo pop-up restaurant itinerante, che fino al 23 aprile servirà i commensali nella dining hall allestita con tavoli a semicerchio affacciati sul verde esterno. Ci si può sedere a pranzo e a cena, scegliendo il menu da 5 o 7 portate ideato dal team di Luca Pronzato, founder del format di successo, e dalla chef francese Marine Hervouet.

dining room dining table furniture table interior design chandelier door home decor living room reception room

BistRo Aimo e Nadia

Il bistrot più chic della Milano Design Week riapre le sue porte in via Matteo Bandello 14, proprio accanto all’entrata dell’eclettica galleria di Rossana Orlandi. BistRo Aimo e Nadia, i cui interni sono curati dalla gallerista in collaborazione con Etro, propone un menu speciale ideato dalla giovane chef Sabrina Macrì. Aperto fin dalla colazione con bevande calde, torte del giorno e croissant salati, a pranzo permette di scegliere fra tre antipasti, primi e secondi. Come la pappa al pomodoro omaggio ad Aimo, la zuppa etrusca dedicata a Nadia e la vitella di montagna piemontese in salsa tonnata. Dalle ore 17:30 anche i cocktail lover potranno fermarsi e scegliere tra miscele della carta e drink del giorno.

cushion home decor indoors interior design couch lounge dining table dining room living room hotel

Ba Restaurant

Ba Restaurant, guidato dall’eleganza e dall’ospitalità cortese e attenta di Marco Liu, è una tappa fondamentale per gli amanti della cucina cinese contemporanea in visita in città per la settimana del Fuorisalone. Il design degli spazi, rinnovato secondo il progetto di Naos Design, accoglie gli ospiti con vetri scuri e una sala minimale, che lascia spazio ai piatti, veri protagonisti della scena. Come l’abalone a lunga cottura servito su pane cinese Mantou con riduzione di brodo di pollo e prosciutto e caviale Kaluga Amur, oppure la pancia di maialino da latte croccante con tre diverse salse, entrambi ideati dall’executive chef Byan Hooi.

food food presentation brunch dish meal plate

L’arte della mixology

La prima edizione di Ill at ease, mostra itinerante che coinvolge artisti come Ron Arad, Khaled El Mays, Misha Kahn, Krista Kim, Six N Five, Tobias Rehberger e Andrés Reisinger, contamina Dada in taverna per la Milano Design Week. Ospitata all’interno di un furgone di 7 metri, inaugurerà il suo viaggio il 18 aprile in Piazza Tommasi di Lampedusa. Qui, Dada in taverna ha organizzato un aperitivo dedicato agli appassionati di arte con 4 signature cocktail. Da provare “Ill at ease by Dada”, realizzato con gin, Campari, lime e tintura madre al pepe di Timut.

beverage soda lemonade alcohol cocktail

Il gusto del Mediterraneo

In piazza XIV maggio gli amanti del design potranno fermarsi da Zaïa, nello spazio inaugurato pochi mesi fa all’interno di Aethos, community internazionale di hotel con Members Club. In uno spazio dai toni del rosa cipria, scaldato da lamelle in legno e accogliente grazie alle sedute in tessuto verde bottiglia, sono serviti piatti di ispirazione mediterranea. Lo spaghetto all’olio, aglio nero fermentato, marmellata di peperoncino e il coniglio con curcuma e porro fondente sono solo alcuni dei piatti realizzati dagli chef Luigi Gagliardi e Dario Guffanti.

1 / 2

Mani in pasta

Tommaso Arrigoni, proprietario di Innocenti Evasioni, per la Milano Design Week sarà protagonista di un corso di cucina all’interno di Casa Xiaomi, seguito da una cena preparata per l’occasione dallo chef. Nello storico quartiere di 5vie, la tecnologia e l’alta cucina si uniscono negli spazi di 230mq dello showroom del brand, svelando i segreti che rendono più “smart” la gastronomia stellata.

indoors restaurant dining room dining table furniture room table interior design floor tabletop

Pizza e attrezzi

Una pizza e un giro in attrezzeria aspettano chi dà valore ai propri oggetti e, invece di buttarli, li ripara e dona loro nuova vita. All’interno dell’attrezzeria di Mosso, inaugurata pochi mesi fa in zona Nolo, dei tutor sono a disposizione per mettere a posto tutto ciò che non funziona più, dalle lampade agli accessori per la casa. E dopo il lavoro viene il piacere, grazie alle pizze stagionali di Daniele Falcone realizzate con lievito madre e farine macinate a pietra.

1 / 2

La Puglia a Milano

Da Ricci Osteria in via Sottocorno gli chef Antonella Ricci e Vinod Sookar portano tutti i sapori e i colori della Puglia con la loro cucina d’autore. In occasione del Fuorisalone, il locale ospita i pezzi della ceramista Enza Fasano di Grottaglie, smaltati con colori tipici come avorio e verde. I piatti sono utilizzati per il servizio di alcune ricette come le orecchiette, già nel menu del pranzo della domenica. Inoltre, fra i tavoli fanno capolino i Vasi Slim dedicati ai tradizionali recipienti grottagliesi dalla forma allungata, un tempo usati per contenere acqua, vino e olio.

art handicraft turquoise pottery porcelain

Terrazza Prosecco

Dal 17 al 22 aprile, l’hub di House of Mediterraneo di via Cadolini 19 ospita Terrazza Prosecco, con un calendario di eventi dedicati alle bollicine italiane, al design e alla musica. Martedì 18 e giovedì 19 dalle 18:00 alle 20:00 la location sarà aperta al pubblico, con il dj set di Emma Iovino.

Tags

Articoli consigliati