"Dialoghi. Pino Pascali e Ugo Mulas" la mostra al Museo Fondazione Pino Pascali
Quarantuno immagini in bianco e nero introvabili tracciano le connessioni tra il fotografo milanese Ugo Mulas e l’artista pugliese Pino Pascali. Un racconto inedito che celebra le relazioni tra arte, moda ed editoria.
Per tutta l'estate, di preciso dal 15 luglio 2022 fino al 2 ottobre 2022 alla Fondazione Museo di Pino Pascali a Polignano a Mare sarà presentata la mostra "Dialoghi. Pino Pascali e Ugo Mulas", curata da Alessio de’Navasques in collaborazione con l’Archivio Ugo Mulas, con il coordinamento scientifico di Rosalba Branà. Una nuova tappa estiva must-to-see che raggruppa le immagini del fotografo milanese e l'artista pugliese famoso per i suoi "Bachi da Setola".
Proprio nel 1967, Condé Nast aveva commissionato a Ugo Mulas i ritratti a Pino Pascali in cui l'artista si muove, rotola e interagisce con la sua opera "Cavalletto", come se fosse una vera e propria documentazione di una performance. Gli scatti lasciano trasparire la verve ironica, l’intenzione profonda nella ricerca del gesto e nel rapporto dell'artista con l’opera. Quelle foto codificano il mito di Pascali in un’iconografia nuova e seducente e costituiscono l’incipit alla prima parte del percorso espositivo, nella quale si ricostruisce la storia, collocandola come esperienza peculiare all’interno della ritrattistica di Mulas dedicata agli artisti.
La moda è il filtro che crea libertà alla forma e all'espressione della rappresentazione del maschile. Utilizza nuovi codici e permette di sperimentare con il guardaroba che in quegli anni si libera dalla formalità dell’abito tradizionale per indossare: pellicce, giacche alla coreana, capispalla di origine militare. Per ritrarre questo cambiamento sociale non venivano scelti modelli professionisti, ma piuttosto artisti, cantanti, attori, registi e creativi di ogni genere, e per utilizzare le parole di Flavio Lucchini, direttore artistico de L'Uomo Vogue: «tutti coloro che avevano una forte personalità, un'immagine nuova, curiosa, particolare».
Nella mostra al Museo Fondazione Pino Pascali di Polignano a Mare sono esposti i personaggi di spicco della scena artistica degli anni Sessanta tra cui: Lucio Fontana, Ettore Sottsass, Alighiero Boetti, Aldo Mondino, Tommaso Trini, Getulio Alviani e molti altri. Per la seconda parte del percorso espositivo raccoglie le immagini documentaristiche di Ugo Mulas alla Biennale del 1968 esposte nel 1970 a Palazzo delle Esposizioni a Roma per la mostra "Vitalità del Negativo" curata da Achille Bonito Oliva. Il fotografo documenta i 32 metri quadrati di mare circa, cogliendone l’icastica presenza in una serie di sette immagini esposte per la prima volta.
"Dialoghi: Pino Pascali e Ugo Mulas"
Dal 15 luglio al 2 ottobre 2022 alla Fondazione Pino Pascali
Via Parco del Lauro 119 Polignano a Mare (BA)