L'Officiel Art

RESET, la nona edizione di Milano Design Film Festival è pronta a ridisegnare il domani

Dal 21 al 24 di ottobre torna il festival di cinema dell'architettura e dell'abitare, un momento prezioso e utile per fare ordine sugli stili di vita personali e collettivi

Milano Design Film Festival 2021 A MACHINE TO LIVE IN Yoni Goldstein, Meredith Zielke
A MACHINE TO LIVE IN di Yoni Goldstein e Meredith Zielke al MDFF 2021

Si riparte. RESET è il nome della nona edizione di Milano Design Film Festival, la kermesse nata e ideata nel 2013 da Silvia Robertazzi con la curation di Porzia Bergamaso dedicata al racconto cinematico di architettura e design, di città e convivenze tra spazi urbani e natura. Per il 2021 sceglie di "abitare", dal 21 al 24 di ottobre, gli spazi del Teatro Franco Parenti con un programma ricco pronto a intavolare nuove conversazioni sul vivere collettivo di domani. La pandemia ha indubbiamente accelerato l’affioramento di questioni importanti a cui non possiamo più sottrarci. Si cambia, si guarda altrove, insieme. L’esperienza passata, interamente digitale, trova invece nella formula ibrida phygital e in quella diffusa con location extra come Villa Scheibler, la cascina ottocentesca trasformata nella sede di LOM (Locanda Officina Monumentale) e la sede milanese dell’Ordine degli Architetti, il giusto compromesso di questa edizione votata a proiezioni sia in presenza che in streaming ed essere collettivamente sempre più inclusiva.

Scorri verso il basso per scoprire gli highlight del programma della nona edizione del Milano Design Film Festival 2021

Milano Design Film Festival 2021 RESET, il programma

La nona edizione di MDFF vede oltre 50 titoli tra documentari, inchieste, biopic, fiction e film d’animazione con il contributo di guest curator come Gianandrea Barreca, Giovanni La Varra per la rassegna Ciak in Italy e i Formafantasma (Andrea Trimarchi e Simone Farresin) per la curatela della sezione Bloom selezione, questa, dedicata all’indagine sul rapporto intrecciato tra specie, tra uomo e natura. AFA by Grand Seiko - Architecture Film Award è il premio internazionale di Architettura e Cinema, realizzato in collaborazione con l’Ordine degli Architetti P.P.C. di Milano, finalizzato alla scelta di pellicole dedicate alle diverse scale dell’architettura e del paesaggio. 26 i titoli in competizione scelti tra oltre 150 candidature. 

Si apre il festival con la première mondiale del film The importance of being an architect di Giorgio Ferrero e Federico Biasin dove lo sguardo di Antonio Citterio, uno dei designer italiani più noti nel panorama internazionale, insieme a quello di Patricia Viel, co-fondatori dello studio milanese di architettura ACPV, ci conduce alla visione della progettazione nell’architettura di domani grazie un coinvolgente utilizzo della musica pronta ad accompagnarci attraverso i pieni e i vuoti dei progetti. 

Scorri verso il basso per scoprire gli highlight del programma della nona edizione del Milano Design Film Festival 2021

Video Player is loading.
Current Time 0:00
Duration 0:00
Loaded: 0.00%
Stream Type LIVE
Remaining Time 0:00
 
1x
Advertisement
The importance of being an architect, il trailer del film di Giorgio Ferrero e Federico Biasin

La selezione di Ciak in Italy, ideata da Gianandrea Barreca e Giovanni La Varra, analizza il modo in cui i registi stranieri hanno guardato al paesaggio italiano come sfondo ideale per creare storie destinate al grande schermo. Un atto di umiltà e modestia dovuta con cui possiamo riscoprire il nostro paese con gli occhi di altri. Una Bergamo astratta in William Wilson di Luis Malle con Alain Delon tratto da Tre passi nel delirio (Francia/Italia 1967, 36’), una Venezia tenebrosa e poco mediterranea nella pellicola di A Venezia... un dicembre rosso shocking di Nicolas Roeg (Regno Unito/Italia 1973, 110’) sono solo alcuni dei film selezionati utili a cambiare decisamente la nostra prospettiva. 

Scorri verso il basso per scoprire gli highlight del programma della nona edizione del Milano Design Film Festival 2021

Di Studio Formafantasma "Cambio. Seeing the Wood for the Trees" 2020.
Di Studio Formafantasma "Cambio. Seeing the Wood for the Trees", 2020

In Bloom la sezione curata dai Formafantasma c'è il segmento più sperimentale dell'intero festival. La rassegna di film intitolata I, You and It: Stories of entanglement between species si caratterizza dall’approccio multidisciplinare e fortemente ecologico tipico del duo di designer italiani rientrati in Italia dopo un lungo periodo di attività radicata in Olanda. Come docenti alla Eindhoven Design Academy con il corso di Geo-Design, al MDFF portano anche 5 video ideati dai loro studenti sviluppati con lo studio di ricerca e design olandese Metahaven. Tra i film selezionati dai designer segnaliamo Flores di Jorge Jacome (Portogallo 2017, 26’40’’): come l'isola dell'arcipelago delle Azzorre è stata in parte invasa da ortensie importate in maniera estrema al punto da imporre agli abitanti dell'area interessata ad andarsene. Ancora una volta è l'uomo l'unico responsabile dell'innaturale, seppure poetica, alterazione del territorio. 

Scorri verso il basso per scoprire gli highlight del programma della nona edizione del Milano Design Film Festival 2021

ARCHITECTURE ON THE EDGE: NISHIZAWA HOUSE di Mario Novas, Kate Kliwadenko per AFA by Grand Seiko - Architecture Film Award
Architecture on the Edge: Nishizawa House di Mario Novas e Kate Kliwadenko per AFA by Grand Seiko - Architecture Film Award

Sabato 23 ottobre si terrà poi una giornata di film e talk dedicata a LETTERA APERTA, un’iniziativa importante per promuovere la mobilitazione pubblica La città cambia, cambiamo le città. Il progetto, nato per volontà degli architetti Andrea Boschetti e Alfonso Femia, rappresenta l’inizio di una campagna di comunicazione volta a sensibilizzare addetti ai lavori e cittadini sulla necessità di sviluppare adeguati strumenti normativi, politico-amministrativi e culturali, per sostenere le opportunità offerte dal Recovery Fund con il PNRR italiano.

Per fruire le proiezioni in e-streaming senza limiti di tempo i film in concorso basta acquistare l’abbonamento digitale (10 euro) sulla piattaforma di MDFF 2021. Gratuitamente è invece disponibile la consultazione del programma, i trailer dei film e i video messaggi dei registi.

Le proiezioni in presenza al Teatro Franco Parenti hanno un costo di 5 euro e sono prenotabili su Eventbrite, mentre gli appuntamenti nelle altre sedi della città – tutti gratuiti – richiedono la sola registrazione.

Tags

Articoli consigliati