Hommes

Alta Sartoria a Venezia per Dolce & Gabbana

Nemmeno la grandine ferma lo spettacolare show di Dolce & Gabbana dedicato alla couture maschile. Il secondo atto, di una tre-giorni di eventi, va in scena nella serata del terzo giorno con la sfilata della collezione Alta Sartoria al Ponte dell’Arsenale, luogo dove fin dalla nascita della città, è il cantiere navale della città

Alta Moda Dolce & Gabbana Venezia 2021
Alta Moda Dolce & Gabbana Venezia 2021
1 / 17
Alta Moda Dolce & Gabbana Venezia 2021
Alta Moda Dolce & Gabbana Venezia 2021
Alta Moda Dolce & Gabbana Venezia 2021
Alta Moda Dolce & Gabbana Venezia 2021
Alta Moda Dolce & Gabbana Venezia 2021
Alta Moda Dolce & Gabbana Venezia 2021
Alta Moda Dolce & Gabbana Venezia 2021
Alta Moda Dolce & Gabbana Venezia 2021
Alta Moda Dolce & Gabbana Venezia 2021
Alta Moda Dolce & Gabbana Venezia 2021
Alta Moda Dolce & Gabbana Venezia 2021
Alta Moda Dolce & Gabbana Venezia 2021
Alta Moda Dolce & Gabbana Venezia 2021
Alta Moda Dolce & Gabbana Venezia 2021
Alta Moda Dolce & Gabbana Venezia 2021
Alta Moda Dolce & Gabbana Venezia 2021
Alta Moda Dolce & Gabbana Venezia 2021

A fine show gli ospiti non sapevano come coprirsi e i modelli correvano sulla passerella dell'Arsenale di Venezia alzando le mani divertiti. La collezione di Dolce & Gabbana Alta Sartoria da uomo con cui i due stilisti hanno chiuso la tre giorni veneziana dedicata alla loro visione della couture dalla linea Dolce & Gabbana Alta Moda alla neonata linea Casa passando per l'Alta Gioielleria, ovvero la massima espressione della maestria sartoriale, che è ancora una volta emblema della volontà degli stilisti nel voler omaggiare la città lagunare e le maestranze artigianali. Un tuffo nei colori, nei decori, nei vetri di Murano, i merletti di Burano, le architetture, nei simboli della città, nel mito. E senza ombra di dubbio si tratta di una collezione fluida, dove il confine di genere appare sfumato, non solo per l'uso di orecchini chandellier anche per lui, ma per l'utilizzo del glitter, i cristalli, i ricami in oro zecchino, le canottiglie e i colori e i motivi delle murrine veneziane. La cappa-mantello (che evoca un Casanova di oggi) è interamente ricamata con un panorama in progressione che parte dal ponte di Rialto per arrivare a San Marco. Ci sono voluti 9 mesi di lavorazione a mano da parte degli artigiani veneti. Ci sono molte vestaglie, immancabili ad ogni collezione, alcune in variante plissé, che sia un omaggio a Mariano Fortuny? Uno dei primi stilisti di fine 800' ad aver inventato gli abiti plissettati finemente detti "delphos"?

Tags

Articoli consigliati