La Luna Piena del 12 aprile 2025 è Rosa: in che segno cade, significato, a che ora vederla
La notte tra sabato 12 e domenica 13 aprile 2025 ci regalerà uno degli eventi astronomici più affascinanti dell’anno: la Luna Rosa. Questo plenilunio, ricco di significati culturali e religiosi, sarà visibile dall'Italia e rappresenta un’occasione imperdibile per gli appassionati del cielo.
Il picco della Luna Piena è previsto per domenica 13 aprile alle ore 00:22 GMT (02:22 ora italiana).
Il termine Luna Rosa trae origine dalla cultura dei nativi americani, in particolare dal popolo degli Algonchini
Questo popolo associava il plenilunio di aprile alla fioritura del Phlox subulata, un delicato fiore selvatico di colore rosa che simboleggia la rinascita primaverile. Nonostante il nome, la Luna non si tinge realmente di rosa, ma mantiene la sua caratteristica colorazione argentata, salvo in caso di particolari condizioni atmosferiche. Il plenilunio di aprile è poi storicamente importante anche per il calendario cristiano, poiché determina la data della Pasqua. Secondo il criterio stabilito dal Concilio di Nicea nel 325 d.C., la Pasqua cade la prima domenica successiva alla prima Luna Piena dopo l’equinozio di primavera. Nel 2025, con l’equinozio fissato al 20 marzo e la Luna Piena del 13 aprile, la Pasqua sarà infatti celebrata il 20 aprile.
La Luna Piena in Bilancia del 13 aprile 2025 rappresenta un momento astrologico significativo, influenzando profondamente le dinamiche relazionali e l’equilibrio interiore di ciascun segno zodiacale.
Questo plenilunio, noto anche come Luna Rosa, invita a riflettere sulle relazioni interpersonali, promuovendo armonia e consapevolezza. La Bilancia, segno governato da Venere, simboleggia l’equilibrio, la giustizia e l’armonia nelle relazioni. Durante questa Luna Piena, l’energia si concentra sulla necessità di bilanciare i bisogni individuali con quelli degli altri, favorendo la comprensione reciproca e la risoluzione di conflitti latenti. È un periodo propizio per valutare le relazioni esistenti, lasciando andare ciò che non serve più e rafforzando i legami autentici.
Come la Luna Piena in Bilancia influenzerà ciascun segno zodiacale: un breve Oroscopo.
Per godere al meglio della Luna Rosa 2025, è consigliabile scegliere luoghi lontani dall’inquinamento luminoso delle grandi città, prediligendo campagne, colline o montagne.
È ideale orientarsi verso est, direzione in cui la Luna sorgerà, e consultare preventivamente le condizioni meteo locali per evitare nuvole che potrebbero offuscare la visibilità. Portare con sé binocoli o telescopi, inoltre, potrebbe amplificare ulteriormente l’esperienza. Quest’anno la Luna Rosa sarà una Microluna, in quanto coinciderà con il suo apogeo, ovvero il punto più distante della Luna dalla Terra. Questo fenomeno astronomico porterà la Luna a circa 406.000 chilometri di distanza dal nostro pianeta, facendola apparire leggermente più piccola (circa il 5,1%) e meno luminosa rispetto a una Superluna. Nonostante ciò, il fenomeno mantiene una grande suggestione e merita senza dubbio una serata di osservazione dedicata. Non mancano curiosità e tradizioni culturali legate a questo plenilunio. In Europa, ad esempio, questa Luna è chiamata anche Luna della Lepre, in riferimento a tradizioni agricole stagionali, mentre nelle culture Cherokee nordamericane prende il nome di Luna dei Fiori, anticipando la primavera inoltrata. Nella tradizione cinese, invece, è detta Luna della Peonia, un fiore che simboleggia prosperità e felicità.