Pop culture

Sono stati annunciati i dodici finalisti del Premio Strega 2025

«Nel 2025 la salute mentale è un’emergenza sociale, ma anche letteraria». Al centro del Premio Strega 2025, il tema della salute mentale si impone come nodo cruciale della narrativa contemporanea.

Elsa Morante e Maria Bellonci nel 1957, quando la scrittrice vinse, prima donna, il Premio Strega con L'Isola di Arturo. Elsa morante indica la lavagna con scritto il nome del suo romanzo
Elsa Morante e Maria Bellonci nel 1957, anno in cui la scrittrice romana vinse, prima donna, il Premio Strega con L'Isola di Arturo (Courtesy of RAI)

Termometro della cultura italiana, specchio di un Paese che cambia, che si confronta, che si ridefinisce. Il Premio Strega 2025 è da sempre molto più di una semplice competizione letteraria. L'annuncio della cosiddetta “dozzina” - i dodici semifinalisti tra i quali verranno poi scelti i cinque finalisti -, ha segnato una frattura netta con il passato. Non ci sono alcuni tra i grandi colossi — Einaudi, Adelphi, La Nave di Teseo. Una scelta che ha voluto dare voce a realtà minori, a storie laterali, a punti di vista indipendenti.

Premio Strega 2025: è stata annunciata la "dozzina" e i temi in comune tra i romanzi selezionati dagli "Amici della domenica".

Il Comitato direttivo del Premio Strega, presieduto da Melania Mazzucco, ha selezionato i dodici candidati tra le 81 opere proposte dagli “Amici della domenica”, consesso eterogeneo che ogni anno delinea i confini della narrativa italiana. Ma se una volta gli “amici” rappresentavano un’élite, oggi sembrano essere diventati più permeabili, forse più attenti al rumore sommesso di una letteratura che viene dal basso. Uno il fil rouge che lega simbolicamente le dodici proposte arrivate in seminale allo Strega 2025, la salute mentale, lo «sbriciolamento dell'Io, la depressione, il crollo psichico. Nel 2025 la salute mentale è un’emergenza sociale, ma anche letteraria», ha detto Melania Mazzucco. Che ha poi continuato: «Ogni gamma della prosa contemporanea è rappresentata: romanzo, memoir, narrativa non-fiction, graphic novel, romanzo biografico, giallo, noir, thriller, distopico (ma nessun fantasy). Tuttavia i romanzi veri e propri non sono la maggioranza. Predomina il racconto dell'Io: la cosiddetta autofiction o l'autobiografia vera e propria che ricorre, coi suoi fasti e le sue miserie». 

rome lady person adult female woman fashion necklace sandal glasses head
La vincitrice dell'edizione 2024 del Premio Strega, Donatella Di Pietrantonio (Getty Images)

La strada verso la proclamazione è ancora lunga. Il 4 giugno, Benevento ospiterà l’annuncio della cinquina finalista, mentre la serata conclusiva, il 3 luglio, tornerà ad animare il ninfeo del Museo Nazionale Etrusco di Villa Giulia. Quest’anno più che mai palcoscenico di una tensione culturale profonda, di una riflessione sul senso stesso del fare letteratura in un’Italia che cambia.

I titoli semifinalisti candidati al Premio Strega 2025

  1. Valerio Aiolli, Portofino blues (Voland), proposto da Laura Bosio
  2. Saba Anglana, La signora meraviglia (Sellerio), proposto da Igiaba Scego
  3. Andrea Bajani, L’anniversario (Feltrinelli), proposto da Emanuele Trevi
  4. Elvio Carrieri, Poveri a noi (Ventanas), proposto da Valerio Berruti
  5. Deborah Gambetta, Incompletezza. Una storia di Kurt Gödel (Ponte alle Grazie), proposto da Claudia Durastanti
  6. Wanda Marasco, Di spalle a questo mondo (Neri Pozza), proposto da Giulia Ciarapica
  7. Renato Martinoni, Ricordi di suoni e di luci. Storia di un poeta e della sua follia (Manni), proposto da Pietro Gibellini
  8. Paolo Nori, Chiudo la porta e urlo (Mondadori), proposto da Giuseppe Antonelli
  9. Elisabetta Rasy, Perduto è questo mare (Rizzoli), proposto da Giorgio Ficara
  10. Michele Ruol, Inventario di quel che resta dopo che la foresta brucia (TerraRossa), proposto da Walter Veltroni
  11. Nadia Terranova, Quello che so di te (Guanda), proposto da Salvatore Silvano Nigro
  12. Giorgio van Straten, La ribelle. Vita straordinaria di Nada Parri (Laterza), proposto da Edoardo Nesi

Articoli consigliati