Yerevan Fashion Week 2025: tra moda e architettura brutalista
Le architetture brutaliste e la moda Made in Armenia sono protagoniste di un’editoriale dove le silhouette dei nomi più interessanti della Yerevan Fashion Week si incontrano con le strutture imponenti della capitale post-sovietica.
Photographer VALENTINA VALDINOCI
Stylist GIORGIA CANTARINI
Con oltre una dozzina di sfilate e una cerimonia di apertura che si è tenuta al Soviet Repression Memorial, il memoriale dedicato alla fine dell’oppressione sovietica, l’edizione autunno inverno 2024-25 di quest’anno è stata l’occasione per conoscere il know-how manifatturiero di un Paese in via di crescita e di realizzare un'editoriale con i brand più interessanti della fashion week e le location più spettacolari della capitale armena. Il fenomeno della Fashion Week ha trovato il suo posto in Armenia, offrendo a stilisti, artisti e modelle una piattaforma per presentare al mondo il potenziale creativo del Paese, e a partire dal 2024, gode del sostegno economico del Comune di Yerevan, un riconoscimento ufficiale della sua importanza nel panorama culturale del Paese.
Dal 23 al 26 ottobre 2025, la Yerevan Fashion Week tornerà per la sua terza edizione, consolidandosi sempre più come uno degli eventi culturali e creativi più significativi dell’Armenia. Oltre a promuovere i designer locali, l’evento favorisce collaborazioni internazionali con realtà prestigiose come Fashion Scout London, White Milano, Visa Fashion Week Almaty e molte altre.
Teryan Cultural Center – Collezione “Telik-Melik”
Il Centro Culturale Teryan, fondato nel 2004, continua la sua missione di valorizzare la moda tradizionale armena. La collezione “Telik-Melik”, frutto della collaborazione tra Lilit Melikyan e Margarita Karapetyan, rinnova l’artigianato e l’abbigliamento folklorico armeno con un tocco contemporaneo. Un connubio armonioso tra patrimonio culturale e design moderno.
Ariga Torosian – Unione tra Iran e Armenia
La designer iraniano-armena Ariga Torosian, laureata all’Accademia di Belle Arti di Yerevan, presenta una collezione che riflette la ciclicità della vita, dove creazione e distruzione si incontrano in una danza estetica. Il suo stile unisce Oriente e Occidente, incarnando il crocevia culturale che è l’Armenia.
Harmony Yerevan – Forza ed Eleganza Femminile
Harmony Yerevan celebra la complessità della donna attraverso tessuti pregiati come seta, velluto e taffetà. Le linee delicate e i corsetti evocano una femminilità forte ma vulnerabile, capace di esprimere ogni sfumatura dell’essere donna.
Manuk Aleksanyan – Innovazione e Identità
Le creazioni di Manuk Aleksanyan si distinguono per la fusione di tecniche all’avanguardia con motivi e simboli armeni. Il risultato è una collezione che parla di radici e futuro, artigianato e sperimentazione, tradizione e moda contemporanea.
Reza Nadimi – L’eredità Persiana nel Design Contemporaneo
Direttamente da Teheran, Reza Nadimi propone una collezione ispirata all’architettura persiana, arricchita da ricami a mano e tagli progressivi. Un ponte tra arte e moda, dove ogni capo è espressione di cultura, movimento e forma.
Z.G.EST – “I Have a Crush”: Moda Sostenibile e Identità
Fondata da Alla Pavlova, Z.G.EST presenta una collezione senza stagionalità, che celebra l’autenticità e l’espressione personale. Silhouette fluide, trasparenze, volumi e spalle marcate si uniscono a un messaggio potente: “I am enough”, per promuovere l’autoaccettazione e l’empowerment femminile.
Soncess – Sulla Via della Seta
Ispirata alla storica Via della Seta, la collezione di Soncess unisce forme architettoniche orientali e la libertà dell’Occidente. Giacche e blazer narrano un viaggio tra culture, con design intricati che simboleggiano l’interconnessione tra civiltà diverse.
LOOM Weaving – Tradizione e Boho Chic
Inga Manukyan, fondatrice di LOOM Weaving, propone capi lavorati a mano che mescolano uncinetto, pizzi e tecniche tradizionali con lo stile boho. Lana, cotone, seta e cashmere si fondono in una palette solare e romantica, riflesso dello spirito di Yerevan.
Sona Hovsepyan / SONAIS – “Siesta”: Tra Libertà e Lotta
“Siesta” prende ispirazione dalla cultura spagnola, simbolo di libertà e introspezione. SONAIS contrappone questo stile di vita alla lotta armena per l’espressione individuale, creando capi voluminosi e strutturati per donne che vogliono distinguersi ed esprimere sé stesse.
Yeva Hovhannisyan / KimLin – “Skylines”: Architettura e Libertà
Ispirata all’aeroporto di Zvartnots, la collezione “Skylines” riflette temi come la democrazia e la libertà di parola. Linee decorative e dettagli in eco-pelle disegnano una narrazione visiva moderna ed elegante, mentre il verde pistacchio illumina una palette neutra con tocchi vibranti.
Stylist assistants: Sona Hovsepyan and Diana Muradyan
Model: Ani Safaryan @wot.models
Make up and Hair: Ani Avdalyan, Ani Avdalyan Image Center