Tech e Auto

Lamborghini: Originale (per chi può) o in LEGO (per chi desidera)

Una è la supersportiva ibrida col marchio del Toro più veloce di sempre. L’altra è la sua copia a grandezza naturale. Ma qual è quella vera?

spoke machine tire alloy wheel wheel car wheel sports car transportation vehicle car

Dal garage della LEGO è uscita una replica della Lamborghini Sián FKP 37 realizzata con oltre 400.000 elementi LEGO® Technic™. Un modello a grandezza naturale che riproduce fedelmente il design visionario dell’edizione limitata della supersportiva italiana, con oltre 154 diversi tipi di elementi LEGO. A garanzia che il modello incarni l’eleganza futuristica e l’inconfondibile silhouette dell’originale, designer, ingegneri e tecnici delle due aziende hanno collaborato affinché il modello rispecchi al millimetro le dimensioni della Lamborghini Sián FKP 37Così, il telaio dalle proporzioni perfette è coperto da un intricato tessuto di elementi esagonali su misura, che si interconnettono per formare un guscio carico di energia e il design omaggia la forma a sei lati che gioca un ruolo fondamentale nel linguaggio di design di Lamborghini, riecheggiando i distintivi fanali posteriori esagonali e la forma dello scarico.

Se, esternamente, il design della Lamborghini Sián è stato replicato nei minimi dettagli e - in omaggio alla parola Sían che significa “flash” o “fulmine” in dialetto bolognese - gli esperti del Gruppo LEGO hanno fatto in modo che le luci e l’elegante saetta che lampeggia lungo la carrozzeria riflettano come i fari epsilon del modello reale, e che le luci posteriori esagonali possano accendersi e spegnersi, anche il colore corrisponde esattamente grazie a un rivestimento UV ad effetto vernice applicato dal reparto verniciatura ufficiale di Lamborghini per garantire una finitura degna della supercar. All’interno dell’abitacolo poi i dettagli sono incredibili, con un volante decorato con il famoso emblema Lamborghini e la bandiera italiana, i comandi del cruscotto costruiti da mattoncini e i sedili da corsa.

Il risultato è un modello impeccabile che potrebbe essere scambiato per la vera auto sportiva, orgogliosamente creato da un team di 15 persone durante 8.660 ore di sviluppo e accurata costruzione.

Tu dirai sì va bene ma per quanto life-size rimane sempre una copia, e il sound del motore e l’accelerazione adrenalica e l’ebbrezza dello scarico della coppia motrice sul posteriore e le frenate mozzafiato al limite e... Ora immagina soltanto di entrare in un laboratorio LEGO virtuale e di metterti al volante anche se soltanto online. L’esperienza che ne risulta sarà piena di suspense ed emozione, ancora più coinvolgente della pura visione estetica, confondendo sogno e realtà seduto al posto di guida. I confini tra vero e falso allora sfumano, il cuore batte in egual misura, perché la differenza tra reale e virtuale è un approccio sbagliato e come direbbe Jean Baudrillard “il simulacro è vero”.

La scelta su quale delle due possedere o anche solo semplicemente guidare una volta così per provare ora dipende da te, da chi sei, da cosa desideri. Come per ogni acquisto anche in questo caso quello che scopri potrebbe essere la tua identità.

Tags

Articoli consigliati