Pop culture

Festival di Cannes 2022: tutti i film in concorso

Dal 17 al 28 maggio avrà luogo la 75esima edizione del Festival di Cannes, dove saranno presenti l'italiano Nostalgia di Mario Martone, Les Amandiers di Valeria Bruni Tedeschi e l’atteso ritorno di Top Gun con Tom Cruise

adventure leisure activities person human outdoors nature azure sky sky
Official Poster Festival di Cannes 2022 , The Truman Show

Torna il Festival del Cinema Cannes. L'annuncio arriva con un poster omaggio al film "The Truman Show". L'iconico film degli anni ’90 con Jim Carrey diretto da Peter Weir, è stato scelto per lanciare la 75esima edizione del Festival di Cannes (17-28 maggio). Su uno sfondo di cielo, con il numero 75 al centro, Carrey sale su una scala, metafora che rappresenta "una celebrazione poetica dell'insuperabile ricerca di espressione e libertà. Un viaggio verso l'alto per contemplare il passato e andare avanti verso la promessa di un risveglio”. È con questo background che il nuovo direttore del Festival Thierry Fremaux, insieme al presidente uscente Pierre Lescure, ha finalmente annuncia le diciotto pellicole ufficiali in concorso,

Tra i favoriti ci sono Nostalgia di Mario Martone tratto e ispirato dall'omonimo romanzo di Ermanno Rea, girato al rione Sanità con Pierfrancesco Favino e Francesco Di Leva e Les Amandiers di Valeria Bruni Tedeschi, una co-produzione francese, storia ambientata negli Anni 80 a Parigi nella scuola di teatro di Patrick Chereau che vede come protagonista l’ex compagno della regista, Louis Garrel.

Il Festival di Cannes ha appena aggiunto una serie di nuovi titoli alla sua selezione ufficiale, tra cui tre film in concorso: "Un Petit Frere" di Léonor Serraille, "Tourment sur les iles" di Albert Serra e "Le otto montagne" di Charlotte Vandermeersch e Felix Van Groeningen ("Il crollo del cerchio rotto"). “Le otto montagne” è un film italiano tratto dal romanzo di Paolo Cognetti del 2016. Ruota attorno a un giovane che trova rifugio nel villaggio italiano dove ha trascorso un'estate da bambino con i suoi genitori.

Altri film che sono stati aggiunti alla scaletta includono la commedia romantica musicale di Serge Bozon “Don Juan” con Virginie Efira e Tahar Rahim (nella foto); il dramma politico “Nuit du 12” di Dominik Moll; e il dramma sull'adulterio di Emmanuel Mouret "Chronique d'une liaison passagère" con Sandrine Kiberlain e Vincent Macaigne, che farà parte della sezione "Premiere", una nuova categoria lanciata lo scorso anno.  A gareggiare nella sezione “Cannes Premiere" figura anche una serie tv italiana, Esterno Notte di Marco Bellocchio, basata sul sequestro di Aldo Moro con Fabrizio Gifuni.  

A gareggiare per la Palma D’Oro saranno anche i film: “Armageddon time” di James Graycon Anne Hathaway e Anthony Hopkins. Ci sono anche Kristen Stewart e Viggo Mortensen in “Crimes of the future” di David Cronenberg.

La giuria della 75esima edizione del Festival di Cannes dovrebbe essere annunciata nei prossimi giorni, sorprendentemente in ritardo rispetto agli anni precedenti. Il regista Thierry Fremaux ha affermato che radunare la giuria è stato impegnativo quest'anno a causa della  pandemia. Tra i big che sono stati avvicinati ci sono Brad Pitt e Penelope Cruz. Spike Lee ha presieduto la giuria dell'anno scorso, tra i possibili nomi anche 

1 / 2
Pierfrancesco Favino in Nostalgia di Mario Martone, Festival di Cannes 2022
Pierfrancesco Favino in Nostalgia di Mario Martone, Festival di Cannes 2022

È il film Z (comme Z) di Michel Hazanavicius (Premio Oscar per The Artist) ad aprire le danze.  Autentico metacinema che mostra le vicende sul set di un film di zombie a basso budget: mentre gli attori si preparano a girare una scena, vengono sopraffatti dall'arrivo dei veri morti viventi. Nel cast, i divi locali Romain Duris e Berenice Bejo, moglie del regista.

Video Player is loading.
Current Time 0:00
Duration -:-
Loaded: 0.00%
Stream Type LIVE
Remaining Time -:-
 
1x
Advertisement
Teaser Z (comme Z) Michel Hazanavicius, Festival di Cannes 2022

Comme Z sarà seguito dai già annunciati Top Gun: Maverick con il ritorno di Tom Cruise, ed Elvis di Baz Luhrmann con Tom Hanks e il neo divo Austin Butler, Crimes of the Future, di David Cronenberg, già nominato “film scandalo” nonché la storia del triangolo sessual-criminale tra Lea Seydoux, Viggo Mortensen e Kristen Stewart e, a sorpresa, i due italiani già citati Nostalgia di Mario Martone e Les Amandiers di Valeria Bruni Tedeschi. Tornano sullo schermo anche registi del calibro dei fratelli Dardenne, James Grey e George Miller.

Mancano però all’appello alcuni dei titoli italiani più attesi dell’anno, come Bones & All di Luca Guadagnino e L’envol di Pietro Marcello. Vengono a quanto pare, invece, smentiti i rumors del tanto atteso, e fantomatico film di David Lynch. Il regista sembrerebbe in realtà impegnato sul set di una segretissima serie tv dal titolo Wysteria.

1 / 2
Poster Crimes of the Future David Cronenberg, Festival di Cannes 2022
Poster Top Gun : Maverick, Festival di Cannes 2022

Ecco la lista completa di tutte le proiezioni della 75esima edizione del Festival:


FILM IN CONCORSO 

“The Almond Tree,” Valeria Bruni Tedeschi (France)

“Armageddon Time,” James Gray (U.S.)

“Boy From Heaven,” Tarik Saleh (Sweden)

“Broker,” Kore-eda Hirokazu (Japan)

“Brother and Sister” OR “Frère et Sœur,” Arnaud Desplechin (France)

“Close,” Lucas Dhont (Belgium)

“Crimes of the Future,” David Cronenberg (Canada)

“Decision to Leave,” Park Chan-Wook (S. Korea)

“Eo” OR “Hi-Han,” Jerzy Skolimowski (Poland)

“Holy Spider,” Ali Abbasi (Iran)

“Leila’s Brothers,” Saeed Roustaee (Iran)

“Nostalgia,” Mario Martone (Italy)

“RMN,” Cristian Mungiu (Romania)

“Showing Up,” Kelly Reichardt (U.S.)

“Stars at Noon,” Claire Denis (France)

“Tchaïkovski’s Wife,” Kirill Serebrennikov (Russia)

“Tori and Lokita,” Jean-Pierre Dardenne and Luc Dardenne (Belgium)

“Triangle of Sadness,” Ruben Östlund (Sweden)


UN CERTAIN REGARD

“All the People I’ll Never Be” OR “Retour à Séoul,” Davy Chou (Cambodia)

“Beast,” Riley Keough and Gina Gammell (U.S.)

“Burning Days,” Emin Alper (Turkey)

“Butterfly Vision,” Maksim Nakonechnyi (Ukraine)

“Corsage,” Marie Kruetzer (Austria)

“Domingo and the Mist,” Ariel Escalante Meza (Costa Rica)

“Joyland,” Saim Sadiq (Pakistan)

“Metronom,” Alexandru Belc (Romania)

“Plan 75,” Hayakawa Chie (Japan)

“Rodeo,” Lola Quivoron (France)

“Sick of Myself,” Kristoffer Borgli

“The Silent Twins,” Agnieszka Smocynska (Poland)

“The Stranger,” Thomas M. Wright

“Volada Land,” Hlynur Pálmason (Iceland)

“The Worst” OR “Les Pires,” Lise Akora and Romane Gueret (France)


FUORI CONCORSO

“Elvis,” Baz Luhrmann (U.S.-Australia)

“Final Cut” OR “Z (Comme Z),” Michel Hazanvicius (France): film di apertura

“Mascarade,” Nicolas Bedos (France)

“November,” Cédric Jimenez (France)

“Three Thousand Years of Longing,” George Miller (Australia)

“Top Gun: Maverick,” Joseph Kosinski (U.S.)


MIDNIGHT SCREENINGS

“Fumer Fait Tousser,” Quentin Dupieux (France)

“Hunt,” Lee Jung-Jae (S. Korea)

“Moonage Daydream,” Brett Morgen (U.S.)


SPECIAL SCREENINGS

“All That Breathes,” Shaunak Sen (India)

“The Natural History of Destruction,” Sergei Loznitsa (Ukraine)

“Jerry Lee Lewis: Trouble in Mind,” Ethan Coen (U.S.)

Tags

Articoli consigliati