Pop culture

10 cose da fare a Milano durante la Milan Design Week

Cosa vedere e fare a Milano durante il Fuorisale 2018
furniture

Milano è in fermento per la  nuova edizione della  Milan Design Week, cosa è realmente imperdibile? Come districarsi fra cocktail, eventi e soprattutto installazioni. 

Noi abbiamo selezionato dieci cose da non perdere in questi giorni a Milano.

PREMIATA DITTAMARRAS&CO” di Antonio Marras
apertura al pubblico: da lunedì 16 a domenica 22 aprile 2018

Fabbricare fare disfare È importante saper collaborare, un po’ come comunicare e come voler bene. Fare cose insieme non è da tutti, non è una capacità scontata. Senza generosità e spirito d’avventura non esiste collaborazione. La collaborazione è essenzialmente un’arte, un’abilità sociale e richiede un cuore grande. È la capacità di ascoltare, confrontarsi, dialogare con il prossimo per realizzare opere e risultati che da soli sarebbero altro. È la curiosità che spinge a esplorare, a non sottrarsi alla possibilità di cercare varchi, da qualsiasi parte essi provengano. È la creazione di punti di incontro, dialogo, scambio di pensieri e di esperienze. Antonio Marras è da sempre grande sostenitore delle collaborazioni tra le persone e tra il design, l’arte, l’architettura, la moda, l’arredamento, il cibo. Saperi che si infuenzano l’uno con l’altro. Marras ama sconfnare in vari ambiti disciplinari e per la Design Week 2018 lo fa con la complicità di Francesco Maggiore – ingegnere, presidente della Fondazione Gianfranco Dioguardi e direttore creativo di Kiasmo – con cui cura l’operazione “PREMIATA DITTAMARRAS&CO”, vero e proprio co-working che per diversi mesi ha trasformato lo spazio Nonostantemarras in un laboratorio creativo di incontri, idee e collaborazioni, portando a una serie di partnership con aziende italiane scelte con Archiproducts tra le più vivaci e innovative nel settore arredo e complementi per la casa: La Fabbrica del Lino, Fantin, Kiasmo, Saba, Wall&Decò.

E ancora 

TEMPORARY RESTAURANT DOMUS RANA
Un bistrot all'interno di Nonostante Marras dove potrete godere di tutta l'ospitalità e del senso del bello della famiglia Marras. 

Salone-del-mobile-marras2018.jpg

Bvlgari con l'installazione Reinventing Design Rules stregherà i visitatori. 

L’unico modo per afferrare la bellezza è accoglierla, stravolgerla e reinventarne una ancora più straordinaria. Questo è il racconto di Bvlgari, per la prima volta presente al Fuori Salone di Milano con una maxi installazione di 1000 metri quadri, nel Design District di Brera. Un vero e proprio percorso visivo che conferisce uno spazio tridimensionale ai tre elementi chiave della creatività Bvlgari – materiali, modularità e colore – interpretati da tre personalità del mondo del design e dell’architettura: Ivan Navarro, MVRDV e Storage Associati.
Concepita come un labirinto, l’installazione accoglie il visitatore in un universo disorientante, in cui abbandonare preconcetti e schemi mentali per afferrare l’essenza dell’arte del design secondo Bvlgari: decostruire le regole per reinventarle.
L’immersione nella creatività del brand e nelle peculiarità del suo prodotto iconico è completata da una sorpresa, un’esperienza inedita, una macchina per realizzare i propri sogni: la Dream Machine. Un non-luogo inserito in uno spazio onirico, che mostra come l’infinito potenziale creativo del marchio possa esprimersi anche attraverso l’approccio inconvenzionale al retail.

Dal 17 al 22 aprile anche il Bulgari Hotel Milano si trasformerà in uno spettacolare contenitore di design, ospitando un richiamo dell’installazione Reinventing Design Rules e offrendo ai visitatori una cornice unica, quintessenza del luxury living made in Italy.

Bvlgari@Fuorisalone2018 17 – 22 Aprile
REINVENTING DESIGN RVLES
Via delle Erbe 2, Brera Design District, Milano 

Orari di apertura: 11.00 – 20.00

Monster Cabaret di Lasvit, uno fra i party, e le installazioni, più attesi della Milan design week. 

Cosa aspettarsi? Di certo moltissime sorprese e tanto divertimento, guardate il trailer per un assaggio. 

 

Video Player is loading.
Current Time 0:00
Duration 0:00
Loaded: 0%
Stream Type LIVE
Remaining Time 0:00
 
1x
Advertisement
Lasvit Monster Cabaret

Marni- La Vereda

La Vereda di Marni è un luogo in cui colori, sapori e folklore fanno da sfondo alla nuova collezione di arredi e accessori del brand che quest’anno si arricchisce di nuove lavorazioni e materiali. Le ormai celebri sedute esplorano forme inedite, gli schienali si aprono in suggestive code di pavone o prendono le sembianze di uccellini sognanti. Le consuete trame di PVC intrecciato lasciano talvolta spazio a una nuova tessitura che richiama le lavorazioni a telaio per dar vita a disegni sinuosi, in aggiunta alle classiche righe e ai più lineari motivi geometrici.

(foto cover)

La casa "portatile" di Ikea

Come da tradizione il colosso scandinavo non poteva che creare qualcosa di modulabile, trasportabile e semplice da assembrale, ed ecco spuntare in Statale la casa Ikea. 
Una piccola abitazione, idealmente trasportabile, con la presenza di una grande maniglia sul tetto, dalle forme archetipe e riconoscibili, racchiude un immaginario tridimensionale costituito da mobili che “si animano e trasformano” seguendo un processo di montaggio dai codici non sempre consueti. Superfici completamente rivestite da componenti modulari disposti in modo eterogeneo per creare un’unica composizione in cui l’elemento singolo sfuma nell'insieme: da guardare, toccare e calpestare, perché i mobili smontati, adagiati anche sul pavimento, raccontano di un’infinità modulare capace di soddisfare le più svariate esigenze. Così emergono arredi in divenire che possono eventualmente assumere funzioni “altre” in contrasto con la sequenza di alcuni mobili, completamente montati, che sfilano sulla passerella esterna. 

IKEA - FUORISALONE 2018 - INSTALLAZIONE 'ALLA SCOPERTA DELL'INFINITO' (14).jpg

Le mille luci di Eni all'Orto Botanico di Brera

Cenitaia di casette invadono uno dei cuori verdi di Milano, si illuminano e si spengono al passare delle persone, simboleggiano l'arrivo del futuro: la Smart Home. 
E' una delle cose da non perdere durante questo salone del mobile.

 

Funky Table e Bitossi nelle 5vie

In via Santa Marta va in scena una tavola scomposta e coloratissima, quella creata dalla collaborazione fra Funky Table Milano, noto negozio di arredamento, e Bitossi. 

Qui potrete trovare accessori per una mise en place molto estrosa. 

unnamed-1.jpg

I souvenir milanesi al Brera design Apartment
Per fuorisalone 2018 l'appartamento ospita nelle sue stanze 12 designer sono invitati alla progettazione di un pezzo speciale per la prima collezione "Milano Souvenir" che assume la città come simbolo: un esercizio sul tema, radicale e pop al contempo, di tradurre una specifica e inconsueta icona cittadina in versione viaggio.

Il punto di partenza è il desiderio di un souvenir per raccontare un pezzo di Milano secondo il punto di vista di un designer. Pensato come una sineddoche e prodotto in edizione limitata, il ricordo - Souvenir di Milano - apre una visione inedita della miniatura di una città. L'esito è un oggetto utile, acquistabile in mostra, ideato per condensare Milano dentro un singolare sguardo complice di chi vive qui tutti i giorni e ne capta aspetti eloquenti più concreti di un immagine scontata.

Designers: Stories_of_Italy, Agustina Bottoni, Astrid Luglio, Giulio Iacchetti, Sara Ricciardi, Maddalena Selvini, Cynthia Vilchez Castiglioni, Giovanna Carboni, Gio Tirotto, Sour per BottegaNove, Leftover per StudioF, Giulio Ceppi.

3D Housing: Creativity, Sustainability, Flexibility, Affordability, Rapidity

Firmata da Massimiliano Locatelli-CLS Architetti, è una casa stampata in opera. Cento metri quadrati di ricerca sulle possibilità che questa realtà offre in chiave sostenibile e con attenzione al lato creativo, alla flessibilità, alla velocità e ai costi. In collaborazione con Italcementi, Arup and Cybe.

Vincitore del “Best Sustainability Award” 
Piazza Cesare Beccaria.

unnamed-2.jpg

La Floristeria

Un rooftop, uno spazio espositivo ma soprattutto un luogo dove diverstirsi. Gli ingredienti? Ambiente post industriale, piante e vista sulla città. Qui si può passare anche una giornata interna facendo colazione, brunch, un tuffo in piscina, una lezione di yoga, un aperitivo e ovviamente ballando sulle note di celebri dj e cantanti. Un luogo inaspettato dove trascorrere del tempo divertendosi e rilassandosi.
Dal 17 al 22 aprile Floristeria
Quando: 11 am- 2am
Dove: Via Ventura-Lambrate

Articoli consigliati