La NASA il 24 dicembre lancerà il lander Peregrine sulla Luna
Tutto quello che c'è da sapere sul lancio del lander Peregrine sulla luna, guidato dall'azienda privata Astrobotic.
La NASA ritornerà sulla luna con il lander Peregrin. Dopo l'ultima missione Apollo 11 più di 50 anni fa la nuova missione sarà guidata dall'azienda privata Astrobotic, partner dell'agenzia spaziale nel contesto del programma Commercial Lunar Payload Services. Il lancio è previsto per il 24 dicembre e l'allunaggio è atteso per il 25 gennaio 2024, l'Astrobotic potrebbe così diventare la prima azienda privata a posarsi sulla Luna.
«Come sappiamo, lo spazio è un ambiente difficile. Siamo pronti per il lancio dopo aver completato con successo una serie di test di accettazione standard del settore, in modo che Peregrine abbia le migliori possibilità di successo della missione», afferma Sharad Bhaskaran, direttore della missione Peregrine One di Astrobotic. «Peregrine e il team sono pronti. Dopo il lancio, ci separeremo dal Vulcan Centaur e stabiliremo l'alimentazione e le comunicazioni con il veicolo spaziale per guidarlo verso la Luna. Poi, tenteremo uno storico atterraggio autonomo sulla superficie lunare».
TUTTO QUELLO CHE C'È DA SAPERE SUL LANDER PEREGRINE
Che cos'è il lander Peregrine? Peregrine è un lander lunare costruito da Astrobotic Technology, selezionato dal programma Commercial Lunar Payload Services (CLPS) della NASA. Si tratta di un veicolo spaziale di 2,5 metri di larghezza x 2 metri di altezza, senza equipaggio composto da un vettore a due stadi Vulcan Centaur - nuovo lanciatore della United Launch Alliance (ULA) - che trasporterà carichi scientifici e tecnologici destinati allo studio della superficie lunare per una capacità totale di 90 kg.
IL LANCIO DEL LANDER PEREGRINE SULLA LUNA
La nuova missione con il lancio del lander Peregrine sulla luna è previsto per il 24 dicembre 2023 da Cape Canaveral con il volo inaugurale del nuovo razzo Vulcan Centaur, sempre appartenente al gruppo industriale United Launch Alliance. Il veicolo raggiungerà l'orbita lunare e dovrà attendere le condizioni ottimali di luce per atterrare il 25 gennaio sulla superficie lunare.
È incredibile rendersi conto che manca poco all'inizio del viaggio del nostro veicolo spaziale Peregrine verso la Luna. Dopo anni di dedizione e duro lavoro, siamo così vicini ad avere il nostro colpo di luna" John Thornton, CEO di Astrobotic.