Eclissi lunare e Luna Piena oggi 28 ottobre 2023: a che ora e dove vederla in Italia
Ottobre è il mese dedicato al satellite della Terra, la Luna. Scopri su L'OFFICIEL Italia tutto sulla prossima eclissi lunare parziale, sulla Notte della Luna e sulle congiunzioni della Luna durante il mese di ottobre...
Ottobre è il mese della Luna
Il mese di ottobre è dedicato proprio a lei, l'amato satellite della Terra, la Luna. Dopo la Superluna del Raccolto di fine settembre, sabato 21 ottobre cadrà la Notte della Luna, una giornata mondiale dedicata alle osservazioni telescopiche della Luna. In Italia l'Unione Astrofili Italiani organizzerà molti eventi in tal senso. Il 28 ottobre, poi, avremo l'opportunità di osservare un'eclissi parziale di Luna.
Eclissi di Luna ad ottobre 2023, data e ora
Durante questa eclissi, una parte del disco della Luna piena apparirà oscurata nella parte inferiore. L'evento inizierà alle ore 20.01 italiane e raggiungerà il culmine alle 22.15. Per ammirare lo spettacolo il cielo deve essere sgombro dalle nuvole. Se si è in città è meglio allontanarsi dalle fonti luminose e godervi l'eclissi in una zona in cui l'illuminazione è al minimo.
Inoltre, durante il mese, ci saranno tre interessanti congiunzioni astrali. La Luna si unirà a Giove nella costellazione dell'Ariete l'1 e il 29 ottobre e il 24 ottobre si congiungerà con Saturno nella costellazione dell'Acquario.
Che cos'è un'eclissi di Luna?
Ma cos'è un'eclissi di Luna? Si tratta di un fenomeno astronomico straordinario, caratterizzato dall'oscuramento della Luna causato dall'ombra della Terra quando ci sono condizioni specifiche. Queste condizioni si verificano quando il Sole, la Luna e la Terra si trovano in perfetto allineamento. In questo preciso allineamento, la Terra è al centro, la Luna è dalla parte opposta del Sole e il Sole è dalla parte opposta della Terra rispetto alla Luna. Anche se il Sole illumina tutto ciò che si trova davanti a sé, compresa la Luna, a causa delle enormi distanze tra i corpi celesti, l'ombra proiettata dalla Terra assume una forma conica ed è sempre molto più grande della Luna. Questo spettacolo offre uno spettacolo davvero straordinario.
Le notti dei Giganti a ottobre: cosa sono?
Durante il mese di ottobre, oltre alla Notte della Luna e all'eclissi lunare di cui abbiamo appena parlato, cadrà anche la Notti dei Giganti. Tra il 6 e 7 ottobre, in onore dei pianeti "giganti" Giove e Saturno. Sempre nel mese di ottobre, durante le prime ore serali, sarà possibile osservare ancora alcune delle costellazioni estive, mentre iniziano ad apparire ad Est le costellazioni che saranno visibili nei prossimi mesi, come Pesci, Ariete, Pegaso, Andromeda e Perseo.
Il ritorno dell'ora solare
È importante notare che ad ottobre le giornate si accorceranno di circa 1 ora e 21 minuti per una località alla latitudine media italiana, e alla fine del mese tornerà in vigore l'ora solare. Nella notte tra sabato 28 e domenica 29 ottobre tireremo le lancette dell'orologio avanti di un'ora.