Viaggi

Pasqua e ponti di primavera 2025, 6 mete per assaporare l'estate

Gli itinerari giusti tra natura, cultura e avventura da prenotare adesso.

Il Parco del Respiro Bathing Forest
In partenza verso mete rigeneranti. Forest Bathing in Trentino-Alto Adige (Ph Martina Sgorlon)

Questo è il tipico caso di allineamento degli astri: dopo sei anni nel 2025, Pasqua, 25 aprile e 1° maggio sono tutti vicini e rappresentano un'opportunità generosa che non deve andare sprecata ma piuttosto sfruttata nel modo giusto. Partire per le vacanze di primavera è la scelta ideale per staccare prima dell'ultimo rush lavorativo aspettando le agognate vacanze estive. Rilassarsi lontano dalle classiche attività quotidiane e fare una pausa rigenerante diventa facile con questo recap con le idee per il ponte di Pasqua, tra mete e itinerari ibridi tra natura, cultura e avventura, ovvero viaggi primavera 2025 a corto, medio e lungo raggio. Dove andare in primavera in Italia o all'estero è già qui. Inoltre dal 1° aprile 2025 torna il collegamento diretto ad alta velocità tra Milano e Parigi. Dopo un anno e mezzo di stop, dovuto alla frana della Valle della Maurienne, sarà di nuovo possibile viaggiare tra le due città in meno di sette ore, senza scali né lunghe attese in aeroporto.

Idee per il ponte di Pasqua 2025 a stretto contatto con la Natura

Val di Non si tinge di bianco e di rosa (ph. Carlo Baroni)
Per Pasqua tutta la Val di Non si tinge di bianco e di rosa (ph. Carlo Baroni)

La vacanza ristoratrice a stretto contatto con la natura ideale durante le vacanze di Pasqua e dei ponti di primavera punta tutto sul Trentino-Alto Adige. La trasformazione, con l'avanzare della primavera, è repentina: la Valle di Non, la valle delle mele, da grande distesa verde, in pochi giorni, si colora di un bianco candido e di un rosa tenue. La fioritura dei meli, a fine aprile, è un momento irripetibile per andare alla scoperta di questa valle ricca di piccoli borghi carichi di storia, antichi caselli e ambienti naturali davvero particolari come i canyon che sfociano nel lago di Santa Giustina. Aprile dolce fiorire è il ricco programma di eventi ideati dalla Strada della Mela e dei Sapori delle Valli di Non e Sole ideali per vivere lo spettacolo delle fioriture dall’11 aprile al 2 maggio. Anche l’Altopiano della Paganella con il Parco del Respiro di Fai è tra i luoghi ideali trentini adatto a ritrovare l’equilibrio corpo-mente come  Il Forest Bathing, esperienza profonda che apporta numerosi benefici a lungo rilascio. Studi scientifici hanno infatti dimostrato che trascorrere alcune ore nel bosco, in particolare se ricco di faggi, produce effetti positivi sull’organismo, come la riduzione dello stress e il potenziamento del sistema immunitario. Il Parco è un’oasi verde dove dedicarsi a esperienze guidate e passeggiare lungo i sentieri come il Belvedere che spazia dalla Valle di Cembra al gruppo del Lagorai, o il Sentiero Acqua e Faggi, dove dedicarsi alla magia di luci e suoni. Il Parco del Respiro sarà inoltre ospite della 73^ edizione del Trento Film Festival, il festival internazionale di cinema dedicato ai temi della montagna, dell’avventura e dell’esplorazione, che per l'edizione 2025 propone tre appuntamenti dedicati al Forest Bathing e alla respirazione nella cornice del parco del Castello del Buonconsiglio. Da segnare in agenda anche un passaggio a Bressanone che nel 2025 celebra il 500° anniversario delle rivolte dei contadini tirolesi. Dal 10 maggio la mostra “Ribellione! L’Abbazia di Novacella e la rivolta dei contadini nel 1525”, allestita nella sede originale del monastero, racconta il saccheggio del monastero e la prima apparizione del leader contadino Michael Gaismair, oltre a dare uno sguardo alle sfide che i contadini devono affrontare oggi.  

Il Parco del Respiro Bathing Forest
Un bagno verdissimo al Parco del Respiro sull'Altopiano della Paganella (Ph Martina Sgorlon)

Festeggiare il carnevale a maggio? No, non è un refuso, ma l'appuntamento con l'isola portoghese di Madeira per il Carnevale dei Fiori. Dal 2 al 6 maggio subito dopo la Pasqua questo gioiello nell’Atlantico celebra così l'arrivo della primavera ormai da quasi quarant'anni: le strade di Funchal, la capitale, si riempiono di carri floreali e gruppi di bambini che costruiscono "muri di speranza" decorati dai fiori. Il festival include anche concerti, spettacoli e una parata in cui migliaia di danzatori vestiti con costumi floreali sfilano per le strade. La regione autonoma del Portogallo si trasforma in un museo naturale a cielo aperto dove i fiori prendono vita: danzano, si muovono, assumono forme inedite e spettacolari. E poi ci si perde nei mercati e nelle esposizioni totalmente dedicati alla flora, nei giardini botanici e i percorsi di trekking che conducono a panorami mozzafiato. E per una coccola extra, si prenota l'afternoon tea sulla terrazza del Reid Belmond. Una cura sinestetica per rigenerare corpo e spirito. Voli per Madeira con scalo a Lisbona si prenotano facilmente su Omio, piattaforma travel plan.

Madeira giardino botanico Funchal
Uno dei giaridini botanici a Funchal a Madeira (Weronika Janas per Unsplash)

Vacanze di primavera culturali con mostre in Italia ed Europa

Italy, Piazza Navona, Rome, July 24th, 1946. Courtesy The Richard Avedon Foundation
Italy, Piazza Navona, Rome, July 24th, 1946. Courtesy The Richard Avedon Foundation

Le vacanze di primavera sono un'ottima occasione per mettersi sulle tracce di artisti e figure carismatiche cha hanno segnato l'umore e scandito il battito della collettività: mostre e installazioni sono dunque il filtro con cui individuare le scelte delle mete da raggiungere durante i giorni off di Pasqua e dei ponti primaverili di aprile e maggio. Alla galleria Gagosian Roma è in corso sino al 17 maggio Italian Days, la mostra fotografica a cura di Cécile Degos dedicata al maestro Richard Avedon di passaggio nel Belpaese alla fine degli anni quaranta per le strade di Roma, della Sicilia e di Venezia. Gli scatti della serie Italy - 18 dei quali sono esposti per la prima volta - sono in dialogo con ritratti di figure iconiche che incarnano lo stile del fotografo americano. Sempre a Roma c'è l'occasione di ammirare il maestro della luce nella mostra CARAVAGGIO 2025 alle Gallerie Nazionali di Arte Antica - Palazzo Barberini, aperta fino al 6 luglio. A cura di Francesca Cappelletti, Maria Cristina Terzaghi e Thomas Clement Salomon la mostra vede esposti 24 capolavori straordinariamente concessi in prestito dai più prestigiosi musei nazionali e internazionali, in uno dei più importanti e ambiziosi progetti espositivi mai dedicati all’opera del Merisi in occasione del Giubileo 2025. In mostra anche il Ritratto di Maffeo Barberini, recentemente svelato al pubblico e l’Ecce Homo riscoperto a Madrid nel 2021 che torna in Italia dopo quattro secoli.

Catena di montaggio di televisori Samsung Electronics, anni '70 (Museo dell’Innovazione Samsung)
Saekdong di Darcygom (PH. Jihoon Jung) Courtesy Darcygom
Catena di montaggio di televisori Samsung Electronics, anni '70 (Museo dell’Innovazione Samsung). Saekdong di Darcygom (PH. Jihoon Jung) Courtesy Darcygom

Passa da Zurigo, al Museo Rietberg dal 4 aprile al 17 agosto 2025, la mostra Hallyu! L’onda coreana progetto prodotto dal Victoria and Albert Museum di Londra nell’unica tappa europea, dunque imperdibile se si è amanti non solo del K-Pop ma dell'intera cultura. La mostra esplora l’eclettica e vibrante cultura popolare della Corea del Sud, un fenomeno emerso alla fine degli anni Novanta e ormai diffuso in ogni angolo del pianeta. L’esposizione ripercorre le origini della hallyu – l’onda coreana – e i suoi legami con l’arte tradizionale, per poi analizzarne l’influenza globale in ambiti come la cultura pop, il cinema, la moda o l’arte multimediale. L'itinerario svizzero prosegue al Mudac di Losanna con la mostra 'Soleil·s' una grande esposizione organizzata nell'ambito della seconda edizione di Solar Biennale, nata nel 2022 dalle designer Pauline van Dongen e Marjan van Aubel come piattaforma globale dedicat al dialogo sulle sfide legate all’energia solare attraverso design, arte e ricerca. 'Soleil·s'  è in corso dall'equinozio di primavera, 21 marzo, sino all'equinozio d'autunno, il 21 settembre 2025. Il Museum of Contemporary Design and Applied Arts ospita quindi nel distretto delle arti Plateforme 10 e nel campus dell’EPFL una varietà di installazioni collettive e workshop interattivi incentrati sul potenziale trasformativo del design per coinvolgere, ispirare e invitare le comunità a svolgere un ruolo attivo nella costruzione di un ‘futuro solare’.

Overview della mostra ‘SOLEIL·S’ al Mudac di Losanna. (Ph. Cynthia Ammann)
Overview della mostra ‘SOLEIL·S’ al Mudac di Losanna. (Ph. Cynthia Ammann)

Destinazioni a medio e lungo raggio per la primavera 2025

Gran Tour del Giappone Expo 2025 Castello Osaka
Il castello di Osaka (Courtesy Boscolo)

L'abbiamo già sottolineato che con pochi giorni di ferie è possibile concedersi viaggi incredibili, approfittando dei ponti per esplorare il mondo? Sì, l'abbiamo detto. E allora perché non cogliere l'evidente opportunità per pianificare e prenotare una vacanza di primavera a lungo raggio verso destinazioni insolite? Il Giappone, ad esempio, è nel radar più che mai grazie all'Expo di Osaka 2025 che inaugura il prossimo 13 aprile: itinerari se ne possono fare tantissimi. Boscolo Tours propone un pacchetto comodo e inclusivo dal titolo davvero invitante "Il Gran Tour del Giappone". Un viaggio che permette di esplorare questa terra straordinaria in 15 giorni, vivendo esperienze indimenticabili tra le città iconiche e i luoghi più autentici del Paese del Sol Levante. Da Tokyo e Kyoto si visitano anche Shizuoka, con il Monte Fuji in lontananza, l'altopiano di Nihondaira, Kanazawa con il Giardino di Kenrokuen, Takayama, naturalmente Osaka, Hiroshima e Himeji. E dallo spettacolo dei ciliegi in fiore, che ogni anno attrae migliaia di turisti da tutto il mondo, JNTO, ente responsabile delle attività di marketing e promozione del turismo incoming in Giappone, suggerisce anche di scoprire la straordinaria varietà di paesaggi offerti dai suoi parchi nazionali. Dai panorami vulcanici in Hokkaido alle coste scolpite dal tempo nello Shikoku, fino alle vette delle Alpi giapponesi, ogni parco si trasforma in un luogo magico dove scoprire sentieri, ammirare la fauna selvatica e respirare l'aria di primavera.

Corea del Sud Busan cuurtesy Boscol Tours
Con le Sky Capsule su monorotaia si raggiunge la mitica spiaggia coreana Haeundae Beach (Courtesy Boscolo)

Per continuare ad abbracciare l'emisfero orientale del mondo da Giappone si risale in Corea del Sud, una terra di contrasti sorprendenti, dove ogni angolo racconta una storia unica di tradizione, innovazione e bellezze naturali. Da Seul, dove i templi maestosi si fondono con grattacieli modernissimi con il Gyongbok Palace, il palazzo più grandioso della dinastia Joseon, e il mitico quartiere di Gangnam che guarda al futuro, nell'itinerario di Boscolo Tours si visita anche Gyeongju, la “città-museo senza mura” con il Tempio Bulguksa è una delle meraviglie più straordinarie da non perdere della Corea. E poi Busan, seconda città del paese, che affascina per la sua bellezza naturale e la sua atmosfera vivace immersa tra montagne e mare: tra le esperienze indimenticabili non si può perdere l'Oryukdo Skywalk, la passerella di vetro che si estende sul mare a picco sulle scogliere. Su Airbnb poi è possibile prenotare un soggiorno a Gujwa-eup Cheju, a est dell’isola di Jeju, nella villa modernista affacciata sul mare dove nuotare, fare surf e godersi la vita da spiaggia. Carpe Diem.

Tags

Articoli consigliati