News

Fashion and Antiquity: un viaggio nel tempo tra antico e moderno

Scopri su L'OFFICIEL ITALIA "Fashion and Antiquity", un progetto - curato da Alessio de'Navasques e diretto dal visionario Stéphane Vergerche - che ci invita alla riflessione sul connubio tra l'Antico e la moda contemporanea. 

building corridor indoors floor flooring housing villa person path walkway
Palazzo Altemps, su concessione del MiC - Museo Nazionale Romano, Archivio Fotografico

Dopo oltre un anno di duro lavoro, prende vita "Fashion and Antiquity", un progetto straordinario curato da Alessio de'Navasques e guidato dal visionario direttore Stéphane Verger. Una realtà resa tale dal prezioso sostegno del Museo Nazionale Romano, della Sapienza e della NABA, con la consulenza di Romana Ando e Colomba Leddì, un progetto sperimentale che sfida i confini tra l'Antico e la moda contemporanea.

Le prestigiose sedi del Museo Nazionale Romano si trasformano in un laboratorio umanistico di ricerca pionieristico, grazie a diversi workshop curati da veri maestri del settore: Judith Clark, Marco Pecorari e Jan-Jan Van Essche. Dal 27 al 29 novembre, NABA e il Museo Nazionale Romano accoglieranno studenti e ricercatori in tre workshop coinvolgenti, offrendo loro l'opportunità di esplorare Palazzo Altemps, Palazzo Massimo e le Terme di Diocleziano, sotto la guida esperta dei docenti. Poi, la creatività degli studenti raggiungerà il suo apice nelle due giornate del 28 e 29 novembre, quando presenteranno al pubblico, attraverso mostre e installazioni, le loro audaci interpretazioni della moda ispirate all'Antico.

1 / 6
Statua di Igea da piazza Colonna, su concessione del MiC - Museo Nazionale Romano, Archivio Fotografico
Piede colossale, su concessione del MiC - Museo Nazionale Romano, Archivio Fotografico
Oreficeria da Nocera Umbra, su concessione del MiC - Museo Nazionale Romano, Archivio Fotografico
Statua di dea seduta Giustiniani (con testa non pertinente), Su concessione del MiC - Museo Nazionale Romano, Archivio Fotografico
Statua egittizzante inginocchiata, su concessione del MiC - Museo Nazionale Romano, Archivio Fotografico
Eirene e Plutos di Kephisodatos, su concessione del MiC - Museo Nazionale Romano, Archivio Fotografico

Il Simposio (30 novembre - 1 dicembre)

Inoltre, Il 30 novembre e il 1 dicembre, l'Aula Odeion del Museo dell’Arte Classica mette in scena gli interventi di esperti come Stéphane Verger, Alessandro Saggioro, Maria Luisa Frisa, Vittoria Caratozzolo, Gwen Grewal, e Romeo Gigli, che condivideranno approfondimenti su temi come il simbolismo e il rituale della moda, l'identità di genere nell'antichità e l'incorporazione del mito nella moda contemporanea.

Per maggiori informazioni e per le prenotazioni consultate il sito ufficiale.

Il simposio si concluderà con una discussione sulle "Nuove metodologie di studio della moda", affrontando l'evoluzione della disciplina e l'innovazione tecnologica nel campo. Questo progetto è stato reso possibile grazie al sostegno di Palazzo delle Pietre e FraMmenti Club, che condividono la visione dell'Antico come un territorio di scoperta.

"Fashion & Antiquity" promette di essere un'experience straordinaria, un viaggio che intreccia passato e presente attraverso la lente del fashion system.

1 / 4
Corredi di tombe barbariche, su concessione del MiC - Museo Nazionale Romano, Archivio Fotografico
Statua acefala di Apollo citaredo, su concessione del MiC - Museo Nazionale Romano, Archivio Fotografico
Statua di un ermafrodito addormentato, su concessione del MiC - Museo Nazionale Romano, Archivio Fotografico
Statua di Dioniso, su concessione del MiC - Museo Nazionale Romano, Archivio Fotografico

Tags

Articoli consigliati