In Sardegna per l’Andaras Traveling Film Festival
La quarta edizione del festival di corti di viaggio, che si tiene dal’11 al 16 luglio, è ambientata in luoghi magici, tra Fluminimaggiore e Buggerru, ed è dedicato a temi ambientali. Con la presenza di Slow Food.
Andaras nella lingua sarda indica il viaggiare, così come i sentieri dei pastori durante le transumanze e i percorsi che fin dall’antichità percorrevano i minatori, lungo la Costa delle Miniere. Ed è qui, in luoghi di struggente bellezza, che dal’11 al 16 luglio si celebra la quarta edizione dell’Andaras Travelling Film Festival, con la direzione artistica di Joe Juanne Piras, dedicato ai temi ambientali e dal titolo “Viaggio al centro della Terra”, con il patrocinio di Slow Food.
Una occasione unica, quella ideata da Marco Corrias, sindaco di Fluminimaggiore (che insieme al comune di Buggerru ospita l’evento), per parlare di viaggio e cibo nonché di visitare un angolo incontaminato di Sardegna. E ovviamente assistere alla proiezione serale di opere la cui grande qualità, con 43 cortometraggi in arrivo da tutto il mondo (con new entry da Paesi come Pakistan, Libano, Cina e Sudan), è confermata anche dalla presenza di corti vincitori al Sundance e in concorso ai festival di Cannes, Biennale di Venezia, David di Donatello, Seattle International Film Festival, Giffoni...
E per partecipare ai tanti gli eventi collaterali. Si inizia l’11 luglio con l’aperitivo con Gabriele Rubini, conosciuto come Chef Rubio e la docente Daniela Bruni, che presentano il progetto “Il cibo nel viaggio delle persone migranti dall'Africa in Italia nel XXImo secolo” (alle 18.30 al Parco Riola, Fluminimaggiore). Il 13 luglio, prima delle proiezioni, Giulia Arena, interprete di film e fiction targati Rai e Sky, presenta il progetto per l’ambiente M.A.R.E, a cui ha preso parte, nato dall’iniziativa del Centro Velico Caprera in collaborazione con One Ocean Foundation.
Il 14 luglio mattina si fa pratica yoga sulla spiaggia di San Nicolò a Buggerru (ore 8.30, solo su prenotazione, experience@andarasfilmfestival.it), mentre la sera alle 19.30 nella steesso luogo al tramonto c’è il concerto di Safir Nou, realtà sperimentale che unisce sonorità cinematografiche e contaminazioni di genere.
Il 15 luglio c'è la serata Slow Food Experience, con il vice presidente Slow Food Italia Giacomo Miola, le prestazioni di libri e del progetto "Slow Food Travel" nonché la cena in collaborazione con Babeuf, un piccolo bistrot di Cagliari che utilizza materie prime del territorio fluminese, rielaborandoli in chiave contemporanea pur nella tradizione sarda (quest'ultima alle ore 20.30, solo su prenotazione, experience@andarasfilmfestival.it).
Il 16 luglio, infine, viene inaugurata la mostra fotografica nelle vie del centro di Fluminimaggiore, dedicata al progetto Polar Quest, spedizione scientifica che ha circumnavigato l'arcipelago delle Svalbard, per i campionamenti di microplastiche (ore 19). E non ultimo, ci saranno nuovi incontri, bagni in mare, risate e visite alle tante (ancora sconosciute) bellezze del luogo.