News

Addio a Monica Vitti: muore a 90 anni l'icona del cinema italiano

A 90 anni - dopo una lunga malattia - ci lascia Monica Vitti. L'icona del cinema italiano è morta oggi a Roma. Tra teatro, cinema e televisione, una lunga carriera di successi, giunta al termine circa 19 anni fa con la sua ultima apparizione.

person human pet animal mammal cat female black cat
Addio a Monica Vitti, l'attrice italiana muore a 90 anni

La poesia è una grazia, una possibilità di staccarsi dalla terra e sognare, volare, usare le parole come speranze, come occhi nuovi per reinventare quello che vedo.

- Monica Vitti

Monica Vitti, nasce Maria Luisa Ceciarelli in quel di Roma nel 1931, ed è ritenuta una tra le più grandi ed amate attrici del cinema italiano. Durante la sua apprezzatissima carriera ha ottenuto moltissimi premi tra cui ben cinque David di Donatello, dodici Globi d'oro, un Leone d'oro alla carriera e molti altri ancora. Onorificenze più che dovute considerata la spiccata inclinazione artistica della Vitti, l'attrice dall'unica ed inossidabile verve. A partire dalla metà degli anni '50 ha iniziato a tener testa ai suoi colleghi uomini del tempo quali Ugo Tognazzi, Marcello Mastroianni e Alberto Sordi. La sua elegante e pregiata ironia ha saputo conquistare, e soprattutto cancellare l'obsoleta idea di biondissima vamp del tempo - ruolo che amava interpretare e soprattutto arricchire di unici contenuti. L'inimitabile immaginario firmato Monica Vitti ha folgorato diverse generazioni, ponendosi sempre ben lontano dagli stereotipi. Quello dell'attrice romana uno stile eclettico di altissimi livelli, d'altri tempi. Non solo attrice, anche regista ed autrice di successo, la cui scomparsa ha suscitato reazioni dal mondo dello spettacolo. Da Carlo Verdone che la ricorda come attrice immensa e dalla personalità incisiva, a Sandra Milo che la ricorda come donne forte, vincente ed ironica, ringraziandola per le emozioni regalate - negli anni - all'amatissimo pubblico.

Scorri verso il basso per alcuni scatti fotografici di Monica Vitti, eterna ed eclettica attrice dal talento senza tempo

Monica Vitti, l'attrice dall'unica e inossidabile verve

LE FRASI PIÙ CELEBRI DI MONICA VITTI

Dicono che il mondo è di chi si alza presto. Non è vero. Il mondo è di chi è felice di alzarsi.

Classe, grazia e talento, in sintesi Monica Vitti

Non mi poso mai sulle parole, ma sulle emozioni.

Tra i film di maggiore successo di Monica Vitti, inevitabile è ricordare Ti ho sposato per allegria del 1967, Ninì Tirabusciò del 1970, Tosca del 1973, Io so che tu sai che io so del 1982 ed altri in cui è stata anche sceneggiatrice e regista come Scandalo segreto del 1990. Il suo esordio cinematografico risale però al 1954, quando dopo un'iniziale esperienza teatrale - una tra le sue passioni più grandi - apparirà in Ridere! Ridere! Ridere! di Edoardo Anton.

Moltissimi dei suoi look sono stati d'ispirazione per generazioni

Tra i film più belli di Monica Vitti anche Noi donne siamo fatte così, il film del 1971 diretto dal regista Dino Risi, in cui la Vitti interpretò magistralmente i differenti ruoli della suonatrice di piatti, poi Zoe, Annunziata, Teresa, Alberta, Eliana, Katherine, Erika, Palmira, Agata, Laura, Fulvia.

Video Player is loading.
Current Time 0:00
Duration -:-
Loaded: 0%
Stream Type LIVE
Remaining Time -:-
 
1x
Advertisement
Monica Vitti in "Noi donne siamo fatte così", film del 1971 di Dino Risi
L'inconfondibile nuances di biondo di Monica Vitti

Il segreto della mia comicità? La ribellione di fronte all’angoscia, alla tristezza e alla malinconia della vita.

- Monica Vitti

Tags

Articoli consigliati