Met Gala 2025: orario e dove guardare la diretta streaming del red carpet
L’evento di moda più atteso dell’anno sta per tornare. Il Met Gala 2025 si terrà lunedì 5 maggio al Metropolitan Museum of Art di New York, e come da tradizione, l’attenzione del pubblico sarà tutta per il red carpet.
A che ora e dove guardare la diretta streaming del red carpet del Met Gala 2025 il prossimo lunedì 5 maggio.
Vera passerella di creatività, glamour e dichiarazioni di stile, tutta l'attenzione della serata del Met Gala sarà rivolta al suo red-carpet. Che verrà trasmesso sulle piattaforme digitali e sul canale YouTube ufficiale di Vogue. La diretta prenderà il via alle 18:00 ora di New York (quando in Italia scoccherà la mezzanotte tra il 5 e il 6 maggio), offrendo agli spettatori di tutto il mondo la possibilità di assistere in tempo reale all’arrivo delle celebrità sulla scalinata del Metropolitan Museum of Art di New York.
Chi condurrà la diretta streaming dal red-carpet e chi saranno i co-chair del Met Gala 2025?
A guidare la diretta della serata ci sarà un cast di volti noti e amatissimi: la poliedrica Teyana Taylor, l’attrice e produttrice La La Anthony, e l’attore e comico Ego Nwodim, mentre l’inviata speciale sul red carpet sarà ancora una volta Emma Chamberlain, pronta a raccogliere le prime impressioni delle star appena arrivate e a raccontare il dietro le quinte del gala con la sua consueta ironia. A ricoprire il ruolo di co-chair dell’evento ci saranno alcune delle personalità più influenti del momento: l’attore Colman Domingo, il campione di Formula Uno Lewis Hamilton, il rapper A$AP Rocky, l'artista e designer Pharrell Williams (attuale direttore creativo della linea maschile di Louis Vuitton). Il giocatore di basket, star dell'NBA, LeBron James parteciperà come presidente onorario.
Il tema dell’edizione 2025, che come sempre riflette il concept della mostra annuale del Costume Institute, sarà “Superfine: Tailoring Black Style”.
La mostra, visitabile dal 10 maggio al 26 ottobre, esplora l’influenza culturale e politica della sartoria Black attraverso dodici declinazioni del dandismo afrodiscendente. Il progetto curatoriale è firmato da Andrew Bolton, storico direttore creativo del Met, in collaborazione con Monica Miller, docente di Studi Africani alla Columbia University. Il dress code scelto per la serata è invece “Tailored for You”, un invito all’interpretazione sartoriale personalizzata, pensato per celebrare l’arte del taglio su misura e l’espressione individuale.