News

Kleopatra l'asteroide a forma di osso

C'è un corpo celeste unico sopra le nostre teste: scoperta per la prima volta nel 1880, 216-Cleopatra ha attirato l'attenzione degli astronomi essendo lunga 270 km e a forma di 'osso di cane'

216-Kleoptra l'asteroide a forma di 'osso di cane' (foto ANSA)
216-Kleoptra l'asteroide a forma di 'osso di cane' (foto ANSA)

Cleopatra o Kleopatra è in cima alle classifiche delle ricerche online. Si tratta di un'asteroide e non si riferisce a nuovi reperti archeologici riferiti alla regina egizia. Questa volta a far scalpore non sarà la capacità seduttiva verso Cesare o Marco Antonio, ma bensì l'asteroide 216-Kleopatra, che fa parte del nostro sistema solare dal 1880 ed è tornato a farsi "vedere". L'asteroide Cleopatra è quanto mai insolito: a forma di osso di cane. Con la famosa regina egizia non ha in comune solo il nome ma anche due figli gemelli. L’asteroide Cleopatra possiede infatti due piccole lune, probabilmente frammenti che si sono staccati  dopo uno scontro avvenuto 100 milioni di anni fa. La scoperta è riportata dall’Università di Berkeley e in un articolo pubblicato sulla rivista Icarus ed è merito di un gruppo di astronomi francesi e americani pronti anche a dare un nome adeguato ai due piccoli satelliti: Cleoselene e Alexhelios, dai nomi dei due gemelli di Cleopatra avuti da Marco Antonio, Cleopatra Selene II e Alessandro Helios.

Lungo circa 270 chilometri, più della distanza da Milano a Genova, i suoi spostamenti sono stati osservati nelle ultime settimane per la prima volta grazie al Vlt, acronimo di Very Large Telescope (Vlt), telescopio molto grande, come dice lo stesso nome, di stanza in quel dell’Osservatorio Europeo Meridionale (Eso).

Attraverso una serie di studi pubblicati sulla rivista Astronomy & Astrophysics da parte dell’Istituto Seti (Search for Extra-Terrestrial Intelligence) e dell’Università di Praga, si è poi riusciti a ricostruire lo stesso asteroide in 3D: Cleopatra è un oggetto davvero unico nel nostro sistema solare” ha affermato Franck Marchis del Seti, riferendosi alla sua forma particolare ad 'osso' (come si può osservare dalle immagini di ansa-it). Cleopatra si trova nella fascia di asteroidi fra Marte e Giove ed è composto da due grandi “lobi” che sono uniti fra di loro da un “collo”, con al suo fianco le due piccole lune AlexHelios e CleoSelene. “La scienza fa molti progressi – ha proseguito Franck Marchis – grazie allo studio di strani oggetti anomali. Penso che Cleopatra sia uno di questi e che la comprensione di questo complesso sistema asteroidale multiplo possa aiutarci a saperne di più sul Sistema solare”.

Perché si chiama Cleopatra o Kleopatra?

La cose certa è che Kleopatra sia formata da un intero blocco in continua rotazione, un cumolo di sassi tenuti insieme dalla gravità. Questo corpo celeste ha probabilmente ricevuto il nome della grande regina Egizia per un motivo: la sua forma unica e la grande fascinazione per questo corpo celeste porta giorno dopo giorno a grandi scoperte sulla storia e la realtà del nostro sistema solare, designenadolo come l'asteroide 2021

>>scorri verso sotto per vedere il video in 3D

216-Kleoptra l'asteroide a forma di 'osso di cane' (foto ANSA)
Video Player is loading.
Current Time 0:00
Duration 0:00
Loaded: 0%
Stream Type LIVE
Remaining Time 0:00
 
1x
Advertisement

Tags

Articoli consigliati