Musica

I festival musicali dell'estate 2023 da non perdere

Che siano boutique festival, alla Glastonbury o dalle Sonar vibes. L'estate italiana 2023 , si arricchisce di festival musicali da nord a sud, dal Jazz alla techno-elettronica, alla taranta pugliese, dove ciò che conta è divertirsi a ritmo di musica. Nameless, Polifonic, Kappa FuturFestival, Opera, The Island sono solo alcuni di questi. 

people person concert crowd adult male man audience accessories glasses

Kappa FuturFestival - Torino

Per DJ MAG UK, è il miglior festival italiano, e il 30° al mondo. Per il The Guardian, invece è uno dei migliori festival di musica elettronica d'Europa. Quest'anno il Kappa FuturFestival torna per festeggiare il decimo anniversario con una line-up da capogiro. Tre giorni di festival, da mezzogiorno a mezzanotte, da venerdì 30 giugno a domenica 2 luglio 2023, nella futuristica cornice del Parco Dora di Torino. Tra i nomi annunciati, alcuni tra le grandissime leggende della consolle internazionale: MAJOR LAZER, THE SWEDISH HOUSE MAFIA, FATBOY SLIM, RICARDO VILLALOBOS, CARL COX. Tra i più attesi, le perfomance di  PEGGY GOU e del francese FOLAMOUR, e gli italiani veri geni creativi del djing animato in 3D, TALE OF US. House, techno, funk, disco...sono solo alcune delle sfaccettature che il Kappa FuturFestival porta in scena ogni anno. Anche in questa edizione il progetto di Oliviero Toscani, Human Race, con i ritratti del pubblico a campione, e l'installazione dell'artista Marinella Senatore Dance First Think Later”.

Viva Festival - Valle D'Itria 

Prendete tre sere d'estate in Puglia, dal 3 al 6 agosto,  tra cieli tersi e i trulli, in Valle d'Itria, torna per la sua settima edizione Viva! Festival. Elettronica sofisticata e contaminata, note dance estive per un boutique festival immerso nello scenario locale; tra il parco situato nell’incantevole Masseria Grofoleo (a Locorotondo) e quello della  spiaggia di Cala Masciola, che farà da scenario ad un concerto all’alba di domenica 6 agosto. Partiamo dai nomi: Bonobo e Caribou, per gli amatori del genere, sono certezza di qualità, così come il francese Folamour.

Maco Festival - Paestum

Il sito archeologico di Paestum torna a brillare - di musica - anche quest'anno, con il Maco festival. Il festival salernitano per il 2023, porterà sul palco Arca Planet,  Ernia il 10 agosto e Georlier il 19. L'Arena presenterà anche altri spettacoli da fine luglio fino a settembre, da non perdere i Verdena o Degregori e Venditti. 

Limbo Festival - Barga

Tramonti e un dolce paesaggio collinare per Limbo Festival. Tre notti di musica house/disco sotto le stelle, dal 7 al 9 luglio, nella splendida tenuta "Il Ciocco" di Barga in provincia di Lucca. Tante le performance selezionate di questo boutique festival, vera chicca per gli appassionati di musica indipendente, nella line-up Gerd Janson, Roman Flugel e Gold Panda. E ad arricchire l'offerta, tornano le masterclass di Limbo, tanti i workshop, lecture ed experiences offerte ai partecipanti, per celebrare la ricchezza del territorio, le sue tradizioni ma anche per esplorare gli scenari del futuro. Bike, classi di yoga, escursioni, gite nei vigneti e nei borghi della Garfagnana, contribuirscono a rendere LIMBO FESTIVAL un’esperienza unica. 

Green Valley Pop Fest - Sciacca

A Sciacca, in provincia di Agrigento, sabato 22 e domenica 23 luglio, due serate di musica tutta italiana, tutta da ballare e cantare. Gli artisti partecipi, si presentano da sè: Fedez, Anna, Gaia e Villabanks. Quest'anno il festival apre un'importante collab con la fondazione Alberitalia. Non solo musica ma anche coscienza e sostenibilità ambientale. L'acquisto del biglietto di GREEN VALLEY POP FEST contribuirà a realizzare un progetto di messa a dimora di alberi in un’area boschiva che nel passato è stata distrutta da un incendio. La fondazione, da sempre in prima linea per la tutela dell'ambiente e della biodiversità, ha scelto la musica come main partner per sensibilizzare sul tema. Possibile solo: PARTECIPARE. 

The Island 2023 - Pantelleria

Video Player is loading.
Current Time 0:00
Duration 0:00
Loaded: 0%
Stream Type LIVE
Remaining Time 0:00
 
1x
Advertisement

Alla sua seconda edizione, dopo il successo dello scorso anno, torna The Island, in quel gioiellino di isola di Pantelleria, da giovedì 1 a domenica 4 giugno. Il focus sarà, come sempre, la musica elettronica, ma anche esperienze immersi nella natura - tra cui lezioni di yoga, escursioni di trekking e kayak, visite alle spa naturali e degustazioni dei prodotti tipici della Sicilia - e sostenibilità. Come lo scorso anno, partner di questa edizione Plenitude (partner per la sostenibilità anche del Primavera Sound di Barcellona) che si impegna ancora una volta nell'implementazione di energie rinnovabili, al fine di ridurre l’impatto sull’ambiente delle attività collegate al festival stesso, scegliendo la musica come mezzo di sensibilizzazione, sopratutto verso la GEN Z. La lineup per veri amanti dei live notturni, con il mare di Pantelleria in sottofondo, è anche quest'anno ricercata: Palms Trax, Dj Tennis, Danilo Plessow e Young Marco. 

Beaches Brew - Marina di Ravenna

Un festival indipendente, quasi indie. A Marina di Ravenna, alla spiaggia Hana-Bi, dal 5 all’8 giugno, l’edizione del decennale. Nato nel 2012, Beaches Brew si propone come festival da spiaggia: lido, drink, chill, ottima musica. Quest'anno tra gli sperimentalisti del suono si esibiranno 19 artisti da 12 nazioni differenti: Chupame El Dedo, Pongo, Billy Woods, Dion Lunadon e Archivio Futuro. Un plus? Il festival è completamente gratuito. 

LOST - Labirinto della Masone

Al Labirinto della Masone di Fontanellato (Parma) - progetto visionario dell'editore Franco Maria Ricci -  da venerdì 30 giugno a domenica 2 luglio, torna alla sua terza edizione LOST (Labyrinth Original Sound Track). Uno scenario dedale immersivo, e musicalmente sovversivo, per una delle location e sound d'avanguardia. Molti artisti anche della scena internazionale, tra cui: Yousuke Yukimatsu, Daniela Lalita, Malibu, per citarne alcuni. 

Polifonic - Milano/Valle d'Itria

Polifonic quest'anno parte da Milano, al Parco Esposizioni di Novegroe arriva alla  Valle d'Itria, nella Masseria Capece, Cala Maka e le Palme Beach Club; con due sessioni da non perdere. Il primo dal 9 all'11 giugno, il secondo dal 27 al 30 luglio. Per Milano vive l'hashtag #heartheground, per la Valle d'Itria, casa madre dell'etichetta indipendente, #intothemagic. Dal cuore della terra, immersi nella magia: sound vibes psichedeliche, esotiche, a tratti new wave, funky, radical o futuristiche, per un festival rinomato, ricco e sfaccettato. In line up, alcuni nomi ricorrenti e new entry. Simone De Kunovich, Interstellar Funk, Pascal Moscheni, Little Dragon, NU Genea, Retromigration. Molte le novità di questo anno, oltre la proposta ricca, la partnership con Boiler Room, che vedrà nelle serate del 28 e 29 luglio nella Masseria Capece, un live streaming dei dj set. Ritrovata la connessione musica-arte-territorio-cibo, con installazioni di artisti emergenti, la cultura del foodtruck e sessioni esperienziali collaterali, come lo yoga o live market. Sponsor di entrambi gli appuntamenti sarà A|X Armani Exchange.

Opera Festival - Milo 

Dal 23 al 27 agosto, è l'anno di Virgo. Opera Festival, a Milo, infatti celebra il segno della Vergine, la cui costellazione accompagna la stagione del raccolto e della vendemmia; attività strettamente legata al territorio che accoglie il festival. Cinque giorni di performance immersi nella natura ai piedi dell'Etna, tra filari e vigne antiche, tramonti e albe musicali. Questa terza edizione sarà curata dall'artista e musicista Mykki Blanco, e le performance di: Jane Fitz, Marcellus Pittman, DMX Krew (Live), Guy Contact, Erika de Casier, James Holden, Mainline Magic Orchestra, Marie Davidson, Sansibar, Sapphire Slows e Tullio De Piscopo. Anche Opera rientra tra i festival scelti da Plenitude per promuovere approccio sostenibile e ridotto impatto ambientale. In particolare a Milo, è stato deciso di installare un impianto fotovoltaico nella biblioteca comunale, nella zona colonnine per la ricarica dei veicoli elettrici e una fornitrua di generatori solari per eventi specifici proprio durante Opera Festival, come per il concerto di Ilice di Carinnu. Anche in questa occasione Plenitude è al fianco della sostenibilità, della musica e dell'imprenditoria locale.

Ortigia Sound System Festival - Ortigia

Ortigia dal 26 al 30 luglio, sarà, di nuovo, il palcoscenico della scena musicale elettronica contemporanea. Il manifesto della nona edizione è: 1869 - 2071. Le due date riflettono sul passato, presente e futuro della Sicilia attraverso un processo di mutazione dell’isola stessa.  Ai concerti main stage e gli after-parties all’ex-Km0, si aggiungerà un nuovo stage, il Teatro Massimo Comunale di Siracusa. Una proposta non commerciale, tra i nomi che presiederanno il festival: la musicista indiana Arushi Jain, il duo elettronico british Space Afrika e la musicista sperimentale colombiana Lucrecia Dalt. Main partner del festival DICE, su cui sarà possibile acquistar e i biglietti. 

Terraforma Festival - Bollate

A Villa Arconati, nel weekend dal 9 all' 11 giugno, torna Terraforma, il festival performativo sperimentale. Potremmo definire il Terraforma, con una sola parola viscerale. Dalle scelte della line-up, parliamo di Hudson Mohawke, musicista scozzese eclettico dal sound fusion, glitchato dai sample elettronici ed hip-hop, fino a The Master Musicians of Jajouka led by Bachir Attar, il collettivo di musicisti Jbala Sufi trance, famosi per interpretare in chiave contemporanea la musica antica del Marocco, fino alle talk e performance. Solita la magia dello stage nel labirinto, la cui programmazione è co-curata con Bottega Veneta. Ma anche il Vaia stage, progettato dallo studio di Joseph Grima, presentato con Carhartt WIP. Come sempre, Terraforma rinnova il link tra arte, musica e ambiente, dando spazio a installazioni, dibattiti e workshop, e che avranno luogo nel Bucky Dome, la cupola geodetica realizzata dall'italianissimo Matteo Ghidoni e Bengt Carling, l'architetto che progettò il Dome originario - nel quale si portò in scena l'esperimento sociale, “Organic Music Societies” in occasione della mostra Utopias & Visions 1871-1981 - con il supporto di K-Way. La cupola è rivestita da nylon impermeabile, il tessuto icona del brand e rifinita con l'indistinguibile zip colorata. Nel programma segnaliamo lo speech di Christine Kakaire e Whitney Wei, editor in chief della piattaforma dedicata all’informazione sulla musica elettronica Resident Advisor.

Corona Sunsets Festival World Tour - Lajatico, PI

Anche quest'anno il Corona Sunset ha dato il via al suo world tour e farà tappa nel bel paese il 22 luglio al Teatro del Silenzio (Lajatico, PI). Respirare musica al tramonto, è la premessa del festival arricchito da una proposta ad hoc per il pubblico italiano. Subsonica saranno headliner della sarata, con Francesca Michielin, Venerus, Cosmo, The Zen Circus ma anche sound internazionale come quello di Lost Frequencies, che scaldereà la serata con un DJ set. Il Corona, è partito quest'anno, da Cape Town per approdare:  in Cile, Perù, Colombia, Canada, Giappone, Cina, Grecia, Brasile, Repubblica Dominicana e India. Nell'ottica di un festival, il più possiible sostenibile, il Corona collabora con realtà e artisti local per garantire il rispetto e la conservazione dell'ambiente e di lo vive. 

IMOLA SUMMER SOUND PER LA ROMAGNA - Imola

Imola Summer Sound per la Romagna

Il 29 luglio presso l'Autodromo Enzo e Dino Ferrari di Imola, si esibiranno alcuni dei più noti artisti della scena urban e rap italiana, a sostegno della popolazione della Romagna colpita dall’alluvione, all'Imola Summer Sound per la Romagna. Tra i nomi: Sfera Ebbasta, Luchè e Shiva, promotori e ideatori del festival. I tre rapper infatti hanno deciso di scendere in campo attivamente e fare qualcosa di concreto per il terrirtoro emiliano. Tutti gli artisti partecipanti, lo faranno a titolo gratuito e il guadagno verrà devoluto direttamente alla Agenzia per la sicurezza territoriale e la protezione civile dell’Emilia Romagna. Tra gli artisti anche: Georlier, Massimo Pericolo, Axel, Bigmama, Digital Astro, Sethu, Finesse e Tony Boy. 

Rosadira Festival - Cortina

Cortina d'estate. Per ravvivare le montagne, delle Dolomiti tra le mete più gettonate dell'inverno, ci pensa Rosadira festival, dal 25 al 27 agosto. Una prima edizione all'insegna di musica, desgn, arte, territorio e sostenibilità. Un boutique festival, parliamo di meno di mille persone a giornata, per un risultato autentico, intimo e curato. In questo tipo di eventi, non solo musica. Ma anche attività all'aperto, esposizioni d'arte e relax immersi nel ricchissimo paesaggio delle Dolomiti. Un momento di riflessione dove prendere le distanze dalla frenesia e dai limiti della città. “Let’s dance for a cause” è il motto per chi avrà la fortuna di vivere questi giorni di Rosadira! 

La Spezia Summer Festival - La Spezia

Dal 15 luglio al 17 agosto torna La Spezia Estate Festival, la quarta edizione della rassegna diretta da Alessandro Maggi, che si pone l'obiettivo di trasformare la piazza principale della città in un grande teatro en plein air. Un festival, un po' diverso da quelli proposti precedentemente...alla volta di recitazione, voce, luce e gestualità. Il tema conduttore delle undici serate è “prosa e musica”. E alcuni degli spettacol più attesi sono quelli di: Luca Barbarossa, Debora Villa, Simone Cristicchi e Rocco Pappaleo. Il programma completo della rassegna qui

Panorama Festival - Monopoli

Panorama Festival, torna dal 12 al 16 agosto a Monopoli e Santa Cesarea Terme, riconfermando la Valle d'Itria (e la Puglia), una delle madre patrie dei festival estivi italiani. "August Around Apulia" è l'invito di Panorama festival per questa estate, all'insegna di tantissima buon musica elettornica, per una combo suggestiva e riuscita. In line-up: Solomun, veterano del genere che apre la prima giornata di festival, Peggy Gou, Mochakk e The Martinez Brothers per un po' di sana elttronica newyorkese, per citarne solo alcuni. 

Tags

Articoli consigliati