La moda cinese protagonista del fashion system con China e Shanghai Fashion Week
La Cina si è ormai affermata come protagonista del fashion system e la sua industria della moda è forte e competitiva, con una particolare attenzione alla qualità e alla creatività. Scopri la 'China Fashion Week' e la 'Shangai Fashion Week'.
Negli ultimi decenni, la moda orientale è diventata una fonte di ispirazione fondamentale per i designer di tutto il mondo. In particolare, la Cina si è affermata come uno dei protagonisti del fashion system, sia in termini di produzione che di consumo. Questo paese, noto per la sua ricca cultura e creatività, è riuscito a trasmettere questi valori anche all'interno dell'industria della moda.
In passato, la moda cinese si basava principalmente sulla tradizione e la funzionalità, ma negli ultimi anni, la crescente influenza dell'Occidente ha portato i consumatori cinesi a diventare sempre più esigenti in termini di stile e design. In questo modo, la moda cinese ha subito un'evoluzione significativa, abbracciando nuovi stili e tecniche, pur mantenendo la propria identità culturale.
Recentemente, la Cina è diventata sempre più rilevante a livello globale grazie al suo ruolo di protagonista nelle settimane della moda orientale, come la China e la Shanghai Fashion Week. La nascita di eventi come questi è stata fondamentale per far conoscere la moda cinese a livello internazionale e per promuovere i designer cinesi sul mercato globale. La Cina ha dimostrato di avere una grande capacità di creare un'industria della moda forte e competitiva, con un'attenzione particolare alla qualità e alla creatività.
LE COLLEZIONI AUTUNNO INVERNO 2023 PRESENTATE DURANTE LA 'SHANGHAI FASHION WEEK'
La 'Shanghai Fashion Week' rappresenta l'apice dell'industria della moda cinese, un evento che ha subito le sfide della pandemia e ha saputo adattarsi ai cambiamenti del mercato. Difatti, questa settimana della moda è stata tra le prime a sperimentare le vetrine digitali, offrendo agli spettatori una nuova modalità di fruizione dell'evento.
Tuttavia, quest'anno le collezioni autunno inverno 2023 sono finalmente tornate agli show fisici, che hanno preso vita in location prestigiose come Ontimeshow, Mode, Showroom Shanghai, Tube Showroom, Not Showroom e Autumn Showroom. L'attenzione si è focalizzata sulla ripresa dell'industria della moda, che ha subito le conseguenze della pandemia, ma sta gradualmente tornando alla normalità.
Il tema di quest'anno, "Viaggio nell'innovazione estrema", ha visto i designer cinesi sfidare i limiti dell'immaginazione, presentando collezioni prêt-à-porter per la stagione autunno inverno. Così, tra audacia e originalità, i designer hanno dimostrato di saper interpretare al meglio i valori della cultura cinese, rivisitando con stile e personalità i tradizionali tessuti e i modelli classici.
Inoltre, la 'China Fashion Week' ha anche avuto un ruolo importante nell'attrarre l'attenzione dei media internazionali, contribuendo a promuovere l'industria della moda cinese e ad aumentarne la visibilità.
SHIJIE
ZICKNESS
SHENGZE
La Cina ha dimostrato di saper creare con sapienza un'industria della moda forte e competitiva, dove l'attenzione alla qualità e alla creatività sono fili preziosi, intrecciati con cura e maestria.