Fashion Week

Milano Fashion Week: le novità e le sfilate moda donna autunno inverno 2023-24

Dal 21 al 27 febbraio riparte la Milano Fashion Week con le sfilate moda donna autunno inverno 2023-24. Camera Nazionale della Moda Italiana ha organizzato un palinsesto di 164 appuntamenti, prestando attenzione alle tematiche legate alla sostenibilità e ai talenti emergenti.

La campagna di Camera Nazionale della Moda Italiana, scattata da Paolo Zerbini e styling Riccardo Maria Chiacchio
La campagna di Camera Nazionale della Moda Italiana, scattata da Paolo Zerbini e styling Riccardo Maria Chiacchio

LA MILANO FASHION WEEK WOMEN'S COLLECTION

Dal 21 al 27 febbraio 2023 sarà Milano Fashion Week. Un calendario carico con un totale di 165 appuntamenti tra cui 59 sfilate (54 fisiche e 5 digitali) 70 presentazioni, 7 presentazioni su appuntamento e 29 eventi corollari. «La moda è capace di veicolare messaggi importantissimi. I valori e gli obiettivi coincidono con i nostri messaggi che vogliamo portare come la valorizzazione del Made in Italy e dell'artigianato, il sostegno di talenti emergenti e procedere in una direzione sempre più sostenibile» ha spiegato l'assessora Alessia Cappello, assessora al Lavoro e Sviluppo Economico del Comune di Milano: «La valorizzazione di certi mestieri è fondamentale perché la moda è un'industria d'ingegno e di saper fare, basti pensare che dietro ad ogni creazione c'è un lavoro corale fatto di competenze di tantissime persone. Noi stiamo dando tantissima attenzione ai mestieri cercando di spronare anche le nuove generazioni e CNMI sta aiutanto con il progetto mentorship a cui hanno aderito anche Alberta Ferretti e Angela Missoni. In questa edizione ci saranno anche tanti progetti per raccontare il dietro le quinte del savoir-faire. Alle porte abbiamo anche un weekend dedicato all'economia circolare, 2 giorni in cui i piccoli e grandi marchi racconteranno il potenziale della moda sostenibile a Milano. La moda può e deve fare la differenza».

Per il 2023 il settore è previsto in salita del 4% per 102,2 miliardi di fatturato, rimaniamo cauti nelle previsioni per l'aumento dei prezzi. Quelli industriali nella filiera sono aumentati del 7,1%, ma l’inflazione al consumo dei prodotti fashion si è comunque mantenuta inferiore a quella media. Tuttavia i fattori di incertezza rimangono in relazione allo scenario internazionale, dalla guerra ai costi dell’energia che non si sono ancora stabilizzati" Carlo Capasa

Durante la Milano Fashion Week con la presentazione delle sfilate e le collezioni moda donna autunno inverno 2023 verranno anche valorizzati nuovi talenti come lo stilista Tomo Koizumi supportato da Dolce & Gabbana e dei brand Avavav e Alabama Muse, presenti in calendario con una sfilata digitale. Inoltre ci saranno vincitori di Camera Moda Fashion Trust Grant 2022, Act N°1, Cormio e Vitelli che saranno supportati a loro volta da CNMI. Tra i nuovi debutti in calendario ci sono ADD, Boyy, Lara Chamandi, Maison Laponte, Mantù (del gruppo Castor), Max&Co che firmerà una collezione insieme ad Anna Dello Russo, Pianegonda, Spaccio Alta Maglieria, Viviers, Weekend Max Mara with Kate Phelan, Wolford, Yali e Zineb Hazim & Karim Daoudi.

Per questa edizione la campagna di Camera Nazionale della Moda Italiana è stata ambientata nello storico Bar Basso, e verrà trasmessa anche con foto e video sui maxischermi del Comune di Milano. La creatività è stata affidata nuovamente dal fotografo Paolo Zerbini e allo styling firmato da Riccardo Maria Chiacchio con look provenienti dalle collezioni di Avavav, Act N°1 e Des Phemmes. Altra novità è la nuova location del Fashion Hub, che si trasferisce a Palazzo Giureconsulti che inaugurerà il 21 febbraio dalle 17:00 alle 19:00 (aperto dal 22 al 26 febbraio dalle ore 9:30 alle ore 19:00, e il 27 febbraio dalle ore 9:30 alle ore 13:00). Tra gli anniversari spiccano Rene Caovilla con i 50 anni dell’iconica scarpa Cleo, e propongono la mostra L’arte di far sognare. Cleo icona di stile da 50 anni. e Pollini con il settantesimo anniversario nella boutique.

jacket coat sunglasses sitting person wood woman adult female table
dress pub evening dress formal wear person man adult male tie bar counter
La campagna di Camera Nazionale della Moda Italiana, scattata da Paolo Zerbini e styling Riccardo Maria Chiacchio

Sempre il 21 febbraio, da Starbucks insieme CNMI, ospiterà una cena su invito presso la Starbucks Reserve Roastery di Milano con un’esclusiva performance musicale di un'artista vincitore di Grammy Award. Ritorna anche la nona edizione di Budapest Select con la sfilata "Budapest Select FW 2023/2024 Special Show"

Il calendario Fashion Week sarà chiuso la sera del 26 febbraio dal red carpet e l’anteprima del nuovo film documentario, MILANO: The Inside Story of Italian Fashion”, previsto all’Odeon Space Theatre alle ore 20.00. Il film è diretto dal vincitore del premio Emmy John Maggio e prodotto da Alan Friedman, che insieme al produttore esecutivo del film Giuseppe Pedersoli.

Video Player is loading.
Current Time 0:00
Duration 0:00
Loaded: 0%
Stream Type LIVE
Remaining Time 0:00
 
1x
Advertisement

Tags

Articoli consigliati