Fashion

Brunello Cucinelli racconta la nuova Biblioteca Universale di Solomeo

Al Piccolo Teatro di Milano, Brunello Cucinelli e Massimo de Vico Fallani espongono il nuovo progetto per il 2024. La Biblioteca Universale di Solomeo che ospiterà fino a 500mila libri provenienti da tutto il mondo per preservare la ricchezza della cultura per le generazioni future.

Nella foto Brunello Cucinelli e Massimo de Vico Fallani al Piccolo Teatro di Milano
Brunello Cucinelli e Massimo de Vico Fallani al Piccolo Teatro di Milano

Sul palco del Piccolo Teatro di Milano la famiglia Cucinelli presenta il nuovo progetto della Biblioteca Universale di Solomeo ospitando la Testa di Adriano Imperatore, un grande simbolo in linea con la mission di Brunello Cucinelli: costruire un patrimonio pubblico culturale per il futuro. 

“Fondare biblioteche è come costruire granai pubblici” Adriano Imperatore 

Insieme all’architetto Massimo de Vico Fallani, Brunello Cucinelli riflette su cosa avrebbero potuto fare per l’umanità: «Abbiamo pensato ad un’idea molto carina, lasciandoci ispirare da Tolomeo I e Adriano Imperatore. Abbiamo pensato di fondare la Biblioteca Universale di Solomeo, si chiama così perchè i libri ci indicano la via della vita, è una celebrazione dell’umanesimo. Vogliamo che questo progetto sia costudire l’umanità» racconta Brunello Cucinelli, «Eravamo immersi in questa realtà, cercavamo costantemente di percepire i lunguaggi culturali e i nostri mezzi, alla fine abbio trovato una chiave di svolta nei libri. Una ricchezza generata per il futuro.» continua Massimo de Vico Fallani. 

La Biblioteca Universale a Solomeo si concentrerà sulla conservazione dei libri focalizzandosi su 5 aree suddivise per discipline: filosofia, architettura, letteratura, poesia, artigianato, con libri e volumi in lingua italiana, inglese ma anche ed edizioni in altre lingue. Sullo schermo del teatro compare il prospetto della Villa del Settecento del borgo medioevale a Solomeo, che una volta restaurata sarà pronta per ospitare la cultura proveniente da tutto il mondo. «L'obiettivo è arrivare ad ospitare 400-500 mila libri. Intanto, per il 2024 vogliamo raggiungere i 30-35mila volumi. C’è un team di una decina di studiosi worldwide che invieranno i libri, la selezione sarà fatta sempre internamente e fisicamente nella biblioteca, e al momento saranno presenti 4 persone». A credere e supportare nell’iniziativa l’influencer Gianluca Vacchi che sale sul palco invitato da Brunello Cucinelli: «Oggi viviamo nell'era digitale, io ascolto molto l’informazione digitale, sono convinto che il libro sarà ancora centrale per la formazione dell’essere umano. Oggi c’è carenza di attenzione, tutto è alla portata di un click, la lettura con le sue tempistiche da il tempo per assimilare le informazioni e nella vita ci sono percorsi che non hanno bisogno di scorciatoie». Del resto il libro è qualcosa che si assapora e il progetto della biblioteca sostenuto dalla fondazione è un progetto per il futuro che non finirà mai. Un ennesimo gesto meraviglioso di Brunello Cucinelli perché come sostiene lui: «L’anima è immortale, vivo per essere una persona per bene, c’è bisogno di rispetto, umiltá e coraggio. Bisogna cercare di essere migliori e bisogna investire sui grandi ideali.»

Scorri verso il basso per scoprire di più sulla Biblioteca Universale di Solomeo di Brunello Cucinelli

person human clothing apparel audience crowd
person human shoe footwear clothing apparel suit coat overcoat
plan diagram plot

A Solomeo, la nostra città, abbiamo realizzato delle opere speciali, il Parco della Bellezza,  spiritualità con la targa in onore di degli uomini, il Bosco della Spiritualità, il centro storico la Chiesa, il Teatro, la Fabbrica, il Monumento Tributo alla Dignità dell’Uomo, la cantina ed ora la Biblioteca Universale di Solomeo." Brunello Cucinelli

Video Player is loading.
Current Time 0:00
Duration 2:10
Loaded: 0%
Stream Type LIVE
Remaining Time 2:10
 
1x
Advertisement

Tags

Articoli consigliati