Food

L'Astemia pentita di Sandra Vezza

Nel prezioso terrirorio delle Langhe, (la terra del Barolo) incastonata tra le dolci colline piemontesi sorge la cantina vitinicola pop L'Astemia Pentita dell'imprenditrice Sandra Vezza che l'ha istituita nel 2010. L'Astemia è un unicum del suo genere tra arte, vino e ambient

Nell'immagine: cantina L'Astemia Pentita, Barolo.
Cantina L'Astemia Pentita, Barolo.

Sandra Vezza ha un’animo da artista e la sua visione è il cuore della cantina l’Astemia Pentita. Imprenditrice di successo a capo di Italgelatine e Gufram (dal 2012) ha deciso nel 2010 di aprire la sua cantina a Barolo, dove il vino vive in armonia tra arte e design. Ma il focus de l’Astemia Pentita “è e sarà sempre il vino”. Venti ettari di vitigni autoctoni protette dalle colline tra Barolo e Monforte portano in tavola i migliori prodotti vinicoli del territorio: il Barolo, il Nebbiolo, il Barbera e il Dolcetto d’Alba.

Sandra Vezza by Delfino Sisto Legnani e Marco Cappelletti

Quello che la Vezza propone è molto di più di una semplice visita in cantina: una vera experience multisensoriale. La struttura architettonica infatti, evoca le forme di due casse da vino sovrapposte in due volumi in legno. Anche i materiali giocano un ruolo importante richiamando la vite e l’uva in tutte le sue lavorazioni, come ad esempio il bellissimo pavimento in resina e rafia, o le pareti texturizzate da grandi foglie di nebbiolo variopinte nei colori delle varie stagioni. Ogni passo conduce nel paese delle meraviglie: dal cielo azzurro terso alle grandi sculture di cappelli in ceramica, passando per poltrone abnormi, bocche rosso vivo, cactus fiabeschi Gufram e verdi pareti di prati fioriti. Questa è L’astemia Pentita di Sandra Vezza. 

Non dimentichiamoci però del vino e del Barolo…La cantina vanta una produzione di circa 70 mila bottiglie annue, di cui un 70% destinate al mercato internazionale. La vinificazione, seguita passo a passo, si sviluppa nelle varie fasi attraverso un sistema “a cascata” dall’alto verso il basso assecondando la forza di gravità. In totale 15 etichette, tra le quali si distinguono: il Barolo D.O.C.G. Cannubi, Barolo D.O.C.G. Cannubi Riserva e il Barolo D.O.C.G. Terlo Riserva. Questi sono sicuramente tre buoni motivi per una visita degustazione da scegliere tra quelle proposte: Essential Nebbiolo, Langa Overview e Contemporary Vision. Se cercate un luogo in cui perdervi, dove l’arte sposa il vino e la terra e dove tutto sembra folle ma anche maledettamente azzeccato, L’Astemia è la cantina giusta. 

L'Astemia Pentita by Delfino Sisto Legnani e Marco Cappelletti

Tags

Articoli consigliati