Milano Moda Uomo: calendario sfilate e tutti gli eventi
Milano Fashion Week Uomo torna a giugno con un calendario ricco di sfilate, eventi, ritorni e debutti. Dal 17 al 21 giugno le collezioni maschili sono protagoniste a Milano. In calendario 66 appuntamenti di cui 61 in presenza, divisi in 25 sfilate e 24 presentazioni, 5 eventi digitali. Gucci presenta l'uomo, Moschino Cheap and Chic torna a sfilare, JW Anderson per la prima volta a Milano
Giugno 2022: la città di Milano accoglie la Milano fashion week uomo: dopo l’appuntamento con la moda donna dello scorso febbraio, la moda uomo Primavera Estate 2023 chiamerà a raccolta gli addetti ai lavori del fashion dal 17 al 21 giugno 2022. Le sfilate, le presentazioni e gli eventi, che potranno essere seguiti anche in diretta sulla piattaforma dedicata (milanofashionweek.cameramoda.it), saranno in tutto 66 e sono stati annunciati con una campagna media (realizzata da CNMI, Comune di Milano e Yes Milano) per promuovere la Milano Fashion Week Men’s Collection grazie a una narrazione incentrata sui luoghi iconici della città. Scattata nell’Orto Botanico di Brera da Gaia Bonanomi con lo styling di Matteo Greco, nella campagna figurano quattro modelli con indosso i look dei giovani talenti Federico Cina, Çanaku, Magliano e 44 Label Group.
Si parte con Kiton il tardo pomeriggio di venerdì e si termina con Zegna, che per la prima volta chiuderà la fashion week e lo farà con una grande sfilata evento nella sua Oasi di Trivero, luogo speciale che incarna i valori di sostenibilità, quel patto tra uomo e natura che abbiamo la responsabilità di portare avanti.
Quella che ci aspetta è una Fashion Week che vede tanti grandi ritorni e molti nuovi arrivi, a dimostrazione del fatto che Milano continua a essere una capitale della moda viva e appealing per un pubblico internazionale,” ha dichiarato Carlo Capasa, Presidente di Camera Nazionale della Moda Italiana. “Stiamo vivendo un momento di difficoltà dovuto alla guerra e alla pandemia che sta colpendo nuovamente la Cina, è importante che la moda continui a dare un messaggio di positività e di speranza, rispondendo alle istanze del tempo attuale con una particolare attenzione alla sostenibilità, inclusione e supportando le nuove generazioni.”
Milano moda uomo 2022: il calendario
Realizzata grazie al supporto del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, di ICE Agenzia e del Comune di Milano, la Milano Men’s Fashion Week si aprirà con la sfilata di Dsquared2, primo appuntamento di un calendario ricco di eventi, 66 in tutto, tra cui: 25 sfilate, 24 presentazioni, 3 presentazioni su appuntamento, 5 contenuti digitali e 9 eventi. La kermesse si chiuderà martedì 21 giugno con la sfilata fisica di Zegna, programmata all’Oasi Zegna lunedì 20 giugno alle ore 19. Tra i grandi di nomi di punta, presenza fissa e fiori all’occhiello dell’espressione creativa italiana, troviamo naturalmente Re Giorgio, che il 20 giugno sfilerà due volte con la collezione Giorgio Armani moda uomo Primavera Estate 2023, prima alle 10.30 e poi alle 11.30. Il 20 giugno ci sarà anche Gucci con una presentazione della collezione dopo la sfilata evento in Puglia. Classici rimangono gli appuntamenti con la presentazione-evento di Brunello Cucinelli e le sfilate di Emporio Armani, Dolce&Gabbana, Fendi e Versace che torna a sfilare con l'uomo, presenti in calendario in data 18 giugno. Il giorno seguente toccherà invece a Missoni, Etro, Prada. Ritorno anche per Moschino, Plein Sport e Billionaire, oltre che Marcelo Burlon County of Milan che in occasione del decimo anniversario del brand organizzerà una sfilata e un evento.
Per la prima volta nel calendario maschile della MFW ci sarà invece JW Anderson, che già lo scorso anno aveva presentato la collezione con un'attività di guerilla marketing tramite cartelloni pubblicitari trasportati da camioncini in giro per la città, ma anche un focus su nuovi nomi e talenti emergenti, come 44 Label Group, brand fondato dal DJ berlinese Max Kobosil; il marchio cinese Joeone; i brand italiani Family First, lo specialista dell'upcycling Simon Cracker e il designer indiano Dhruv Kapoor con la sua collezione sporty- responsabile ed etica.
Supporto alle nuove generazioni, ma non solo. In tema di crisi umanitaria per la guerra in Ucraina, CNMI ha destinato un progetto per sostenere i rifugiati ucraini offrendo inserimento lavorativo all'interno delle aziende moda. Contemporaneamente, CNMI promuoverà Fashion Deserves the World, un programma sviluppato con Mygrants per offrire occupazione a 15 migranti in cerca di rifugio o asilo.
Milano moda uomo 2022: il calendario giorno per giorno
17 giugno: Dsquared2, 1017 ALYX 9SM, Family First, Billionaire
18 giugno: MSGM, Emporio Armani, Dolce & Gabbana, Fendi, Jordanluca, Federico Cina, Marcelo Burlon County of Milan, Versace, Plain Sport
19 giugno: Magliano, Simon Cracker, Etro, Prada, Moschino, 44 Label Group, JW Anderson, Dhruv Kapoor
20 giugno: Joeone, Giorgio Armani, Zegna