Moooi alla Milano Design Week 2025: il trionfo di "A Life Extraordinary"
Nella città che da sempre è palcoscenico della creatività globale, Moooi ha riscritto le regole del design con una presenza multiforme e totalizzante alla Milano Design Week 2025.
Il brand olandese, famoso per il suo approccio visionario all’interior design, ha trasformato Milano in una mappa viva di installazioni, eventi, collaborazioni e nuove collezioni, consolidando il proprio statuto di “fabbrica dei sogni” del design contemporaneo. Con il claim A Life Extraordinary, Moooi ha dimostrato che ogni oggetto può raccontare una storia e che lo spazio può essere una narrazione continua.
Il cuore pulsante di questa narrazione è stato il Moooi Store Milan, in Via Filippo Turati 2. Un punto vendita permanente che non è solo boutique, ma vero e proprio manifesto tridimensionale del linguaggio Moooi. A renderlo ancora più magnetico è stata l’installazione firmata dal celebre artista digitale Andrés Reisinger, che ha realizzato un’esperienza immersiva e surreale, capace di fondere arte e retail in un unicum emozionale. In parallelo, lo stand al Salone del Mobile (Hall 22, Stand A08-B07) ha svelato nuove collezioni e concept che spingono oltre ogni limite lo storytelling dell’abitare.
Fra le proposte di punta spicca la Haybale Lounge Chair con Footstool di Nicholas Baker. Ispirata ai ricordi d’infanzia nelle fattorie americane, la poltrona reinterpreta la forma dei covoni di fieno in chiave scultorea e modulare. I cuscini imbottiti, fissati con audaci cinghie colorate, e le opzioni di rivestimento in Bouclé, pelle Spectrum e tessuto Wabi Sabi la rendono adattabile a ogni contesto. Un’icona di comfort narrativo e sofisticata ruralità.
La visione tecnologica si manifesta nel rivoluzionario Beta Living Pebble, un sistema di illuminazione che rende le lampade Moooi "vive". Con movimenti sinuosi e una gamma di modalità poetiche – Dream, Twinkle, Whisper, Dance – la luce diventa esperienza sensoriale, controllabile tramite il Moooi Wireless Wall Switch. L’illuminazione si anima, respira, comunica.
Nel mondo dei materiali, Moooi ha presentato due nuove collezioni tessili di grande suggestione. La Bouclé Collection, con texture dense e colori evocativi come Ivory, Smoke, Fossil, Sage e Blossom, celebra la tattilità e la resistenza dei tessuti naturali. La Extinct Animal Fabric Collection, invece, continua a rendere omaggio alla fauna immaginaria del brand, con tessuti ispirati a creature esotiche e rare: Golden Tiger Flax, Queen Cobra Pebble, Blushing Sloth Jacquard, solo per citarne alcuni.
Anche Moooi Carpets ha lasciato un segno forte con due nuove collezioni che trasportano l’universo naturale sotto i piedi. Timber Tones, disegnata da Sjoerd Vroonland, omaggia l’arte dell’intarsio con motivi lignei che mutano con la luce. Organic Sequences, firmata da Jana Kleine-Kalmer, trasforma la casualità dell’inchiostro in tappeti fluidi, meditativi, ispirati tanto ai microcosmi quanto al cosmo.
Moooi entra nel mondo della ceramica con la prima collezione di Ceramic Surfaces. Presentata in anteprima nel giardino esterno dell’ABK Group Studio, la collezione ha trasformato Via Fernanda Wittgens 12 in un’oasi urbana. L’installazione, chiamata "Nesting Room", fonde superfici tattili, arredi iconici e vegetazione lussureggiante. Un set ideale per creature mitologiche come la Reiki Rhea, struzzo danzante dalle movenze ipnotiche, o l’enigmatico Hypnotic Owl, entrambi nati dall’immaginario esteso dell’artista Ada Sokół.
Proprio il lavoro di Sokół ha avuto un ruolo centrale nella narrazione Moooi di quest’anno. La 3D artist ha popolato Milano con le sue visioni digitali, espandendo l’universo degli Extinct Animals – Blooming Seadragon, Indigo Macaque e il già citato Reiki Rhea – in una rete di micro-mondi onirici disseminati fra lo showroom, il Salone e l’installazione outdoor.
Le novità continuano con l’evoluzione di alcune delle collezioni recenti. Drape Light di Jamie Wolfond, con la sua struttura geometrica e il paralume in maglia 3D, rappresenta un equilibrio poetico tra funzionalità e meraviglia. La Luminora Light di Cristina Celestino, invece, fonde la grazia del vetro Murano con la proporzione aurea, creando una scultura luminosa sospesa tra matematica e sogno. Il Serpentine 8 Large Light di Front cresce di scala, diventando protagonista sospesa in ambienti residenziali e professionali. E il nuovo Hana Bar Stool di Simone Bonanni amplifica la bellezza dei volumi floreali della collezione Hana, ora anche in versione sgabello, basso o alto.
Il 2025 segna anche una transizione epocale per Moooi. Durante la Design Week è stato annunciato l’arrivo, da settembre, del nuovo CEO Anders Westerholm, che subentrerà a Robin Bevers. Una nuova fase che unisce “luxury creativo” e “design responsabile”, come affermato dallo stesso Westerholm. Bevers resterà in azienda fino a fine anno per garantire una transizione fluida e continuerà a supportare il brand come ambasciatore strategico.
Moooi non si è limitata ancora una volta a proporre solamente arredi o prodotti. Come sottolinea Marcel Wanders, co-fondatore, «non creiamo oggetti, ma esperienze che sorprendono, affascinano e trasformano gli spazi in qualcosa di straordinario». E la Milano Design Week 2025 è stata la perfetta espressione di questa filosofia.