L'Officiel Art

Marinella Senatore: Make It Shine alla Galleria Mazzoleni di Torino

L'arte è tale se è partecipazione ma anche attivismo se serve. Marinella Senatore, creativa italiana di punta per l'arte partecipativa e sociale, su questo non ha dubbi e ora espone la sua prima mostra personale a Torino.

In foto un'opera presente alla mostra Marinella Senatore: Make It Shine
Marinella Senatore: Make It Shine

A Torino alla Galleria Mazzoleni è stata inaugurata la mostra Marinella Senatore: Make it Shine, la prima personale dell'artista, aperta al pubblico fino al 29 gennaio 2022.

Questo è un omaggio della città, oggi una delle più grandi capitali europee per l'arte contemporanea, a una grande creativa del nostro tempo e una delle artiste italiane più note a livello internazionale, che ha trovato proprio nello scambio, nella condivisione e nella partecipazione il cuore della propria ricerca artistica. Forse definirla mostra è riduttivo: è un percorso espositivo che gioca su pluralità di voci, soluzioni artistiche e intenti. Marinella Senatore, 44 anni e già voce di rilievo nel panorama artistico internazionale, non crea mai arte fine a se stessa,è impegno sociale e attivismo.


Scorri verso il basso per scoprire di più su Marinella Senatore: Make it Shine in mostra alla Galleria Mazzoleni di Torino

Installazioni, collage, sculture di luce e dipinti

L'esposizione gioca sul concetto di pluralità: forme artistiche, tecniche e materiali diversi, ma anche gioco di provocazioni e ironie. Quella di Marinella Senatore è veramente un'arte impegnata e quella che si respira alla Galleria Mazzoleni è energia positiva e di condivisione.

Opere realizzate con neon, disegni e arte figurativa, così come i famosi collage con statement che fanno riflettere su tematiche sociali come la differenza di genere e l'empowerement femminile, realizzati con fotografie di persone e luoghi, archivi personali, frasi e parole.

Le frasi d'effetto non si trovano solo nella serie dei collage, ma ritornano anche in alcune sculture e disegni o in elementi dello spazio espositivo stesso che diventano oggetti di rielaborazioni e parte integrante del percorso artistico. Rosoni e portali barocchi fanno spazio per citazioni legate all’empowerment, come Remember the First Time You Saw Your Name.

In mostra anche le installazioni con neon realizzate per la prima volta senza mercurio, una perfetta dimostrazione di coerenza nell'intento di essere un'artista responsabilmente attiva. Make it Shine, è anche il nome di un'opera inedita presente in galleria che si rivela quasi un progetto multidipliscinare in sè stesso, dove l’artista utilizza materiali riflettenti come la madreperla, fiocchi di metallo e l’oro 24k, permettendo alla luce di scolpire la superficie della tela.

Imprescindibile dalla pratica dell’artista è poi anche la tecnica del disegno: la serie It’s Time to Go Back to the Street (2019) rappresentata scene di strada dove gruppi di persone sono impegnate a
riappropriarsi pacificamente dello spazio urbano, ad affermare i proprio diritti o manifestare
se stessi attraverso il linguaggio artistico.

La mostra Marinella Senatore: Make it Shine sarà aperta al pubblico fino al 29 gennaio 2022 presso la Galleria Mazzoleni dalle 16.00 alle 20.00.

person human downtown building city urban car transportation vehicle sphere
L'installazione di Salvatore Astore Anatomia Umana al centro della Cittadella di Torino

La mostra Marinella Senatore: Make It Shine si inserisce in un progetto ad ampio spettro della città di Torino che si impegna a divenire teatro e poi cassa di risonanza del panorama dell'arte contemporanea internazioale. Questo grazie sopratutto a enti, istituzioni pubbliche e private, gallerie e progetti di mecenatismo che desiderano raccogliere e accogliere talenti più o meno emergenti, artisti del territorio o internazionali. Galleria Mazzoleni in collaborazione con il Comune di Torino ha regalato alla citta un’opera di arte pubblica: Anatomia Umana dell'artista Salvatore Astore, un’installazione costituita da due sculture, alte più di cinque metri posizionata davanti alla Cittadella di Torino, ponendosi come ulteriore spunto di arte partecipativa e pubblica.

Tags

Articoli consigliati