Leonor Fini a Palazzo Reale: l’icona del surrealismo femminile in mostra a Milano
La sua arte rifiutava gli stereotipi di genere, ponendo la donna come creatura potente e autonoma, capace di dominare la scena artistica e culturale. Palazzo Reale celebra Leonor Fini con "Io sono Leonor Fini", una retrospettiva che apre ufficialmente la Settimana della Moda di Milano.
Il Palazzo Reale di Milano celebra Leonor Fini in un momento in cui il dibattito sulla condizione femminile e sull’identità è più vivo che mai. Nata a Buenos Aires nel 1907 e cresciuta a Trieste, Fini fu una pioniera dell’arte surrealista, pur prendendo sempre le distanze dal movimento ufficiale guidato da André Breton. La sua arte rifiutava gli stereotipi di genere, ponendo la donna come creatura potente e autonoma, capace di dominare la scena artistica e culturale. I dipinti esposti a Palazzo Reale restituiscono un immaginario onirico e sensuale, popolato da sfingi, sacerdotesse, amazzoni e figure mitologiche, in cui la femminilità viene celebrata nella sua forma più arcana e primordiale. La mostra a Milano consente di riscoprire un’artista che ha saputo coniugare classico e avanguardia, creando un linguaggio unico, fatto di riferimenti all’iconografia rinascimentale, al misticismo orientale e alla cultura simbolista.
La sfinge e il potere femminile: il cuore della mostra di Leonor Fini
Uno dei simboli ricorrenti nella produzione di Leonor Fini è la sfinge, archetipo del potere femminile e della conoscenza segreta. L’iconografia della sfinge, presente in molti suoi dipinti esposti a Palazzo Reale, rappresenta il superamento delle convenzioni sociali e il dominio della donna su un mondo in continua trasformazione. La retrospettiva mette in luce anche la sua passione per il teatro e la moda, mostrando gli straordinari costumi da lei realizzati per la scena teatrale e cinematografica e i flaconi disegnati per i profumi di Elsa Schiaparelli. Fini collaborò con registi come Federico Fellini e Luchino Visconti, e lavorò al fianco di stilisti visionari, contribuendo a plasmare un’estetica fuori dagli schemi che ancora oggi ispira il mondo della moda.
In un'epoca in cui le questioni di genere e l'identità personale sono al centro del dibattito pubblico, l'arte di Leonor Fini offre una prospettiva unica e provocatoria. La sua capacità di sfidare le convenzioni e di esplorare territori inesplorati rende la sua opera estremamente attuale e rilevante. La mostra a Palazzo Reale non solo celebra il suo contributo artistico, ma invita anche a una riflessione più ampia sulla libertà creativa e sull'emancipazione individuale.
Leonor Fini a Palazzo Reale, quando vedere la mostra: date, orari e biglietti
L’esposizione "Io sono Leonor Fini" è promossa dal Comune di Milano - Cultura, con il patrocinio del Ministero della Cultura e il supporto dell’Estate di Leonor Fini. La mostra è organizzata in collaborazione con MondoMostre e sostenuta dal main partner Unipol. La mostra sarà aperta fino al 22 giugno 2025, dal martedì alla domenica.