Destinazioni golose? vince la campagna!
Partire per un long weekend alla ricerca di spazi aperti, profumi e sapori genuini da portare a casa per riempire la dispensa. E se non potete spostarvi… scoprite le mete più belle vicine a casa dove passare un weekend in campagna last minute
Voglia di aria pulita, panorami inconsueti, verde. La campagna regala tutto questo, e alleggerisce il tutto con ottimi calici di vino e tanti assaggi sfiziosi. Qualche spunto per le prossime fughe dalla città. Con un occhio alla propria dispensa.
Nella verde Umbria
Il nome Roccafiore nasce dal roseto selvatico che abbraccia la casa padronale, e sono sempre i tre fiori (stilizzati) a rappresentare le tre anime dell’azienda: la cantina, il restort e l’area benessere. Una confortevole casa di campagna che coniuga il sapore rustico e l’ospitalità genuina con tocchi contemporanei. Nelle camere i tessuti naturali sono abbinati al legno e al cotto tradizionali, e la vista dalle finestre spazia dal giardino che profuma di piante aromatiche, ai filari di viti e olivi, alle linee dei Monti Martani e allo “skyline” di Todi, che al tramonto si “incendia” di rosso. Nel ristorante vengono serviti piatti realizzati con ingredienti locali, tra cui un’ottima varietà di prosciutti, coppa, salami di cinta senese, un’antica pregiata razza di maiali, da abbinare ai vini della cantina, aperta agli enoturisti per visite guidate e degustazioni. Dopo i vitigni si può passeggiare tra melograni, noccioleti, tigli, querce e tradizionali zone boschive, in una biodiversità che è il patrimonio di questo territorio. E che si sente nei prodotti venduti in loco o spediti direttamente a casa.
Vicino alla Versilia
Olimagiò è una country house con alloggi di charme, immerso tra i colori e i profumi della campagna toscana, tra le Alpi Apuane e le spiagge della Versilia. Il giardino è vicino agli orti che in questo periodo sono pieni di verdura e ortaggi, mentre più in là ci sono alberi da frutto e ulivi centenari, tutto a coltivazione biologica. Prodotti che, insieme a formaggi e salumi locali, imbandiscono le grandi tavolate all’aperto, o sotto la pergola dove si tengono anche grigliate o pranzi speciali per vegetariani. Un paniere che comprende anche salse e zuppe, olio extravergine di oliva, marmellate, miele e cantucci, che possono poi anche essere acquistati in loco, per un goloso souvenir, oppure fatti recapitare a casa attraverso il servizio di e-commerce. Un ricordo di giornate passate in pieno relax a bordo piscina, a passeggiare tra il verde della campagna, oppure con fughe verso il mare, nelle vicine località di Forte dei Marmi e Pietrasanta. E serate a chiacchierare o a leggere un libro in giardino, prima di rintanarsi nelle candide camere o appartamenti in stile country-chic dell’agriturismo.
Tra il Gran Sasso e l’Adriatico
In tanti conosciamo le coste abruzzesi, ma è altrettanto affascinante l’entroterra. La zona del teramano, in quella che era la provincia più settentrionale del Regno delle Due Sicilie, è anche una importante zona vitivinicola, da un lato protetta dalla catena del Grand Sasso e dall’altro affacciata sul mare Adriatico. E sono questi i panorami che si godono da Casina Margherita, solo cinque camere di proprietà della Cantina Cerulli Spinozzi che in queste zone, dove storicamente c’era una piccola borghesia agraria, continua a produrre uve Montepulciano, con le quali si fa il Cerasuolo d’Abruzzo superiore DOC. Un rosato dal colore deciso (cerasa significa ciliegia) e la struttura del rosso leggero, perfetto da abbinare a un piatto tipico, come il tacchino alla “canzanese” (lo si può richiedere all’Osteria PerVoglie di Castelbasso (TE)), una carne in gelatina, ideale per un pic-nic da gustare tra le vigne a “tendone” (la vecchia pergola abruzzese). Il Colline Teramane DOCG d’Abruzzo è, invece, un rosso che si abbina con un’altra specialità del luogo, il pregiato Pecorino di Farindola, (Masserie del Parco, Arsita (TE)), un formaggio fatto con caglio di maiale, tradizionalmente solo dalle donne.
Restando a casa
Se le vacanze sono ancora lontane ma si ha desiderio di assaggiare i prodotti della campagna, Cortilia ve li consegna a casa. E per festeggiare i 10 anni, ha realizzato una selezioni di prodotti speciali chiamandoli “Scelti per voi da Cortilia”, un elenco di specialità, in gran parte biologiche, che spazia da prodotti come burro e latte fresco, yogurt, marmellate, passate di pomodoro fino a chicche della tradizione locale, come la golosa crescia umbra (una sorta di piadina fatta con le uova), formaggi e salumi, tutti in arrivo dai contadini italiani. Un progetto per valorizzare i produttori e il territorio, nel rispetto dell’ambiente, delle persone e dell’economia locale.