Viaggi

Le 5 ville più belle d'Italia

Sono le dimore storiche che tutto il mondo c'invidia: 5 indirizzi che valgono una visita
housing mansion house building architecture palace plant grass villa

Le ville più belle d'Italia: Villa Medicea, Poggio a Caiano
 

Bellissimo esempio di architettura rinascimentale, la Villa Medicea di Poggio a Caiano, in provincia di Prato, fu realizzata tra il 1470 e il 1520. Tra le ville più belle in Italia, fu commissionata da Lorenzo il Magnifico a Giuliano da Sangallo e oggi è parte dei patrimoni dell'Umanità. Il suo utilizzo odierno è essere la casa di due musei, uno all'interno degli appartamenti storici e l'atro, il Museo della Natura Morta, che si trova al secondo piano. Merita una visita anche il parco circostante.
 

Le ville più belle d'Italia: Villa Emo, Fanzolo di Vedelago
 

Le ville più belle d'Italia-lofficielitalia

Le ville palladiane sono tra le meraviglie d'Italia, tanto che diverse sono patrimonio Unesco. Tra queste, la splendida Villa Emo a Fanzolo di Vedelago, in provincia di Treviso. Tra le più famose realizzate dall'architetto Andrea Palladio, la sua costruzione probabilmente iniziò nel 1558: gli interni, decorati con affreschi a opera di Giovanni Battista Zelotti, lasciano senza parole. 
 

Le ville più belle d'Italia: Villa Contarini, Piazzola sul Brenta
 

Anche nel caso della Villa Contarini il nucleo centrale sarebbe attribuibile al Palladio. Estremamente barocca, una tra le più grandi ville venete che trova casa in provincia di Padova, a Piazzola sul Brenta. Se fino al '600 fu una dimora rurale, successivamente venne ampliata e trasformata. Il parco all'inglese, caratterizzato da numerosi laghetti, è invece stato creato nell'800. 
 

Le ville più belle d'Italia: Palazzo Valguarnera-Gangi, Palermo
 

Tra le ville più belle d'Italia, il Palazzo Valguarnera-Gangi di Palermo non può mancare. Risalente nel 1700, questa villa ha un ruolo particolare nella storia del costume italiana. Fu, infatti, la location delle riprese de Il Gattopardo di Luchino Visconti. Il film, grazie a un cast stellare che vedeva, tra gli altri, Claudia Cardinale e Alain Delon come interpreti, rimase nell'immaginario comune anche per l'opulenza del luogo in cui è stato girato. Si trova in Piazza Croce dei Vespri al 6.
 

Le ville più belle d'Italia-lofficielitalia

Le ville più belle d'Italia: Vittoriale degli Italiani, Gardone Riviera (lago di Garda)
 

Visitare il Vittoriale è una di quelle esperienze da fare almeno una volta nella vita e, sappiatelo, vi ci vorrà una giornata intera. Perché girovagare tra le sale e i giardini che sono stati la dimora di Gabriele d’Annunzio è, di per sé, un viaggio nel tempo. Realizzato tra il 1921 e il 1938, si tratta di un'insieme di piazze, scorci, edifici che trova posto sulle rive del lago di Garda. Qui si trovano tantissime testimonianze della vita del poeta, tanto da rendere questa dimora un museo vero e proprio. Il suo guardaroba, le sue automobili, i suoi ricordi oltre alla Sala delle Reliquie, alla nave-museo MAS96 e a un teatro all’aperto rendono questa una delle ville più famose e particolari d'Italia.
 

Tags

Articoli consigliati