News

Prada-Versace, il Gruppo di Miuccia e Patrizio Bertelli acquisisce la Medusa per 1,25 mld

Al termine dell’esclusiva concessa a Prada per l'acquisizione di Versace è arrivato l'annuncio: il Gruppo di Miuccia Prada e Patrizio Bertelli ha acquisito da Capri Holdings la maison fondata da Gianni Versace per 1,25 miliardi di euro, ridisegnando gli equilibri tra i colossi del fashion system. Le turbolenze sui mercati azionari — con Prada quotata a Hong Kong — avevano rallentato le negoziazioni. 

Miuccia Prada e Donatella Versace (Getty Images)
Miuccia Prada e Donatella Versace (Getty Images)

Scadeva oggi l'esclusiva concessa a Prada per trattare l'acquisizione di Versace, come riportato da Il Sole 24 Ore nelle scorse settimane. E il controllo della Medusa è infatti passato da Capri Holdings al gruppo guidato da Miuccia Prada e Patrizio Bertelli, con Andrea Guerra come amministratore delegato. Il prezzo di Versace è stato valutato 1,25 miliardi di euro. «Siamo lieti di accogliere Versace nel Gruppo Prada e di avviare un nuovo capitolo per un marchio con cui condividiamo un impegno costante verso la creatività, la cura del prodotto e un forte patrimonio culturale»: con queste parole, Patrizio Bertelli annuncia un’alleanza che segna una svolta epocale nel panorama della moda italiana. L’obiettivo è ambizioso: dare continuità all’eredità di Versace, celebrarne lo stile audace e senza tempo, reinterpretandolo attraverso la solidità e la visione industriale di Prada. Forte di anni di investimenti strutturali e distributivi, l’organizzazione si dichiara pronta a scrivere «una nuova pagina nella storia di Versace», puntando su una sinergia che unisce rigore, fiducia e i valori distintivi di entrambi i marchi.

met gala bestof topix new york lady person shoe high heel adult female woman male man necklace
Miuccia Prada (Getty Images)

Le turbolenze dei mercati finanziari e le tensioni sui dazi imposti da Trump - poi sorprendentemente revocati nella giornata di ieri, dopo giornate burrascose su tutte le maggiori piazze azionarie - hanno complicato non di poco le trattative. Tuttavia le firme sui contratti sono arrivate come previsto. L'operazione riporta Versace in mani italiane dopo sei anni negli Stati Uniti. L’accordo tra Prada S.p.A. e Capri Holdings per l’acquisizione di Versace prevede l’acquisto del 100% delle azioni della maison per un Enterprise Value di 1,25 miliardi di euro (pari a circa 1,375 miliardi di dollari), calcolato su base cash-free, debt-free – ovvero escludendo debiti e disponibilità liquide. Il corrispettivo finale in contanti sarà definito al momento del closing, previsto per il secondo semestre del 2025, e sarà soggetto a rettifiche legate al Capitale Circolante e alla Posizione Finanziaria Netta di Versace. L’importo pattuito tiene conto anche del valore potenziale rappresentato da perdite fiscali riportabili, e include un contributo di Capri Holdings per coprire alcuni costi legati all’operazione. Per finanziare l’acquisizione, Prada ha ottenuto un nuovo prestito da 1,5 miliardi di euro, suddiviso tra un term-loan da 1 miliardo e una bridge facility da 500 milioni, BNP Paribas e Intesa hanno agito in qualità di banche sottoscrittrici del finanziamento. Grazie alla sua solida liquidità e alle linee di credito ancora disponibili, il Gruppo Prada continua a presentare una struttura finanziaria robusta e flessibile. L’operazione ha ricevuto l’approvazione dei rispettivi Consigli di Amministrazione e resta soggetta alle consuete condizioni regolamentari.

huty25604 colour image 259864 modena
Donatella e Gianni Versace (Getty Images)

Capri Holdings aveva acquistato il marchio italiano di lusso fondato da Gianni Versace per circa 1,85 miliardi di euro nel 2018. A vendere erano stati il fondo di private equity Blackstone e la stessa famiglia Versace. Capri ha iniziato a riflettere sulla cessione di Versace dopo che, lo scorso novembre, è fallito il progetto di fusione da 8,5 miliardi di dollari con l'altra multinazionale statunitense Tapestry, proprietaria tra gli altri di Coach. Il tribunale di New York non aveva avallato l'operazione per un rischio di monopolio nel settore. 

milan city architecture building office building urban condo housing high rise library apartment building
La sede di Versace a Milano (Getty Images)

Le prime indiscrezioni sull'interesse di Prada per Versace risalivano al 9 gennaio scorso. Nelle settimane successive, Prada ha ottenuto un'esclusiva per trattare. Tra le principali acquisizioni del passato del colosso italiano guidato da Miuccia Prada e Patrizio Bertelli figurano quelle di Helmut Lang per 40 milioni di dollari, di Jil Sander per 105 milioni di dollari, entrambe successivamente cedute, e del gruppo Church’s per 170 milioni di dollari. La nuova acquisizione è giustificata anche dai buoni risultati del gruppo: a marzo sono stati infatti annuniciati i risultati del 2024, superiori alle attese degli analisti. Il gruppo ha registrato ricavi netti pari a 5,4 miliardi di euro, in crescita del 15% rispetto al 2023, e un utile netto di 839 milioni. In particolare, Prada ha registrato un aumento delle vendite retail del 4% e Miu Miu del 93%, come riportato da Il Sole 24 Ore.

Articoli consigliati