Viaggi

I nuovi rifugi

I rifugi in montagna da semplici aree di sosta cambiano look per trasformarsi in lodge eco-chic di lusso con viste da sogno, ristoranti gourmet e rigeneranti Spa. Sono loro la nuova frontiera del turismo ad alta quota, già capaci di sedurre gli amanti della neve e del “Bien Vivre”, come l’iconico James Bond.
nature rural shelter outdoors countryside building housing bridge

Oberholz Hütte:

Inaugurato nel 2017 questo rifugio sulle Dolomiti - realizzato con materiali eco-sostenibili - vanta una terrazza panoramica con vista su Corno Nero e Corno Bianco. Un capolavoro di design a 2.096 metri di altezza, firmato dall’architetto Peter Pichler  e composto da tre volumi geometrici di vetro e larice che ospitano un ristorante gourmet, ideale per provare le specialità enogastronomiche della Val d’Ega, come il risotto con pino mugo di Obereggen, mozzarella di bufala e manzo essiccato. Grazie anche all’accesso diretto all’omonima e storica pista da sci, il rifugio Oberholz è l’approdo ideale per chi ama sciare con la pancia piena.

Obereggen 16 I-39050, Nova Ponente (BZ).

Sunny Valley Kelo Mountain Lodge:

La Valle dell’Alpe, nel cuore del Parco Nazionale dello Stelvio, ospita questo rifugio con Spa interamente costruito in pietra locale e abeti di origine lappone, chiamati «Kelo». Posizionata a 2.775 metri sul livello del mare, questa struttura realizzata da un team composto da artigiani e professionisti valtellinesi insieme ad esperti nella lavorazione del legno, provenienti dalla Finlandia, si compone di 11 suite e un’area wellness, famosa per ospitare la “kelosauna” più alta del Mondo, fiore all’occhiello del Lodge. Il rifugio si trova direttamente sulle piste da sci ed è uno dei pochi ski in/ski out hotel, dove gli ospiti possono uscire dalla propria stanza ed iniziare a sciare.

Vallalpe, 23030 Santa Caterina Valfurva, Valfurva (SO).

Alpina Dolomites Lodge Hotel:

Questa struttura sorge sulle Dolomiti e vanta un’esclusiva posizione panoramica sull’Alpe di Siusi. È costituita da un corpo principale e dall’Alpina Chalet, un edificio circolare a sé stante, collegati tra loro da un tunnel sotterraneo. Questo rifugio è stato edificato secondo criteri ecologici che permettono il minimo impatto ambientale possibile, nonché un basso consumo energetico. Dispone di 60 camere Superior/Exclusive e suite Deluxe con vista spettacolare sull’altopiano.

Compatsch, 62/3, 39040 Alpe di Siusi BZ

Monte Rosa Hütte:

Un rifugio dallo stile futuristico che sorge a 2883 metri di altezza, sul ghiacciaio di Garnergrot, nella Svizzera Vallese. Viene chiamato dai locali il “Cristallo di roccia” ed è il frutto di progetto dello "Studio Monte Rosa" del Politecnico di Zurigo realizzato con la collaborazione del Club Alpino Svizzero. Mix di design ed alta tecnologia, questa struttura è stata realizzata per raggiungere elevati criteri di sostenibilità, ed è autosufficiente al 90%. Caldo e accogliente, con panorami mozzafiato su Monte Rosa e Cervino, questo rifugio può ospitare fino a 28 persone.

3920 Zermatt, Svizzera

Ice-Q:

Gli amanti di James Bond hanno potuto dare “una sbirciatina” a questo capolavoro alpino nel film Spectre del 2016. Situato tra le vette di Sölden, sulle Alpi austriache, ospita un ristorante gourmet dalle ampie vetrate - firmate studio Obermoser – ed è posizionato a ben 3.048 metri d’altezza. Da provare un bicchiere di Pinot Noir 3000, fiore all’occhiello del posto.

Gaislachkogl Bergstation, Dorfstraße 115, 6450 Sölden, Austria

1 / 12
Oberholz Hütte by Mads Mogensen
Oberholz Hütte by Mads Mogensen
Oberholz Hütte by Oskar Dariz
Oberholz Hütte by Mads Mogensen
Alpina Dolomites Lodge Hotel
Alpina Dolomites Lodge Hotel
Alpina Dolomites Lodge Hotel
Alpina Dolomites Lodge Hotel
Alpina Dolomites Lodge Hotel
Sunny Valley Kelo Mountain Lodge by Alberto Orlandi
Sunny Valley
Sunny Valley

Articoli consigliati