Viaggi

I 5 giardini più belli d'Italia

Gioielli che rendono ancora più scenografiche le ville d'Italia. Profumi, colori, atmosfere che ammaliano. Il modo migliore per scoprirli? Perdercisi.
plant tree outdoors path human person tree trunk abies fir nature

I giardini più belli d'Italia

Giardino dell'Isola Bella
 

Le Isole Borromee, sul Lago Maggiore, sono tra i luoghi più amati d'Italia. Tra queste, spicca l'Isola Bella col suo giardino barocco all'italiana: una ricca varietà botanica, unita a spelndidi decori architettonici tra obelischi, balaustre e statue. Uno dei giardini più belli d'Italia il cui ingresso fa già presagire le meraviglie che si trovano all'interno: alle sue porte, un canforo di quasi duecento anni accoglie i visitatori. Splendido l'Anfiteatro che occupa la parte centrale dell'isole, piccolissima: è lunga appena 320 metri e larga 180. 
 

I giardini d'Italia più belli

Giardini La Mortella, Ischia 
 

Un giardino incantato dalle atmosfere tropicali. I Giardini La Mortella, a Ischia, sono stati creati a partire dal 1958 da Lady Susana Walton. Di origini argentine, sposa del compositore inglese Sir William Walton, ha lavorato allo sviluppo del giardino per più di cinquant'anni dapprima con l'aiuto del paesaggista Russell Page, successivamente basandosi solo sulla propria ispirazione. Ricchi di piante tropicali ed esotiche, i giardini misurano circa 2 ettaru: tra le piante più rare che ospita ci sono il papiro, il fior di loto e le ninfee tropicali. Ma non solo, perché tra fiumiciattoli, laghetti e fontane spiccano le tre serre. La Victoria House, in cui si coltiva la Victoria amazonica, il Tempio del Sole e la Serra delle Orchidee. Proprio in quest'ultima si può ammirare una delle meraviglie di questi giardini: la Miltassia Lady Susana Walton, un nuovo ibrido di orchidea dedicato all'ideatrice di questo posto incantato.
 

giardini italiani da vedere.jpg

I migliori giardini d'Italia

Giardino di Ninfa, Cisterna di Latina 

Meraviglioso giardino all'inglese, la meta ideale se cercate qualcosa di più unico che raro. Perché il Giardino di Ninfa sorge tra le rovine di una città medioevale, Ninfa. Iniziato nel 1921 da Gelasio Caetani, misura otto ettari e raccoglie più di mille piante e varietà botaniche. Roseti, cipressi, banani, lavande, bambù e yucca convivono nello stesso luogo creando un'atmosfera di rara bellezza. Definito dal New York Times "Il giardino più bello e romantico del mondo", si trova a Cisterna di Latina, tra Norma e Sermoneta. 
 

I giardini d'Italia da visitare 

Giardino della Venaria Reale
 

giardini da visitare in italia.jpg

Pogettata a metà nella seconda metà del 1600 dall'architetto Amedeo di Castellamonte, la Reggia di Venaria Reale fu commissionata dal duca Carlo Emanuele II con l'obiettivo di farne una base per le battute di caccia. Oggi, questo luogo Patrimonio dell’Umanità dal 1997 è tra quelli da visitare almeno una volta per diversi motivi: lo splendore della Reggia, le mostre che ospita e il ristorante Dolce Stil Novo, stellato Michelin. Ma soprattuto, per il Giardino della Venaria Reale. Raso al suolo quando i francesi di Napoleone ne fecero una piazza d'armi, solo di recente è stato riportato alla luce. Aperto al pubblico dal 2007, nel Parco Basso vi sono la Fontana d’Ercole e i resti delle strutture seicentesche, nel parco alto sono protagoniste le rose e il Gran Parterre.

Giardini da visitare in Italia, i più belli

Giardini della Reggia di Caserta
 

Uno dei giardini più scenografici d'Italia, senza dubbio. Merito anche dello splendido Palazzo Reale, voluto dal Re di Napoli Carlo di Borbone col preciso obiettivo di concorrere con la bellezza di Versailles. Patrimonio dell’Umanità dal 1999, questo capolavoro settecentesco ha un grande parco, diviso in due settori diversi ma ugualmente incantevoli. Il primo è il giardino all'italiana, esteso e geometrico, che arriva fino alla Fontana Margherita. Il secondo è il giardino all'inglese che comincia appena oltre la fontana: qui, la spontaneità della natura è al centro, in netto contrasto con la pulizia visiva del paesaggio precedente.
 

Articoli consigliati