Le più belle città rinate d'Europa: Dundee, Scozia
Tra Aberdeen e Angus, trova posto Dundee, la città scozzese più contemporanea di tutte. A prova di ciò, il fatto di essere stata la prima città del Regno Unito ad aver ottenuto il riconoscimento di Città del Design da parte dell’Unesco. E se i locali la chiamano hub for innovation, un motivo ci sarà: l'esplosione della sua bellezza tecnologica è visibile in ogni angolo, ma il suo cuore pulsante resta ancora a misura d'uomo. Tra le attività più interessanti da fare c'è senza dubbio il Sentiero delle Donne (The Women’s Trail) che, tappa dopo tappa, racconta le storie al femminile più interessanti della Paese come quella di Margaret Fairlie, grandissima ginecologa.
Le più belle città rinate d'Europa: Bilbao, Spagna
Un tempo una città grigia ed industriale, oggi un tempio dell'ecologia e dell'architettura. La storia di rinascita di Bilbao, in Spagna, è forse la più riuscita di tutte. La mano degli archistar, laddove è intervenuta, ha cambiato radicalmente l'aspetto della città: c'è il depito di vino ristrutturato da Philippe Starck, un museo capolavoro disegnato da Frank Gehry e la metropolitana è stata progettata da niente di meno che Norman Foster. Anche gli angoli più nascosti, se ricostruiti, portano la firma di architetti di fama mondiale. Ma, tuttavia, c'è ancora spazio per la tradizione: lasciatevi andare a una cena tipica in quel di Plaza Nueva, ancor meglio se con della musica di sottofondo. Da non perdere è Zorrozaure, una penisola artificiale situata nel quartiere di Deusto. Completamente riqualificata con un imponente progetto da Zaha Hadid, è la tappa obbligata per gli appassionati di design nonché il fiore all'occhiello della città
Le più belle città rinate d'Europa: Marsiglia, Francia
Il sud della Francia è un gioiello e Marsiglia, per lungo tempo, ne è stata la città più bistrattata. Le cose, tuttavia, sono iniziate a cambiare dopo la nomina a Capitale della Cultura 2013: in quell'occasione è stato messo a punto un grande progetto di riqualificazione, specie del porto, che ha dato una nuova immagine a quartieri abbandonati per decenni. Oggi Marsiglia è una delle mete turistiche più importanti di tutta la Francia meridionale, nonostante il suo carattere "poco" francese: è, infatti, fortemente influenzata dalla cultura italiana per via di un'importante ondata migratoria che portò diverse famiglie partenopee a trasferirsi qui nell'800. Per questo, infatti, viene chiamata la Napoli di Francia.