Viaggi

Borgo San Felice tra tradizione storica e innovazione

A Castelnuovo Berardenga a pochi passi da Siena un luogo magico si estende in su un borgo di 1700 ettari
downtown urban city building town architecture walkway path

All’interno di  un antico villaggio medievale a pochi chilometri da Siena sorge il cinque stelle Borgo San Felice. Un luogo dove il tempo sembra essersi fermato che conserva intatta la tradizione toscana situato nel Comune di Castelnuovo Berardenga.  Il posto ideale per trascorrere un weekend lungo di arte e cultura nella magica Siena, dove la storia  ha lasciato traccia  di sé nei luoghi. Parte del Gruppo Allianz, San Felice ha iniziato un processo di rinnovamento del borgo e l'azienda agricola. Oggi è una realtà all'avanguardia presente nelle zone a più alta vocazione vitivinicola del territorio toscano. Con un programma intenso di valorizzazione dei vigneti e uliveti San Felice  afferma  la  sua vocazione  a produrre   Chianti Classico a forte impronta territoriale, attraverso programmi di ricerca e sperimentazione per sviluppare  il territorio chiantigiano e il suo iconico Sangiovese. Una territorio esteso per ben 1700 ettari che includono un vigneto (su una supercifie di 650 ettari) un uliveto di (60 ettari) bosco e campi seminativi. Il focus rimane sulle prestigiose vigne, suddivise in denominazioni per la produzione di Chianti Classico, Montalcino, e Bolgheri, con una produzione annua complessiva di 28 etichette per un totale di 1.2 millioni di bottiglie. Numeri strabilianti che affiancano la produzione di olio extravergine di oliva, grappa e il vinsanto locale.

borgo-san-felice-siena-hotel-cinque-stelle-produzione-vinicola-vino-lofficielitalia10.jpeg
borgo-san-felice-siena-hotel-cinque-stelle-produzione-vinicola-vino-lofficielitalia0.jpg

Nel 1991 il borgo medievale è stato sottoposto al restauro conservativo  e l’Hotel è entrato  a far parte del circuito Relais & Châteaux , unico nel Chianti Classico, con una struttura di 29 camere e 31 suites, piscina, palestra campi da tennis e spa. Nel complesso di Borgo San Felice anche 2 ristoranti, Poggio Rosso 1 stella Michelin e l’Osteria del Grigio, gestiti dall'Executive Chef Juan Camilo Quintero, in collaborazione con lo Chef pluristellato Enrico Bartolini. A pochi passi dal borgo due Ville per i clienti più esigenti che predispongono un'esperienza su misura a contatto con la tradizione e la natura.

SCORRI VERSO IL BASSO PER VISUALIZZARE TUTTE LE IMMAGINI DI BORGO SAN FELICE

borgo-san-felice-siena-hotel-cinque-stelle-produzione-vinicola-vino-lofficielitalia2.jpg
borgo-san-felice-siena-hotel-cinque-stelle-produzione-vinicola-vino-lofficielitalia7.jpg
borgo-san-felice-siena-hotel-cinque-stelle-produzione-vinicola-vino-lofficielitalia15.jpg
borgo-san-felice-siena-hotel-cinque-stelle-produzione-vinicola-vino-lofficielitalia11.jpg
borgo-san-felice-siena-hotel-cinque-stelle-produzione-vinicola-vino-lofficielitalia13.jpg
borgo-san-felice-siena-hotel-cinque-stelle-produzione-vinicola-vino-lofficielitalia16.jpg

Tags

Articoli consigliati