5 esperienze gourmet per vivere la Toscana più autentica
Un tuffo nelle sfumature di verde delle colline toscane è tutto ciò che si può desiderare in un caldo weekend estivo. Rinfrancati dalla brezza leggera del tramonto, con in mano il vostro calice di Sangiovese, potrete ammirare distese infinite di vigneti e uliveti, mentre ad attendervi a tavola ci saranno piatti tipici realizzati con ingredienti stagionali. Ecco cinque esperienze per veri gourmet da vivere in due tenute toscane ricche di storia.
1. Godersi un elegante pic-nic ai piedi della “Villa dei 100 Camini”
L’antica dimora di caccia dei Medici “La Ferdinanda”, oggi Patrimonio Unesco, è la cornice suggestiva in cui godersi un pic-nic o un aperitivo al tramonto. A dominare la Tenuta di Artimino, a pochi chilometri da Firenze, è infatti l’opera del Buontalenti nota ai più come “Villa dei 100 Camini” per i numerosi comignoli che si scorgono sul tetto. Ai suoi piedi un’immensa distesa di verde accoglie gli amanti dell’enogastronomia che potranno degustare i prodotti tipici del territorio accompagnati dal rosato Vin Ruspo di Artimino 1596, perfetto per le calde temperature estive.
Villa Medicea La Ferdinanda — Viale Papa Giovanni XXIII, 1, 59015 Artimino (PO)
2. Pranzare con prodotti dell’orto e una vista mozzafiato sulle colline
Al ristorante Biagio Pignatta, oltre ad avere l’imbarazzo della scelta tra ricette stagionali e ingredienti a chilometro zero, sono tanti anche i panorami per nutrire la vista. Se il loggiato all’ingresso è ideale per un pranzo al riparo dalla calura estiva, a cena non si può rinunciare allo sguardo privilegiato sulle colline che circondano Artimino. In cucina, l’Executive Chef Michela Bottasso rivisita in chiave contemporanea le ricette del ‘500 di Caterina de’ Medici con qualche piacevole incursione Piemontese (sua terra d’origine). Le materie prime di qualità provenienti dal grande orto della tenuta fanno il resto e completano con gusto l’esperienza enogastronomica da Biagio Pignatta.
Ristorante Biagio Pignatta, Tenuta di Artimino — 59015 Artimino (PO)
3. Scoprire l’antica denominazione Docg del Carmignano
I territori che circondano Artimino hanno una storia enologica antica. La stessa che affonda le proprie radici negli insediamenti etruschi e nel 1716 consacra ciò che a tutti gli effetti si può definire la prima denominazione DOCG italiana. È infatti l’editto di Cosimo de’ Medici a identificare per la prima volta le aree di produzione del Chianti e del Carmignano Docg, a base di Sangiovese e Cabernet. Attraverso la visita ai vigneti di Artimino 1596, la linea più importante della Tenuta di Artimino, sarà possibile apprezzare tutte le sfumature delle due DOCG e dei vini Igt del territorio come Ser Biagio, Poggilarca, Grumarello e il Chianti Montalbano.
Tenuta di Artimino— Viale Papa Giovanni XXIII, 1, 59015 Artimino (PO)
4. Cucinare i Cantucci, biscotti tipici toscani
Chi ama mettere le mani in pasta vorrà di certo scoprire come si preparano i Cantucci (o biscotti di Prato), tra le ricette toscane più conosciute di sempre. Sarà perchè per prepararli è d’obbligo un bagno con il nettare ambrato del Vin Santo? In ogni caso basta indossare il grembiule e farsi guidare passo dopo passo dalla chef Michela Bottasso. Solo un consiglio: una volta pronti i Cantucci è fondamentale degustarli insieme (senza inzupparli) all’Occhio di Pernice, il Vin Santo di Carmignano.
Ristorante Biagio Pignatta, Tenuta di Artimino — 59015 Artimino (PO)
5. Percorso — ANTS, Activity Nature Training Sense
Dopo la recente riapertura, Dievole Wine Resort nel Chianti Classico ospita una nuova esperienza rigenerante per riconnettersi appieno con la natura. L’Activity Nature Training Sense- ANTS, un metodo per allenare la sensorialità del corpo, passa attraverso differenti attività da svolgere dall’orario della colazione fino a quello del pranzo. Una camminata a piedi nudi per la campagna senese, attività sportive all’aria aperta e un pranzo “bendato” per apprezzare i veri sapori del cibo, sono parte del programma sviluppato da Human Company e Daniele Tognaccini in esclusiva per gli ospiti di Dievole Wine Resort. Per riattivare i sensi all’insegna del benessere.
Dievole Wine Resort — Località Dievole 6, 53019 Castelnuovo Berardenga (SI)