10 posti da vedere a Milano
Milano si riscopre una città turistica, piena di idee, eventi e luoghi da visitare.
Ma, se si passa dal capoluogo lombardo, anche solo per pochi giorni, cosa si deve vedere e fare?
10 ottimi consigli per scoprire una Milano fra classico e piccoli segreti, quasi, nascosti fra musei, negozi, ristoranti e club.
Il Cristo morto del Mantegna
Conservato alla Pinacoteca di Brera, l'opera di Andrea Mantegna è uno dei simboli del rinascimento italiano, celebre esempio di prospettiva.
A Brera sono conservati altri capolavori dell'arte italiana e internazionale e una biblioteca unica.
Dove: via Brera
Gallerie d'Italia- Il Caveu
Nel museo delle Gallerie d'Italia dai sotterranei dell’ex salone della Banca Commerciale Italiana si accede a un grande caveau, un tempo utilizzato per contenere cassette di sicurezza con oggetti e materiali preziosi, oggi trasformato in un deposito attrezzato per custodire opere d’arte.
Progettato dall'Architetto de Lucchi, il caveau diventa quindi uno spazio che mantiene integro il suo fascino e allo stesso tempo accoglie e incuriosisce il pubblico, apre a nuove prospettive, fa intravedere ciò che non è possibile mostrare nelle sale museali e che potrà essere protagonista di esposizioni future.
Le Gallerie d'Italia organizzano visite guidate.
Dove: Piazza Scala
Mudec
Uno fra i musei più giovani di Milano, ma già un'istituzione per le mostre temporanee di grande rilevanza e l'architettura nata da un’operazione di recupero di archeologia industriale nell’area dell’ex fabbrica Ansaldo.
Tenete sempre d'occhio il sito per sapere le ultime novità.
Dove: Via Tortona
Wait&See
Una caverna delle meraviglie nel cuore delle 5 Vie, dove troverete una fatina, di nome Uberta Zambeletti, che vi farà sperimentare look non convenzionali, caratterizzati dall'uso massiccio, del colore.
Dove: Via Santa Marta 14
Tenhoa Milano
L'unico modo per definirlo è un concept place in salsa giapponese. Appena inaugurato Tenoha è una vera novità, il posto da vedere, luogo dove recarsi per immergersi nella cultura giapponese, e non solo, per fare shopping, cenare, bere, ma anche un co-working /shared office e una location per eventi.
Dove: Via Vigevano 18
Dabass
In Milanese Dabass vuol dire da basso, ma in una città dove sono più i forestieri che i "nati e cresciuti", Dabass è sinonimo di buona cucina, ottimi cocktail e stile nell'interior design.
Qui infatti, oltre a piatti rivisitati della tradiizone milanese, potrete fare il tipico aperitivo.
Dove: Via Piacenza 13
Riso e Latte- Cucina Casalinga
In pieno centro di Milano, ma allo stesso tempo nascosto, Risoelatte è un ristorante che esplora tutta la cucina italiana in un ambiente tipicamente anni 60. Da provare.
Dove: Via Manfredo Camperio 6
Osteria Del Binari
Qui potrete gustare una fra le cotolette meglio cucinate della città e un osso buco, tipico piatto milanese, che non dimenticherete facilmente.
L'ambiente sembra essersi fermato e in caso di bel tempo si può cenare in bellissimo giardino nel cuore del design di zona Tortona.
Via Tortona 1
Plastic
Indirizzo noto, anzi celeberrimo! Ma se si passa da Milano il Plastic è il Place to be dove recarsi per una serata unica.
C'è chi sostiene che non abbia più il fascino di un tempo, quando si trovata in viale Umbria, ma la crew è, quasi, intatta e la voglia di divertirsi anche.
Dove: Via Gargano 15
La Balera dell'Ortica/Sala Venezia
Questi indirizzi sono fuori dafgli schemi di una città super fashion, qui potrete ballare il liscio e cantare a squarciagola i classici della tradizione canora italiana.
In estate alla Balera si può giocare a bocce e dominare la pista sotto le stelle, mentre quando il tempo non è clemente basta recarsi a Sala Venezia per scatenarsi sotto un cielo di mille lucine e la musica live.
Dove: La Balera dell'Ortica, Via Giovanni Antonio Amadeo, 78
Sala Venezia, Via Alvise Cadamosto, 2/A