Pop culture

5 film biografici sulla vita degli artisti da vedere e rivedere

Da Vermeer a Frida Kahlo, quando la vita d'artista finisce sul grande schermo
art modern art human person painting

Film biografici sugli artisti: La ragazza con l'orecchino di perla 
 

Siamo nell'Olanda della seconda metà del XVII secolo: la giovane Griet (Scarlett Johansson) presta servizio nella casa del grande Johannes Vermeer, interpretato da Colin Firth. Diversità sociali e culturali non impediscono al maestro fiammingo di scoprire, in lei, la sua più grande musa ispiratrice, tanto da immortalarla in uno dei dipinti più famosi di tutti i tempi. Un bel film diretto da Peter Webber

Film biografici sugli artisti: Basquiat 
 

Jean-Michel Basquiat, l'enfant prodige amato anche da Andy Warhol che si è spento troppo presto. Ispirato alla sua vita, il film racconta degli inizi della sua carriera, cominciata vendendo quadretti per pochi dollari, dell'incontro con Warhol e della sua tragica fine. Morì, infatti, a soli 27 anni per overdose di eroina: il suo corpo venne ritrovato nel suo studio di Great Jones Street, a Manhattan.
 

Film biografici sugli artisti: Frida
 

La somiglianza tra Salma Hayek e Frida Kahlo, complice il trucco, è incredibile. E forse è proprio per questo motivo, oltre all'interpretazione dell'attrice, che questo film biografico può dirsi ben riuscito. Il biopic Frida racconta la tanto appassionata quanto drammatica vita della pittrice messicana, una delle più importanti figure artistiche di tutto il '900. Dal turbolento amore con Diego Rivera all'incidente che la costrinse a letto contribuendo a far nascere i suoi autoritratti, il film tratto dal libro di Hayden Herrera (Frida: A Biography of Frida Kahlo) è da non perdere. 
 

Film biografici sugli artisti: Big eyes
 

La storia della pittrice Margaret Ulbrich, interpretata da Amy Adams e diretta da Tim Burton, è uscita sul grande schermo nel 2014. Una vicenda che in molti ignoravano e che valeva la pena di essere raccontata: Margaret si sposò in seconde nozze con il pittore Walter Keane e, da subito, la voglia di emergere sulla scena ci fu per entrambi. Ma se i dipinti di Ulbrich riscossero subito successo, non fu la stessa cosa per quelli di Keane. Quest'ultimo, grazie a un atteggiamento manipolatorio e maschilista, riuscì ad appropriarsi delle opere della moglie spacciandole come proprie. I bambini e le donne dai grandi occhi vennero così firmati dal marito per lungo tempo, fino al momento in cui la pittrice riuscì a trovare la forza per ribellarsi.
 

Film biografici sugli artisti: Pollock
 

Prodotto, diretto e interpretato da Ed Harris, all'esordio come regista, Pollock è stato presentato in anteprima mondiale al Festival del cinema di Venezia del 2000. Accolto positivamente dalla critica, il film racconta attraverso il salto temporale tutta la carriera dell'artista, la sua vita, i suoi tormenti e il suo successo. L'amore, nel segno dell'arte, con la pittrice Lee Krasner, sua moglie; l'incontro con Peggy Guggenheim, la vera svolta della sua carriera, tanto che gli consentì di raggiungere quel successo tanto agognato. Nonostante questo, tra depressione, alcolismo e tradimenti, l'anima tormentata dell'artista non trova pace. L'attrice Marcia Gay Harden, che interpreta la moglie Lee, nel 2001 ha vinto l'Oscar per questa interpretazione.
 

Tags

Articoli consigliati